Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Meta-immunological profiling of children with type 1 diabetes identifies new biomarkers to monitor disease progression
Dr. Galgani from Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale (CNR), Naples, will give a seminar on the comprehension of pathogenetic mechanisms at the basis of Type 1 Diabetes, and, in particular, on the identification of novel biomarkers reflecting diabetes progression. His research is focused on the study of immune system in both physiological and pathological conditions. In particular, his main interest concerns the study of the pathogenetic mechanisms leading to the alteration of immune tolerance during autoimmune diseases, such as Type 1 Diabetes (T1D) and ...
Infrastrutture di Ricerca di Horizon 2020
Giornata nazionale di lancio dei bandi 2014-15 del tema Infrastrutture di Ricerca di Horizon 2020 (comprese le e-Infrastructures). Organizzato da: APRE e CNR, per conto del MIUR, in collaborazione con la Commissione europea. Nel corso della giornata oltre al bando attualmente aperto verranno anche analizzate le strategie nazionali in favore delle Infrastrutture di Ricerca in particolare nei seguenti macrosettori Life Science, Physical Science and Engineering, Social Science and Humanities, Innovation and Communication Technologies ed e-Infrastructures. La giornata ...
Aula 40: Cosa vedono (e riconoscono) i computer di oggi?
L’argomento di questo giovedì è intrigante: sempre più applicazioni fanno uso di software per il riconoscimento automatico dei volti – chi di voi ha usato iphoto per riordinare le fotografie su un computer Apple se ne sarà accorto. Sempre di più c’è la necessità di gestire in automatico tutte queste informazioni che ci arrivano dal mondo esterno, ma non solo. All’inizio – quando l’inizio era solo qualche anno fa – erano i codici QR. Adesso la tecnologia è diventata tanto sofisticata che non ...
High Performance Computing in Horizon 2020
Info Day organizzato da: APRE e CNR, per conto del MIUR, in collaborazione con la Commissione europea. Nel corso della giornata verranno analizzate le strategie e le azioni legate all'HPC e il coordinamento della partecipazione italiana in Horizon 2020. Verrà infine approfondito l'incontro tra la domanda e l'offerta nell'ambito dell'High Performance Computing. La giornata sarà visibile in streaming, il link verrà comunicato prima possibile. Il programma di dettaglio dell'evento è disponibile su : http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/hpc/
L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto
In molti paesi sviluppati il numero di persone che hanno avuto un tumore nella loro vita è in aumento, grazie a numerosi fattori: miglioramento delle procedure diagnostiche e dei trattamenti, cambiamenti nei fattori di rischio e invecchiamento della popolazione. Assieme all'aumento della prevalenza si osserva in tutti i paesi ...
Technologies for the Egyptian Cultural Heritage (Tech)
Workshop in the framework of the Agreement of Scientific Cooperation between the Academy of Scientific Research and Technology of Egypt (ASRT) and the National Research Council of Italy (CNR). Aim of the Italian – Egyptian joint project TECH is to carry out experiments related to 3D technologies and spectroscopy applied to the cultural heritage for documenting an Egyptian monument. The project is led by Giuseppina Capriotti (National Research Council of Italy – Istitute of Ancient Mediterranean Studies, CNR – ISMA) and Medhat Ibrahim (National Research Centre, Cairo, Egypt ...
XVIII SIBPA-IVSLA International School of Pure and Applied Biophysics Nanomechanics of biomolecular adhesion
The school will treat theoretical and experimental methods that proved to be useful in identifying force-dependent molecular properties that are central to the biological activity of adhesion proteins. The School is jointly organized by SIBPA - Italian Society for Pure and Applied Biophysics and IVSLA - Venetian Institute for Life Sciences, Humanities and Arts, with COST action TD0906 "Biological adhesives, from biology to biomimetics".
ANIS4 - Alp Nano bio International School 4 RNAome.0 - functions, methodologies and diagnostics
The school is focused on the recent insights regarding coding and non-coding RNAs with special attention to their implications in cancer biology and their importance for oncology translational research. ANIS4 is co-organized by Knowledge Department PAT (Trento), University of Trento - Centre for the Integrative Biology (UNITN-CIBIO), Bruno Kessler Foundation (FBK) and CNR - Institute of Biophysics - Unit at Trento (IBF-CNR – TN), under the auspices of SIBPA - Italian Society for Pure and Applied Biophysics and it is also promoted by the Newton consortium (www.nanonewton.it).
Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis
Seminario-Istituto di Cibernetica "Eduardo Caianiello" giovedì' 30 gennaio, ore 11 aula A.Barone Jesus Martinez de la Fuente (Instituto de Nanociencia de Aragon, University of Zaragoza) Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis
Terzo incontro nazionale della rete WEEC
Gli attori italiani dell’educazione ambientale si riuniscono a Roma il 29 gennaio 2014 per il terzo incontro della rete italiana dell'educazione ambientale nata in seguito al 7° congresso mondiale WEEC (World Environmental Education Congress) di Marrakesh. Al centro dell’incontro (che segue quelli di Milano e Bologna) ci sarà l’approvazione di un documento fondativo. Partecipano soggetti eterogenei espressione di un sistema diversificato cui contribuiscono Enti locali, Università, Istituti di Ricerca, Associazioni, Parchi, ecc. Grazie ai WEEC e alle Giornate ...
Nuove evidenze di epigrafia sabina
Mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 11,00 avrà luogo la tavola rotonda: Nuove evidenze di epigrafia sabina Introduce: Dott.Enrico Benelli (CNR-ISMA) intervengono: Stéphane Bourdin (École Française de Rome, Directeur des Études – Antiquité) Alberto Calderini (Università di Perugia) Christopher Smith (British School at Rome, Direttore) Rosanna Tuteri (Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Abruzzo) Joachim Weidig (Deutsches Archäologisches Institut) Conclude: Paola Santoro (CNR-ISMA, Direttore)
Mechanisms of chemoresistance in melanoma: a role for microRNAs
SEMINARIO DI LAURA POLISENO, Principal Investigator, Oncogenomics Unit, Core Research Laboratory, Istituto Toscano TumoriIstituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, Italy Research topics: melanoma, chemoresistance, microRNAs, pseudogenes Alcune pubblicazioni: Huynh C., Poliseno L., Segura M.F., Medicherla R., Haimovic A., Menendez S., Shang S., Pavlick A., Shao Y.,Darvishian F., Boylan J.F., Osman I. and Hernando E. The novel gamma secretase inhibitor RO4929097 reducesthe tumor initiating potential of melanoma cells. PLoS One. 2011;6(9):e25264.Tay Y., Kats L., Salmena L., Weiss D., Tan S.M., ...
Ladispoli chiama Antartide: effetti dei cambiamenti climatici nelle aree polari
Filo diretto tra ricercatori del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e 300 studenti e giovani artisti, in occasione della XXIX spedizione scientifica
Aula 40», in diretta dall'Area CNR di Pisa
Nell'ottica di rendere maggiormente note al grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, a partire dal 23 gennaio e per tutto il 2014 verrà trasmessa in diretta dall'Aula 40 «Franco Denoth», con cadenza quindicinale, la trasmissione "Aula 40" dell'emittente Punto Radio, di Càscina (Pisa), curata da Massimo Marini. Punto Radio e' anche una webradio e, come tale, supera i confini locali. In ogni caso sulle tradizionali frequenze FM (91.1 e 91.6) copre tutta la Toscana e buona parte del ...
L'Italia delle migrazioni
Presentazione del libro di Corrado Bonifazi Programma: Saluti Luigi Nicolais, Presidente del CNR Introduzione Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Discussione con l'autore Antonio Golini, Presidente dell'ISTAT e Professore emerito della Sapienza Università di Roma Gianpiero Dalla Zuanna, Senatore e Professore ordinario dell’Università di Padova Berardino Guarino, Responsabile dei progetti della Fondazione Centro Astalli Moderatore Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa ...
Space Threats and Critical Infrastructures: Risks and Countermeasures
Venerdì 17 gennaio 2014, si svolgerà a Roma, il secondo e ultimo workshop del progetto europeo SPARC, coordinato da Telespazio, che vede la partecipazione del Cnr-Ifac, Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara. Le infrastrutture critiche, colonna portante dei servizi delle moderne società, si stanno rapidamente evolvendo e la loro interconnessione rende la configurazione globale estremamente complessa. In questo contesto l'importanza dei sistemi spaziali, sempre più integrati nel super-sistema di infrastrutture, è ancora sottovalutata. E' ...
Hybrid nanoparticles for biological applications
Dr Jolanda Spadavecchia from CNRS, Paris (France), will give a seminar on biological applications of hybrid nanoparticles. Nanoparticles (NPs) are synthetic materials with considerable applications in biomedicine due to the unique way in which they interact with matter (Wagner, Dullaart et al. 2006, Kim, Rutka et al. 2010, Jokerst, Lobovkina et al. 2011). The control of hybrid nano-objects with tailored shapes and dimensions have attracted extensive researches because of their tremendous interest in numerous applications involving their optical properties, photo-thermal activity or ability ...
Al via lo studio osservazionale PROS-IT CNR sul Carcinoma della Prostata in Italia coordinato dall'Istituto di Neuroscienze del Cnr
Il 16 gennaio 2014, presso la Sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di P.le A. Moro 7 a Roma, si terrà il primo Investigator’s Meeting con la partecipazione dei Rappresentanti di oltre 80 Centri di Urologia, Radioterapia e Oncologia individuati dal CNR sul territorio nazionale. Nella riunione verranno discussi il protocollo e gli aspetti gestionali dello studio, che ha come obiettivo la raccolta sistematica, presso i centri partecipanti, delle informazioni sui pazienti con diagnosi bioptica di tumore della prostata. Lo studio mira a identificare i fattori su cui ...
Morphology of the secretory pathway
The aim of this 'mini course' is to provide participants with the opportunity to learn more about the mechanisms of the intracellular transport. The course will be starts with an introdution by Dr Alberto Luini (IBP, CNR, Naples). Speakers are: Dr. Alexandre Mironov from IFOM-FIRC Institute of Molecular Oncology, Milan, Italy and Prof. Margit Pavelka from Center for Anatomy and Cell Biology, Department of Cell Biology and Ultrastrustructure Research, Vienna, Austria. Russian scientist Alexandre Mironov became group leader at IFOM in 2010. His research program focus is models of ...
"Da Cherchel a Meknes". Una giornata di studio sul Maghreb punico
Nel contesto di quella che è stata definita la “grande strategia cartaginese” l'Algeria rientra nel quadrante delle rotte mercantili dell’Estremo Occidente compreso tra Cadice, Sardegna/Corsica, Nord-Africa, ritenuto uno spazio marittimo ed economico “interno”all’area di influenza cartaginese e come tale difeso e presidiato. Tra i centri di maggior rilevanza della costa algerina, Iol-Caesarea ha svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della politica di Cartagine soprattutto ...