Catalogo 2022
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.DICEMBRE 2022 | |
![]() |
Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta Collana: Studi e Ricerche per l’innovazione – 2, 2022 Cnr Edizioni
Attraverso nuove fonti geostatistiche, il volume propone differenti metodologie di analisi per un approccio ecosistemico alle indagini del territorio e dei beni culturali. |
![]() |
Green Christmas Session 2022 Book of abstracts "“Photosynthetic microorganisms for sustainable development” ISBN 978-88-8080-358-4 (versione elettronica) Formato digitale: pdf scaricabile gratuitamente
The Green Christmas Session has been thought of as a series of interactive online meetings to be organized annually. The discussions will focus on different fundamental and applied aspects of photosynthesis research and its potential to propose sustainable solutions in resolving emerging questions and problems of modern society. This volume is related to the abstracts of the international online conference "Photosyntetic microorganisms for sustainable development" held in Rome on 6-7 December 2021, organised by the Institute of Biological Systems (Isb) of the National Research Council of Italy (Department of Bio-Agri-food Sciences). |
NOVEMBRE 2022 | |
![]() |
Migration and culture: implementation of cultural rights of migrants ISBN 978-88-8080-301-0 Formato digitale: pdf scaricabile gratuitamente The volume aims at contributing to the reflection on global issues in the promotion of cultural rights of migrants, including the value of heritage, the right to participate in cultural rights, the right to education and the right to enjoy the arts and culture, considering the Covid-19 pandemic outbreak too. Papers, from experts, scholars and practitioners, offer a critical review of domestic and international practice on both ‘culture’ and ‘mainstreaming cultural rights’, including legal and judicial practice, and institutional and civil society activities on the promotion and protection of migrants’ cultural rights. The volume stems from the cooperation on migration studies among the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) of the National Research Council of Italy, the Department of Law of the University of Naples Federico II, the Department of Law of the University of Catania and the Department of Law of the University of Foggia. |
|
Trasferimento di innovazione per la valorizzazione del castagno da frutto ISBN 978-88-8080-366-9 Il volume raccoglie vari contributi (autori: Andrea Becchimanzi, Marina Maura Calandrelli, Mario Conti, Emiddio de Franciscis di Casanova, Luigi De Masi, Flora Della Valle, Franco Di Pippo, Elvira Ferrara, Rosario Nicoletti, Angelina Nunziata, Milena Petriccione, Giulia Verrilli) di partecipanti al progetto "CASTARRAY", coordinato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) e di cui il Cnr è partner, le cui attività sono state finanziate dalla Regione Campania in attuazione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020. L'obiettivo è quello di contribuire a tutelare il grande giacimento di risorse genetiche insito nella castanicoltura campana, e ad introdurre innovazioni sostenibili nella gestione degli impianti già esistenti o da realizzarsi, quale volano di sviluppo per il comparto nevralgico dell’agricoltura campana sia in termini economici che per i suoi insostituibili riverberi ambientali, paesaggistici e di difesa idrogeologica. |
OTTOBRE 2022 | |
Migrazioni linguistiche e trasmissione culturali in Italia (secoli XIII-XV) ISBN 978-88-8080-4888 Formato digitale: pdf scaricabile gratuitamente Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un’istanza storica fondamentale per l’area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV), curato da Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto di vista privilegiato per lo studio della lingua e della cultura italiana del Medioevo: i nove contributi raccolti affrontano temi e problemi relativi a traduzioni dal latino e dal francese, rispetto a testi composti originariamente dall’Antichità all’epoca coeva, caratterizzati da tradizioni “passive” o “attive” (secondo la terminologia classica). |
|
LUGLIO 2022 | |
I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio. Cnr - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Iriss) Autori: Antonio Coviello e Renato Somma Formato: pagine 168 Formato digitale: pdf scaricabile gratuitamente La caratterizzazione dei rischi catastrofali legati a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi e degli eventi atmosferici estremi. Il libro analizza i processi di innesco e sviluppo dei fenomeni naturali potenzialmente pericolosi, come base per lo sviluppo delle strategie di mitigazione per la prevenzione e la gestione del rischio e delle emergenze, in armonia con le direttive europee di adattamento ai cambiamenti globali. Lo sviluppo di metodologie, tecnologie e processi basati sui principi dell’eco-innovazione per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente dagli impatti generati dalle attività antropiche sulle diverse matrici ambientali anche in risposta alla recente pandemia da SARS-COV-19. Il governo dei rischi secondo la filosofia del risk management e le relative copertura assicurative offerte dall’industria di settore completano l’avanzamento delle conoscenze in materia dei fenomeni naturali estremi. |
|
![]() |
Terapia forestale 2 Cnr - Istituto per la BioEconomia Cnr Edizioni Formato: pagine 211 Il volume si pone in continuità con il primo libro “Terapia forestale”, pubblicato nel 2020 da Cnr e CAI con Cnr Edizioni (ISBN 978 88 8080 430 7; DOI 10.26388/IBE201217), ampliandone e aggiornandone i contenuti e proponendone di nuovi. Il filo conduttore è il debito e la gratitudine verso gli alberi: le grandi foreste naturali, prime e insostituibili attrici “intelligenti” della stabilità del clima e quindi della vita sulla Terra; certe piccole foreste italiane cui si deve la stabilità delle foreste di gran parte d’Europa; ogni bosco e ogni albero, in grado di contribuire al nostro benessere psicofisico. Il libro illustra e approfondisce le basi scientifiche e i campi di applicazione della Terapia Forestale: dai meccanismi fondamentali che fanno della foresta un ambiente terapeutico ai moderni metodi della psicologia clinica e delle neuroscienze, tradotti anche nel valore economico della frequentazione consapevole dei boschi. Sono illustrati in anteprima alcuni importanti risultati dell’intensa campagna sperimentale condotta da CAI e Cnr nel 2021, con un occhio anche alle caratteristiche del cielo notturno, e la rete di stazioni di “Foresta Terapeutica” già qualificate. Sono inclusi i contributi di un’ampia platea di ricercatori di diversi Istituti, Università e centri nazionali, che restituiscono il carattere multidisciplinare della ricerca nel campo delle “terapie verdi”, quale frutto della volontà comune di definire uno standard nazionale di idoneità per la Terapia Forestale, di cui è illustrato un modello avanzato, con l’obiettivo fondamentale della transizione di questa pratica dall’ambito della salute individuale a strumento riconosciuto del servizio sanitario pubblico per la difesa e la promozione della salute. |
GIUGNO 2022 | |
![]() |
Operational manual for the management of transnational access to ACTRIS facilities Rosa Maria Petracca Altieri, Carmela Cornacchia Cnr, Istituto di metodologie per l’analisi ambientale Cnr Edizioni, 2022 ISBN versione digitale: 978 88 8080 497 0 - scarica pdf
Il volume rappresenta il manuale operativo di riferimento per la gestione dell'accesso transnazionale (TNA) alle Facility Centrali e Nazionali dell’infrastruttura di ricerca ACTRIS (Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure). Il documento è stato predisposto dall'Unità Gestione Servizi e Accessi (SAMU) della Direzione Generale di ACTRIS, ospitata dal Cnr-Imaa e preposta alla gestione centralizzata degli accessi a tutta l’infrastruttura europea. Il manuale guida le operazioni del personale coinvolto nella gestione dei TNA nell'ambito dei progetti europei cui ACTRIS partecipa: ATMO- ACCESS (H2020-INFRAIA-2020-3, Grant Agreement n. 101008004) ed ACTRIS IMP (H2020-INFRADEV-2016-2017, Grant Agreement n. 739530), offrendo descrizioni dettagliate del processo, di tutti attori coinvolti con i relativi compiti, nonché l’application package predisposto per la pubblicazione dei bandi: testo del bando, linee guida per i candidati, formulari di candidatura, FAQ e schede informative. |
![]() |
List of ACTRIS Services available for transnational access (TNA) under the EU projects ATMO-ACCESS and ACTRIS IMP Rosa Maria Petracca Altieri, Carmela Cornacchia Cnr, Istituto di metodologie per l’analisi ambientale Cnr Edizioni, 2022 ISBN versione digitale: 978 88 8080 487 1 - scarica pdf
Il volume fornisce l'elenco dei servizi disponibili per l'accesso transnazionale (TNA) alle Facility dell'infrastruttura di ricerca europea ACTRIS (Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure) nell'ambito dei progetti europei ATMO-ACCESS (H2020-INFRAIA-2020-3, Grant Agreement n. 101008004) ed ACTRIS IMP (H2020-INFRADEV-2016-2017, Grant Agreement n. 739530). Il documento è stato curato dall'Unità Gestione Servizi e Accessi (SAMU) della Direzione Generale di ACTRIS, ospitata dal Cnr-Imaa, che ha guidato le Facility ACTRIS nel percorso di individuazione, sistematizzazione e descrizione dei servizi disponibili per l’accesso transnazionale. L’elenco rappresenta un passo significativo nell'organizzazione dell'offerta ACTRIS per l'eccellenza scientifica e contiene descrizioni dettagliate dei 106 servizi forniti dalle Facility Centrali e Nazionali ACTRIS, queste ultime costituite da piattaforme osservative e di esplorazione (Camere di Simulazione, Piattaforme Mobili e Laboratori). |
![]() |
La febbre del Mediterraneo: la sfida delle Aree Marine Protette ai cambiamenti climatici: fatti e idee Cnr - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) Cnr Edizioni Pagine: 40 Il Mar Mediterraneo, culla della civiltà e dimora per circa 480 milioni di persone, è oggi gravemente minacciato dal riscaldamento globale indotto dall’uomo. Le acque del Mediterraneo si stanno scaldando ad una velocità tripla rispetto alla media mondiale e questo libro, scritto da Ernesto Azzurro ed illustrato da Martina Troise nell’ambito del progetto europeo MPA-Engage, illustra alcuni degli effetti più tangibili di questi stravolgimenti e le conseguenze sulle nostre società. Non si parla di proiezioni future, ma di fatti attuali, descritti grazie al lavoro di centinaia di ricercatori e testimoniati oggi dalle comunità costiere. Riusciamo davvero a comprendere la portata di queste drammatiche testimonianze? Saremo in grado di trovare delle soluzioni? Avremo la volontà di cambiare il nostro stile di vita insostenibile, il nostro modello economico distruttivo e di ripensare il nostro rapporto con l’ambiente naturale? Ogni giorno la natura ci dà degli avvertimenti e questo libro illustrato si fa portavoce delle numerose Aree Marine Protette (AMP) che subiscono le drammatiche conseguenze della “febbre del Mediterraneo”. Il volume è arricchito da una presentazione di Mario Tozzi e di Paolo Guidetti ed è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, croato, spagnolo, catalano. |
![]() |
Eppur si muove. Nuovi e rinnovati impegni per la parità di genere Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni Pagine: 146 Il volume costituisce il Terzo Rapporto GETA (Cnr- Osservatorio Genere e Talenti) e si suddivide in due parti: la prima presenta le strategie e le prospettive, la seconda è dedicata ai dati, alle ricerche, alle analisi nelle aree di interesse. Nella prima parte sono presenti articoli sulla Strategia Nazionale sulla Parità di Genere (2021-2026) del Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia , sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sull’attività di Women 20, l’Engagement Group del G20. La seconda presenta dati e riflessioni sulle risorse umane dedicate alla ricerca in particolare nel Cnr con un monitoraggio delle differenze di genere nell'Ente e una specifica analisi sugli assegnisti. Viene aperto un focus sulle questioni di genere nel settore della ricerca sui disastri e della ricerca nell’area dei rischi naturali. Sono, inoltre, analizzati i temi delle migrazioni di donne ad alta qualificazione con una formazione avanzata e della segregazione verticale nell’accademia italiana nei settori |
![]() |
Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche Collana "Scienziati in affanno?" – I, 2022, ideata e diretta da Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, ha reso questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica. Questo volume racconta il cambiamento di tale interazione a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz. Esso ospita le riflessioni dei due ideatori sull’attualità e sul futuro della PNS e raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia. Il libro è il primo della collana "Scienziati in affanno?", che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. |
GENNAIO 2022 | |
![]() |
Labour migration in the time of Covid-19: inequalities and perspectives for change Cnr - Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo Cnr Edizioni Formato_ 17x24, pgg. 373 La pandemia causata dalla diffusione del Covid-19 ha prodotto un impatto drammatico sulle economie e sulle società di tutto il mondo. I lavoratori migranti e i flussi migratori per lavoro sono stati tutt'altro che esenti dalle conseguenze negative del cosiddetto "nuovo coronavirus". I contributi raccolti in questo volume, curato da una borsista post-dottorato e da un associato al Cnr-Iriss, illustrano con attualità e in modo eloquente questo fenomeno, analizzando le lacune dei sistemi anche internazionali di protezione dalla vulnerabilità manifestatesi durante la pandemia, e discutendo i punti di forza e di debolezza delle risposte degli Stati alle difficoltà incontrate dai lavoratori migranti in tutto il mondo. Il volume (in lingua inglese) è inserito tra le iniziative del progetto finanziato dalla Commissione Europea “EU-Lab – Summer school on Labour Migration in the European Union”, diretto dall'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con l’Istituto.
|
![]() |
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid Cnr - Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) Cnr Edizioni Formato cartaceo Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19" (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”. Scrive Giuliano Amato nell’Introduzione: "Un contributo della nostra Consulta a temi di tanta fondamentale importanza per tutti noi non potrebbe concludersi senza un forte e pressante richiamo agli investimenti che non toccano alle istituzioni pubbliche e che non sono investimenti in danaro. Intervenire sulla denatalità e sul benessere attuale e futuro delle giovani generazioni, significa investire convintamente sulla solidarietà intergenerazionale e quindi su un condiviso obbligo etico che deve assumere un carattere sia sincronico sia diacronico, sia locale sia sovralocale. In un’ideale prospettiva nella quale non solo i cosiddetti “giovani” siano chiamati a comportamenti responsabili verso i cosiddetti “anziani”, ma ogni individuo, appartenente alle più diverse fasce d’età, sia chiamato a fare qualcosa in più per sé stesso e, al tempo stesso, verso ogni altro". Per informazioni: info@ethics.cnr.it; per acquisti: bookshop@cnr.it |
![]() |
Linee guida per le buone pratiche dell’analisi delle onde superficiali Cnr - Istituto di geologia ambientale e geoingegneria Cnr Edizioni Formato: 21x29,7 - pgg. 147, a colori Il terzo volume della collana BookMS presenta la traduzione in italiano del lavoro "Guidelines for the good practice of surface wave analysis: a product of the InterPACIFIC project" pubblicato in versione Open Access sul Bullettin of Earthquake Engineering (DOI: 10.1007/s10518-017-0206-7). Questo volume nasce allo scopo di fornire informazioni pratiche sull’ acquisizione e analisi dei dati delle onde superficiali, formulando principi di base e suggerimenti applicabili alle situazioni più comuni, allo scopo di diffondere buone pratiche in ambito nazionale per garantire una sempre maggiore qualità dei risultati delle indagini. |
Last update: 13/02/2025