Research project

STORIA AMBIENTALE (DUS.AD011.050)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Economie, istituzioni e culture euromediterranee (DUS.AD011)

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Project manager

GABRIELLA CORONA
Phone number: 3283314901
Email: gabriella.corona@ismed.cnr.it

Abstract

La Storia Ambientale è un indirizzo storiografico nato negli anni Settanta del ventesimo secolo negli Stati Uniti e studia le modalità attraverso le quali si è venuto configurando il rapporto tra natura e società così come lo viviamo oggi. Anche in Italia questo indirizzo ha conosciuto, a partire dagli anni Novanta, uno sviluppo di cui l'ISMED è stato uno dei principali promotori. Nel corso degli ultimi anni, la transizione ecologica come uno dei pilastri del PNRR ha posto al centro dell'agenda di governo le problematiche legate all'uso delle risorse e agli equilibri ambientali, rilanciando non solo il ruolo delle scienze dure ma anche quello delle scienze umane e sociali su queste tematiche. Per rispondere a questo rinnovato interesse, il gruppo di ricerca che all'interno dell'Istituto si occupa di temi ecologici in una prospettiva storica intende rafforzare e ampliare gli ambiti di studio e di ricerca nei prossimi anni per rispondere alla rinnovata "domanda di storia ambientale" che proviene non solo dai programmi di ricerca nazionali ed internazionali ma anche dalle diverse articolazioni del dibattito pubblica: le scuole e le università, il dibattito politico, i media, i social.

Goals

Il gruppo di ricercatori che fa capo a questa linea di ricerca si propone di allrgare ed approfondire temi e questioni di Storia Ambientale che riguardano i paesi del Mediterraneo in un arco temporale che prende le messo dalla seconda metà del diciottesimo secolo e cioè da quando una serie di cesure storiche come l'avvio della transizione demografica e di quella energetica, la rivoluzione agraria e i progressi della scienza e della medicina mettono in moto una serie di profondi e inediti cambiamenti economici e sociali, politici e culturali di cui l'Europa è stata il motore. Il gruppo si propone di avviare ricerche ed approfondimenti su una mappa molto ricca di temi: dal rapporto tra demografia e ambiente alle implicazioni della batteriologia, dalle catastrofi ambientali all'intervento umano sull'idrosfera, dallo studio degli ecosistemi urbani a quello delle ricadute della transizione energetica, dagli effetti ambientali e sociali del cambiamento climatico alla Rivoluzione verde e alle ricadute dell'avvento dell'agricoltura industriale, dalla deindustrializzazione agli interventi di decontaminazione, dai movimenti ambientalisti alle politiche pubbliche in tema di ambiente.

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

STORIA, AMBIENTE, SOCIETA'

Last update: 16/04/2025