Focus

Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia

2024
Il convegno, con traduzione simultanea italiano-francese, prevede due momenti. Le sessioni della mattinata propongono un momento di discussione tra accademici di diversa provenienza disciplinare sul concetto di bacino di vita transfrontaliero. Nel pomeriggio istituzioni regionali e locali della frontiera Italia-Francia presenteranno le loro esperienze e il loro punto di vista. Chiuderanno i lavori gli ambasciatori referenti per l'implementazione dell'art. 10 del Trattato del Quirinale, dedicato ...

La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia

2024
Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all'acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (CNR-ISP) e di scienze marine (CNR-ISMAR), che hanno analizzato una serie di esemplari di questi preziosi organismi raccolti nelle acque dell'Oceano Pacifico. Comunicato stampa CNR -  Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Colonia di Porites studiata per capire i meccanismi di calcificazione dei ...

Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon

2024
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del CNR-ISP in collaborazione con l'Università di Stoccolma e l'ETH di Zurigo, ha identificato i meccanismi che controllano il trasporto in Artico del black carbon, un inquinante atmosferico che contribuisce al riscaldamento climatico, stabilendo anche la variabilità delle sue concentrazioni nelle diverse stagioni polari. Il lavoro, pubblicato come highlight su Atmospheric Chemistry and Physics, pone le basi per una più approfondita comprensione ...

Cambiamento climatico, l'Artico sta perdendo la memoria

2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall'Università Ca' Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere. Comunicato stampa CNR -  Andrea Spolaor (CNR-ISP) DOI: /10.5194/tc-18-307-2024  Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio ...

Artico: nuovo studio paleoclimatico dimostra legame tra variabilità climatica e livelli di mercurio

2023
Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. Condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia, in collaborazione con il CNR-ISP e altri partner internazionali, l'articolo mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato, analizzando una carota estratta in Groenlandia nel ...

Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico

2023
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto Nunataryuk, finanziato dall'UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall'Alfred Wegener Institute (AWI), vede un contributo rilevante dell'Istituto di scienze polari del CNR per quanto riguarda l'analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico. Nell'area artica il disgelo è quattro volte superiore a ...

Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming

2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall'Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience ...

CO2 in atmosfera ai livelli più alti da 14 milioni di anni

2023
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e ...

Brine ipersaline endoglaciali antartiche: un crioecosistema terrestre unico

2023
Dal gelo antartico una recente scoperta di brine ipersaline endoglaciali rinforza l'interesse verso questi peculiari crioecosistemi, considerati analoghi terrestri di quelli potenzialmente presenti su altri pianeti del nostro sistema solare. I ricercatori della sede di Messina dell'Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR lavorano su questa tematica pionieristica dal 2013, in collaborazione con il team di ricerca del Prof. Mauro Guglielmin dell'Università dell'Insubria, ed il risultato delle ...

Plastisfera, microecosistemi artificiali nelle acque dolci degli habitat ghiacciati

2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all'inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell'altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi ...

Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord

2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell'arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull'Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l'origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l'Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica ...

Blockchain e Criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici

2023
Il 19 ottobre 2023 alle ore 10.00 si terrà presso il Centro di documentazione Europea "Altiero Spinelli" in via del Castro Laurenziano, 9 Roma, il seminario dal titolo "Blockchain e criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici". organizzato dall'Osservatorio del mercato creditizio regionale del CNR ISSIRFA Il Convegno sarà dedicato allo studio delle nuove tecnologie a registro distribuito e allo sviluppo delle nuove monete virtuali e verrà esplorato l'universo delle valute complementari e ...

Monete altre: quale ponte tra ricerca e pratiche di base

2023
Il webinar si pone di individuare le crisi attuali e le difficoltà che ostacolano le pratiche di base e lo sviluppo degli stessi circuiti di scambio mutuale. Sono state condivise le prospettive di tali tematiche nel nostro paese per capire se è possibile stabilire una collaborazione fattiva tra ricerca e esperienze sviluppate nel campo delle monete altre e delle pratiche ecosolidali.

La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse

2023
Il 15 maggio 2023 dalle ore 11.00 presso la sala "A" della Biblioteca Centrale del CNR si terrà la presentazione del volume "La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse". Oltre alle curatrici del volume, la dott.ssa Clelia Losavio CNR ISSIRFA e la dott.ssa Giovanna De Fano, CNR IRET, parteciperanno esponenti del CREA, UNCEM, PCM.

La transizione digitale delle finanziarie regionali

2023
Il Convegno si propone di affrontare gli impatti del FinTech nell'ambito dell'operatività delle società finanziarie partecipate dalle regioni a sostegno dello sviluppo economico del territorio di riferimento. Come noto con il termine "Fintech" si indica l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, inclusa la nascita di nuovi operatori di mercato che costituiscono un elemento necessario per rendere ...

Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità

2023
Il 27 giugno 2023 alle ore 10.30, si terrà presso l'aula al piano terra di Via dei Taurini, 19 il seminario dal titolo "Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità". Si parlerà del principio di solidarietà sotto due diversi aspetti. Il primo in merito al regionalismo italiano quale forma di conciliazione tra coesione e diversità, tenendo conto dei recenti dibattiti su PNRR, regioni e regionalismo asimmetrico. L'altro aspetto approfondirà l'utilizzo delle monete ...

La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze

2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA. Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...

L'autonomia differenziata alla prova dell'attuazione

2023
Seminario nazionale di studi sulla riforma dell'autonomia differenziata

Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali

2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali. Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...

2023
L'IRPPS, attraverso il progetto "H2020 MINDtheGEPs", bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di EUR1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito in modo significativo all'innovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati. L'obiettivo del concorso è quello di valorizzare le cosiddette gendered innovations, approccio che usa metodi di ...

FIS call: Dr. DANA BRANZEI awarded an advanced grant in the ERC Life Sciences sector

2023
With the publication of the rankings on 31 July, the evaluation procedure for the projects of the Italian Science Fund of the Ministry of University and Research, FIS 2021, was concluded. The FIS call aims to support fundamental research projects at national level, similar to those funded by the European Research Council (ERC). Thanks to a budget of 50 million euro, 25 Advanced Grants were funded for amounts up to one and a half million euro each, intended for established Principal ...

SARS-CoV-2: danneggia il DNA e causa invecchiamento cellulare e infiammazione

2023
Ricercatori dell'IFOM di Milano e del CNR-IGM di Pavia hanno identificato le basi molecolari dell'aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di riparlarli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di ...

30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni

2022
Quale è stato l'impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? È vero che i fondi strutturali non sono stati in grado di risollevare il Mezzogiorno? Che impatto hanno avuto sul gap di sviluppo economico tra Nord e Sud? Il dott. Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore) ne ha parlato con il dott. Andrea Filippetti (ISSiRFA CNR) e il prof. Gaetano Vecchione (Università di Napoli Federico II) nel terzo webinar organizzato ...

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana

2022
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell'Unione Europea. L'Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all'area adriatico-ionica (EUSAIR) e all'area alpina (EUSALP). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e ...

La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell'era post-pandemica.

2022
La cooperazione territoriale europea rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione. Quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sulle pratiche e politiche di cooperazione territoriale? Quali sono le principali sfide e opportunità per la programmazione europea 2021-2027? Questi gli interrogativi del quarto webinar che si è svolto il 4 aprile 2022, con la partecipazione del dott. Gian Matteo Apuzzo (Senior ...

Valutare le politiche di coesione e le politiche della ricerca e dell'innovazione

2022
L'Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione: in che misura funzionano? Chi valuta se le politiche pubbliche sono efficaci? Come si effettua una valutazione delle politiche di coesione? Che ruolo hanno gli open data e i metodi di intelligenza artificiale nella valutazione delle politiche? Perché i fondi strutturali sono molto orientati alla ricerca e all'innovazione invece che alle ...

CASUALTY RISK FROM THE UNCONTROLLED REENTRY OF ROCKET BODIES AND SATELLITES

2022
The current cumulative annual global casualty expectancy for uncontrolled reentries of spacecraft and orbital stages is of the order of 0.01. Hence, the corresponding individual risk is still extremely low, if compared with the hazards commonly faced in the everyday life, with a probability of being personally injured of the order of 1 in 800 billion per year. However, this risk is increasing, due to the rapid growth of space launch activities and to the rise in world population. Moreover, ...

La politica di coesione nel processo di integrazione europea

2022
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Questi gli interrogativi del secondo webinar organizzato nell'ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea - Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in ...

Metodi Formali per Sistemi Ferroviari

2022
Due articoli su Formal Methods in Railways sono stati appena pubblicati in importanti riviste di Informatica dell'ACM e dell'IEEE da autori del laboratorio Formal Methods and Tools (FMT) dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) del CNR. I metodi formali sono tecniche fondate su basi matematiche per la specifica, lo sviluppo e la verifica (manuale o automatizzata) di sistemi software e hardware, e FMT è un gruppo di ricerca di fama internazionale in questo campo, ...

Cambiamenti climatici ed ecosistemi lacustri artici

2022
Gli effetti a cascata del cambiamento climatico sugli ecosistemi dei laghi artici sono stati messi in evidenza da un nuovo studio multidisciplinare che vede coinvolti CNR-ISP, CNR-IRSA e il gruppo di Ecologia Trofica del Dip. di Biologia Ambientale della Sapienza di Roma. Il lavoro - Climate-related drivers of nutrient inputs and food web structure in shallow Arctic lake ecosystems, pubblicato su Scientific Reports, mette in relazione la struttura della rete trofica e gli apporti di nutrienti ...