Focus

La caratterizzazione del mercurio ad alta quota nelle alpi italiane

2022
Un nuovo studio, pubblicato su Atmospheric Environment, indaga il comportamento del mercurio atmosferico rilevato nell'arco di un anno di raccolta dati presso la stazione di Col Margherita (Belluno). I risultati sono stati inaspettati: è emerso un trend che si ripete nel tempo. Nell'arco delle 24 ore, il mercurio raggiunge un picco massimo nelle ore serali e il picco minimo nelle ore della mattinata, ma esiste anche una variabilità legata alle stagioni: il mercurio raggiunge il suo massimo ...

Snow metadata

2022
The study, Increasing the interoperability of snow/ice hyperspectral observations, stems from the collaboration between some researchers of CNR-ISP and CNR-IIA, starting from the spectral signature library, the Snow and Ice Spectral Library (SISpec), the authors built the metadata schema for snow to improve its sharing. In order to ensure accessibility as Open Data, they tried to find a compromise between the European Research Council (ERC) guidelines, the FAIR (Findability, Accessibility, ...

Priority organic pollutants and endocrine-disrupting compounds in Arctic marine sediments (Svalbard Islands, Norway)

2022
A new study, reporting data on the distribution of 16 polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and endocrine disrupting compounds (EDCs, nonylphenols and bisphenol A) in Arctic marine sediments (Kongsfjorden-KF, Svalbard Islands, Norway) and the risk assessment for benthic species related to their presence, has been published in Environmental Toxicology and Chemistry. Results confirmed that long-range transport and melting of both marine and terrestrial glaciers (Bayelva River) play a key role in ...

Evoluzione pluriennale di depositi di neve e ghiaccio all'interno di cavità carsiche a cielo aperto

2022
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all'interno del progetto CryoKarst. Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell'Università degli Studi di ...

Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

2022
Uno nuovo studio pubblicato su PNAS e condotto da due istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC e CNR-ISP), in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Padova e con diversi istituti internazionali (AWI, CIC, CSIC, PSI), ha ricostruito, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, prendendo in esame una serie di oscillazioni ...

Climate changes modulated the history of Arctic iodine during the Last Glacial Cycle

2022
A new study, published in Nature Communications, reports for the first time the iodine variability of the Arctic atmosphere for the last 127,000 years. Using two Greenland ice cores, the international team found the highest and lowest iodine levels recorded during interglacial and glacial periods, including the whole last cold period called the Last Glacial Cycle, and has developed a multidisciplinary research strategy to understand the composition of the Arctic atmosphere and what the ...

La sinergia tra RNA codificanti e non codificanti regola il differenziamento motoneuronale

2022
Gli RNA non codificanti si sono affermati negli anni come regolatori fondamentali dei programmi di sviluppo e funzionamento dei tessuti, in particolare nel sistema nervoso centrale. Il loro cruciale ruolo biologico, insieme al fatto che le loro specifiche attività sono ancora limitatamente caratterizzate, giustifica il notevole interesse che essi attraggono in ricerca biomedica. Questo studio, che nasce da una collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche ...

Dal Monte Rosa all'Antartide, la memoria del ghiaccio è in salvo

2021
Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall'Università Ca'Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino. Nota stampa CNR ...

Più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie a causa del riscaldamento artico

2021
31 Marzo 2021 Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l'anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell'Artico e l'aumento della temperatura della superficie del Mare ...

Sub-lethal effects of soil multiple contamination on the avoidance behaviour of Eisenia fetida

2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l'effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L'applicazione dell'equazione matematica dell'Indice di Combinazione ...

Il buco dell'ozono influenza il ghiaccio dell'Antartide

2021
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'Università Ca' Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l'impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle ...

Antibiotici nei suoli agricoli e diffusione dei geni della resistenza: un'emergenza ambientale?

2021
Pubblicati su Water e Antibiotics due studi finalizzati ad investigare la persistenza di antibiotici veterinari, l'effetto sulle comunità microbiche naturali e la diffusione di geni della resistenza (ARGs) in suoli agricoli fertilizzati con digestato anaerobico proveniente da impianti di trattamento a biogas alimentati con letame di allevamenti bovini. I risultati indicano che la concentrazione di antibiotici diminuisce durante il processo di digestione anaerobica contestualmente alla presenza ...

Oceano artico: sempre più caldo dall'inizio dello scorso secolo

2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell'Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l'inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a ...

Ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni

2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l'andamento degli incendi di cinquemila anni. Comunicato CNR DOI:10.5194/cp-17-1533-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)

Valutazione della compatibilità ambientale di terre provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo: risorsa o rifiuto?

2021
Pubblicati su Environmental Science and Pollution Research e Water due studi finalizzati a valutare l'eco-compatibilità delle terre prodotte durante lo scavo meccanizzato in sotterraneo per la realizzazione di grandi opere ingegneristiche (ad es. tunnel ferroviari) e contenenti ingenti quantità di prodotti schiumogeni utilizzati come lubrificanti nel processo di scavo (in particolare il tensioattivo anionico SLES). Indagini combinate su persistenza ambientale del tensioattivo e possibili ...

Sea-ice reconstructions from bromine and iodine in ice cores

2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully ...

Variability in black carbon mass concentration in surface snow at Svalbard

2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical ...

Campagna scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi (6 Agosto - 14 Settembre 2021)

2021
Conclusa la campagna della nave rompighiaccio N/R Laura Bassi. La nave, di proprietà dell'OGS, ha svolto operazioni di posa e manutenzione di strumentazione oceanografica nelle acque delle Isole Svalbard. Sono stati coinvolti circa 40 ricercatori di OGS e CNR. Geofisica e oceanografia sono al centro delle attività dei tre grandi progetti della missione, coordinati rispettivamente da Renata Lucchi (OGS), Maurizio Azzaro (CNR-ISP) e da Laura Ghigliotti (CNR-IAS), finanziati dal PRA (Programma ...

Lo stato di salute del mare

2021
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite. La partecipazione del CNR Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari ...

Progetto CryoKarst - Criosfera sotterranea nelle aree carsiche

2021
Le attività di ricerca sulla criosfera sotterranea nelle aree carsiche di alta quota del Friuli Venezia Giulia saranno realizzate all'interno del progetto CryoKarst (Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia) grazie ad un accordo operativo stipulato tra l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di tecniche di rilevamento in ambienti glaciali ipogei e ...

Al via la campagna artica #HighNorth21

2021
La Campagna oceanografica "High North" 2021 è organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. Comunicato stampa CNR

Impatto di plastiche e microplastiche in aree estreme

2021
15 Marzo 2021 I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l'Istituto di scienze polari del Cnr ...

Bioaccumulo di microinquinanti organici nel Boreogadus saida

2021
Pubblicato su Chemosphere un studio Multiple exposure of the Boreogadus saida from Bessel fjord (NE Greenland) to legacy and emerging pollutants, finalizzato alla valutazione del bioaccumulo di microinquinanti organici emergenti ed alteratori endocrini nel polar cod campionato nel Bessel Fjord (Groenlandia), nell'ambito del Programma TUNU (UiT-The Arctic University of Norway). I risultati hanno evidenziato diversi livelli di contaminazione negli individui campionati nella parte interna del ...

Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo - francese

2021
Il seminario si 29 settembre 2021 alle ore 15, si terrà presso la Sala Convegni del CNR (ingresso Via dei Marrucini - 00185 Roma), organizzato da ISSiRFA-CNR in collaborazione con Cerdacff - DITER, Université Côte d'Azur. Il seminario rientra nel filone di attività dell'ISSiRFA in materia di cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario. Il materiale del seminario è consultabile sul sito dell'ISSiRFa al seguente ...

Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive

2021
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del regionalismo derivante dalla stagione di riforme del ...

Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla Riforma del 2001

2021
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) "Massimo Severo Giannini" del CNR, la Rivista federalismi.it e l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta. I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato ...

La mobilità sanitaria transfrontaliera. Opportunità e sfide per il Servizio Sanitario Nazionale

2021
Dal tema della mobilità sanitaria transfrontaliera emergono da un lato problemi giuridici e di gestione amministrativa e dall'altro opportunità di favorire l'attrattività del S.S.N. con un miglioramento della gestione economica e del servizio, in particolare nei confronti di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea. L'obiettivo del seminario-workshop è di delineare e condividere uno stato dell'arte, che consenta di identificare i temi principali, di elencare soluzioni possibili e ...

Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle Regioni e degli enti locali

2021
Il webinar che si terrà il 3 febbraio 2021 alle 10.30, è il primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del ...

RisQFLan: security risk modelling and analysis

2021
RisQFLan concerns an open-source toolset for quantitative graph-based security risk modelling and analysis based on attack-defense trees, which are compact formal models of possible system attacks. RisQFLan allows to build rich models with expressive quantitative constraints in a domain-specific language that combines distinctive features from various well-known formalisms for risk modelling and analysis from the literature. One of these features is the specification of specific dynamic threat ...

Rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea

2021
È stato pubblicato il rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea a cura dell'Osservatorio sulla legislazione-Camera dei Deputati. Gli approfondimenti tematici sono inseriti nell'"APPENDICE AL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2021. APPROFONDIMENTI TEMATICI". La presentazione del Rapporto 2021 a cura del Prof. Salerno e tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'ISSiRFA al seguente ...