MAR.TE - SAFETY LINK FOR SEA-LAND LOGISTICS (PON03PE_00185_02) (DUS.AD013.017)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel Mediterraneo (DUS.AD013)Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritage
Other structures collaborating in the research project
Project manager
GILBERTO CORBELLINI
Phone number: 0649932657
Email: gilberto.corbellini@cnr.it
Abstract
La continua evoluzione delle normative di riferimento per il settore marittimo, autostradale ed interportuale, pone l'esigenza di adottare standard di Safety and Security da parte degli operatori privati (Business) in linea con gli obblighi procedurali ed operativi imposti dalle Amministrazioni (A). La proposta SAFETY LINK FOR SEA-LAND LOGISTICS intende, attraverso attività di Ricerca e Sviluppo condivisa con gli operatori e gli stakeholders, facilitare l'orientamento in termini di efficienza dei flussi logistici in un'ottica B2A.
Goals
La continua evoluzione delle normative di riferimento per il settore marittimo, autostradale ed interportuale pone l'esigenza di adottare standard di Safety and Security da parte degli operatori privati (Business) in linea con gli obblighi procedurali e operativi imposti dalle Amministrazioni (A). Il progetto intende facilitare l'orientamento in termini di efficienza dei flussi logistici in un'ottica B2A (Business to Administration).
L'obiettivo generale consiste nello studio e nello sviluppo di un collegamento sicuro tra il porto di Salerno e l'interporto di Nola, anche attraverso l'analisi e la definizione dei parametri di sicurezza lungo la tratta di collegamento ferroviaria tra Napoli e Nola. Si intende "innovare" la logistica portuale in termini di efficienza e sicurezza con un forte aggancio alle problematiche ambientali, che verranno affrontate non solo proponendosi come obiettivo il decongestionamento del traffico, la riduzione dei tempi di attesa o l'utilizzo di sistemi di accumulo a basso o nullo impatto ambientale, ma anche introducendo nel sistema portuale l'utilizzo di carburanti alternativi, creando un sistema riproducibile non solo a terra ma anche sulle stesse navi.
Start date of activity
14/10/2013
Keywords
logistica territoriale, innovazione, ICT
Last update: 16/04/2025