Ecologia e Blue Economy (DUS.AD010.123)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)Structure responsible for the research project
Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)
Project manager
ANGELA CUTTITTA
Phone number: 3351234514
Email: angela.cuttitta@cnr.it
Abstract
L'attività di ricerca si propone di studiare il mare e la biodiversità come risorsa, nell'ottica della rigenerazione degli ecosistemi marino costieri e per il loro utilizzo sostenibile. Lungi dall'essere un mero traguardo etico e morale, lo studio della biodiversità marina ha implicazioni culturali, economiche e sociali, ed implica valorizzare quello che può definirsi in senso lato "capitale naturale". Questo, al pari di ogni altro fattore produttivo, è un ingrediente fondamentale perché un sistema economico-sociale, non solo cresca, ma possa svilupparsi lungo un sentiero di sostenibilità. In questo senso, comprendere appieno l'interrelazione tra le attività economiche ascrivibili alle risorse marine e lo studio della biodiversità è elemento essenziale per tracciare indirizzi di policy dirette a regolare e stimolare la crescita economica dei paesi che traggono molto dal mare, anche attraverso la sensibilizzazione e la divulgazione scientifica.
Goals
La linea di ricerca, in ottemperanza alle Direttive Comunitarie, si pone l'obiettivo di studiare il mare e la biodiversità marina come risorsa, l'analisi dei processi che hanno indotto la trasformazione degli ambienti naturali e la valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici su ecosistemi, biodiversità, salute e società nel Mediterraneo.
L'interazione fra biologia, oceanografia, ecologia marina e molecolare per l'analisi dello stato, della struttura e del funzionamento degli ecosistemi marini Mediterranei e dei cambiamenti nel biota, consentono infatti lo studio dell'ambiente marino come fattore di sviluppo culturale, economico e sociale. In tale contesto si inserisce lo studio della gestione sostenibile delle risorse biologiche con l'applicazione di metodologie sviluppate su base morfologica, biomolecolare, genetica e biochimica per applicazioni in campo ambientale, sanitario, alimentare, sensoristico e biomedico
Start date of activity
01/01/2022
Keywords
Ecosistemi, Biodiversità, Sviluppo sostenibile
Last update: 16/04/2025