Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights
Il 17 giugno si terrà il seminario dal titolo "I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights", organizzato dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), in collaborazione con la Biblioteca “Dario Nobili” dell’Area della ricerca Cnr di Bologna, la Biblioteca e Centro di documentazione scientifica dell’Area della ricerca Cnr di Pisa, il Capitolo italiano di Creative Commons e il Coordinamento nazionale di Knowledge Rights 21. La consapevolezza e ...
Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale
Negli ultimi anni l’OMS ha focalizzato la sua attenzione sulle malattie cronicodegenerative etichettate con l’acronimo NCDs (non communicable diseases): sono il risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali. Al primo posto a livello mondiale, come principali cause di morte prematura, sono le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative, e respiratorie per una percentuale che arriva al 74% (41 milioni all’anno). Il progetto del corso nasce dalla consapevolezza che ...
Archiva et Studia Civitatis - Inaugurazione della Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem
Il 14 giugno, presso l'Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli, si terrà "Archiva et Studia Civitatis", l'evento di inaugurazione dell'Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem. L'Unità di Ricerca dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) costituisce una importante iniziativa per la promozione della ricerca storica nel Mezzogiorno d’Italia, secondo la duplice prospettiva mediterranea ed europea. Il Cnr-Isem e la sua attività di ricerca sono da molti anni un punto di riferimento per la ...
X edizione del Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura"
Nei giorni 11, 12 e 13 giugno, Livorno sarà di nuovo sede del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura” giunto quest’anno alla decima edizione, che, come la precedente, si terrà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ticerche (Cnr-Ibe), in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), rappresenta un traguardo di rilievo per questo appuntamento che ha visto ...
Approcci sostenibili per l'agroalimentare
Continuano i cicli di Seminari targati FuturoINAREA! Siete pront* ad ascoltare due giovani ricercatori? Stiamo parlando di Domenico Aceto e Giuseppe Di Cuia, che ci parleranno dei loro progetti di ricerca nell'ambito di "Approcci sostenibili per l'agroalimentare" Ecco i due imperdibili talk: Domenico Aceto presenta: "Plasma di bassa temperatura: una tecnologia "verde" per il settore agroalimentare? Produzione, diagnostica ed applicazioni". Giuseppe Di Cuia presenta: "Insect farming e gestione sostenibile della fertilizzazione negli agroecosistemi". Vi aspettiamo il 13 giugno alle ...
10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event will be structured into the following general topics: - Flora and ...
Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione
Il 13 giugno, a Roma, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai, con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...
Studenti e ricercatori per la qualità dell'aria nelle scuole
Il progetto Erasmus+ CHANGE (CO2 monitoring in Schools for digital and green competences), che vede coinvolti l’istituto CNR-IMM di Bologna, il Consorzio PROAMBIENTE del Tecnopolo CNR e scuole tecniche di diversi Paesi Europei, organizzerà un webinar online dal titolo “A NEW WINDOW ON IAQ IN SCHOOL: the potential of indoor air quality learning pathways on VET students” il 13 Giugno 2024 alle h 11:00. I nuovi sviluppi del settore della qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione alle buone pratiche e alle linee guida per mantenere la salute e il ...
Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage
The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), within the scope of the activities of the PhotonHub Europe project, organizes a new free seminar dedicated to the new photonics technologies titled: "Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage". Abstract: Hyperspectral Imaging (HSI) technique, whose popularity is steadily increasing, is used in museums and conservation laboratories for the non-invasive analysis and documentation of different types of artworks and archaeological objects. For more than a decade, several studies and research projects have ...
Presentazione del libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us"
Il 12 giugno 2024, a Napoli, presso l'Aula Convegni del Cnr, Polo delle Scienze Umane e Sociali, verrà presentato il libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us" di Gerald Epstein (professore di Economia, Università del Massachusetts - Amherst e Co-Direttore dell'Istituto di Ricerca sull'Economia Politica, PERI - UniMAss Amherst). Il testo rappresenta un resoconto illuminante sui fallimenti del sistema finanziario statunitense, sulle fonti del suo potere di sopravvivenza e sul percorso da seguire per una sostanziale riforma economica. I lavori si apriranno con ...
Incontriamoci al Cnr per... pagine di scienza - Presentazione del volume 'Relazionalità e gestione della salute: elemento cardine per una svolta?'
Il 12 giugno a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche sarà presentato il volume 'Relazionalità e gestione della salute: elemento cardine per una svolta?', secondo appuntamento del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del Cnr, dall’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr (Cnr-Ibb) e dall’Associazione Health Dialogue Culture. L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni, ...
Intitolazione dell'Aula didattica del Cnr-Ino a Fortunato Tito Arecchi
Mercoledì 12 giugno l’aula didattica della sede dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr di Arcetri (Firenze) sarà dedicata a Fortunato Tito Arecchi, studioso che, a partire dal 1975, per 25 anni ha diretto l’Istituto rendendolo un centro propulsivo di fama internazionale nel campo degli studi sul laser e di ottica nel senso più ampio del termine. La cerimonia, con inizio alle ore 11, prevede l'apposizione di una nuova targa in ricordo del celebre scienziato. Professore emerito di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze, Arecchi ...
Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X
L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto ...
Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation
Si svolgerà il prossimo 11 giugno, presso la Società Napoletana di Storia Patria nel Maschio Angioino a Napoli, il convegno su “Diritti umani e nuove pratiche della professione forense: diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation“. L’evento, organizzato dall'associazione Prorights e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Università di Napoli ...
Guerra e pace
Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", il 10 giugno si terrà l'evento "Guerra e pace".Oggi il patrimonio culturale mondiale corre gravi rischi, per incuria,rischi ambientali, azioni di guerra o di terrorismo, come i terribili episodi dovuti all'Isis, in Siria e i disastri della guerra in corso in Ucraina dimostrano. Una ricerca su Google con le parole chiave ‘risk/danger cultural heritage’ produce più di 48 milioni di risultati. Un terzo dei siti naturali patrimonio dell’umanità è in pericolo, secondo una stima dello ...
Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future
Il 10 giugno si terrà il seminario dal titolo "Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future". L'incontro fa parte del "Il ciclo di seminari Cnr-Ismed": Oltre le barriere disciplinari. L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) come laboratorio di ricerca. Gli ultimi anni sono stati segnati da un crescente interesse scientifico ed applicativo verso modalità di lavoro svincolate nel tempo e nello spazio dal potenziale connettivo di tecnologie di informazione e comunicazione con crescenti possibilità di azione. ...
Ocean Literacy World Conference: Connecting People and Ocean
Si svolge il 7 e 8 giugno a Venezia la prima Conferenza Mondiale sull'Ocean Literacy, organizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (Intergovernmental Oceanographic Commission) dell'UNESCO in collaborazione con il governo italiano, il Comune di Venezia e il Gruppo Prada. L'evento, che rappresenta un importante momento preparatorio della terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani che sarà organizzata nel 2025, riunisce esperti internazionali - tra cui anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza nei saluti inaugurali. La Conferenza è ...
Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dall’Onu e celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974, celebriamo il ventesimo anniversario del "Sentiero dell'atmosfera" a Monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale, con un convegno dal titolo "Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo". Il "sentiero" nacque per far conoscere agli studenti, e successivamente ai turisti e ai cittadini, i segreti dell’atmosfera e del ...
V° National School Of Optical Biosensors & Biophotonics
The National School Of Optical Biosensors & Biophotonics (BiO&B) is an Italian initiative to create a platform for training, discussion and scientific exchange between young researchers working in the fields of biosensors and photonics. BiO&B is a biennial event organized by the Biosensors Working Group of the Italian Society of Optics and Photonics (SIOF), a national branch of the European Optical Society (EOS). Each edition of BiO&B is held in a different Italian location. During the school, the main types of biosensors, the most innovative bioreceptors and the different ...
I.P.Ass.I...nella ricerca. I piu recenti aggiornamenti. Incontro online dedicato ai pazienti con Incontinentia pigmenti
L'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati Traverso" del Cnr (Cnr-Igb), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (I.P.Ass.I Onlus), organizza un evento online indirizzato ai pazienti/cittadini con Incontinentia Pigmenti, dal titolo: "I.P.Ass.I...nella Ricerca. I più Recenti Aggiornamenti". Questo incontro ha l'obiettivo di presentare al pubblico le più recenti iniziative di ricerca nel campo della medicina personalizzata per la rara patologia genetica, l'Incontinentia Pigmenti. L'evento sarà un'opportunità ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Advancing Innovation through Smart Power Technology R&D"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì", in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 6 giugno 2024 si svolgerà il ...
Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks
Il secondo seminario della terza serie “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), nel contesto del SANDS – International research group on Safety AND Security policies, dal titolo “Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks”, si terrà giovedì 6 giugno. Il webinar analizzerà il tema della protezione dei dati individuali, dal punto di vista delle imprese, dei cittadini e degli enti di ricerca. L’incontro ...
"Siccità: poca acqua o troppa sete?"
L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato un workshop sulla delicata tematica di quest’anno dal titolo “Siccità: poca acqua o troppa sete?”, che si terrà il 5 giugno, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e che vedrà la partecipazione di esperti del settore offrire una panoramica multidisciplinare sul problema della siccità. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e da allora rappresenta una piattaforma globale per ...
Giornata Mondiale dell'Ambiente: si firma a Roma un Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità
Mercoledì 5 giugno si terrà, presso l'Aula Marconi del Cnr, un appuntamento sul dialogo tra politica e scienza. Una serie di società scientifiche e di enti di ricerca europei, tra cui la European Climate Research Alliance, di cui fa parte il Cnr, ha infatti proposto la firma di un Accordo europeo per uno stretto dialogo tra famiglie politiche e comunità scientifica. Nell'attuale crisi climatica e della biodiversità, la comunità scientifica ha in effetti il ruolo imprescindibile di indicare gli obiettivi oltre i quali la situazione può ...
Presentazione del libro "Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi"
Il 5 giugno a Roma, nella Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, si terrà la presentazione del libro 'Storia sociale dell’emigrazione italiana' di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, edito da Il Mulino. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente ...
12th Women in Logistics Forum International Conference - Improvisus
Nell’ambito dell’edizione 2024 della conferenza "Women in Logistics Forum", Pietro Evangelista, dirigente di ricerca dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) di Napoli, è stato invitato come esperto nel campo della logistica sostenibile per tenere un keynote speech dal titolo “The role of women leadership in developing business sustainability in times of uncertainty”. Il "Women in Logistics Forum" è una piattaforma per lo scambio di conoscenze ed esperienze e per la creazione di relazioni commerciali. Il Forum è unico nel suo ...
All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo
Martedì 4 giugno, si svolgerà il seminario online dal titolo ‘All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo’, a cura di Marta Stefani e Valentina Vignieri del Museo Galileo di Firenze.L’incontro è parte del ciclo di webinar ‘Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in ...
First Workshop R4H:Robots for Humans. Let humans be the bridge between computers and robots!
The "Robots for Humans" (R4H) workshop bridges the Human-Computer Interaction (HCI) and Human-Robot Interaction (HRI) communities. Emphasizing commonalities and differences, the workshop encourages methodological exchange and explores human-centric design in robotics and computing. Addressing empowerment in robot applications, the workshop seeks theoretical, technical, and design solutions, examining utopian and dystopian perspectives. It invites HRI researchers to tackle challenges, foster inclusivity, and reflect on shaping human-robot interaction visions. Join us to explore the dynamic ...
Popolazione anziana e cibo del futuro
Il 3 giugno, nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Popolazione anziana e cibo del futuro", ove assiame a Stefano Predieri (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe) e Giuseppe Versari (Cnr-Ibe) apprenderemo e sperimenteremo nuovi e possibili cibi.Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si diventa anziani a 65 anni. Possiamo dissentire, ma divenire anziani consapevoli è una grande opportunità, significa aumentare l'attenzione per la propria vita e la propria salute, curando gli elementi che favoriscono il benessere. ...
Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI". Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo. In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica ...