News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr ad Innoveit 2018
Armida Torreggiani, ricercatrice Cnr-Isof è stata selezionata per concorrere al prestigioso premio 'Eit Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani
Anche la bandierina cinese sul sito dell'Istituto di fisiologia clinica
Il Cnr-Ifc crea un nuovo 'ponte' scientifico con le nuove pagine in cinese del proprio sito: un modo efficace per raggiungere un pubblico internazionale sempre più ampio, creare e rafforzare rapporti
Ambiente, rischi, benessere: tre seminari per tre scuole
E’ stato presentato ufficialmente, presso la sala di rappresentanza del Comune di Rende (Cs), il ciclo di seminari denominato 'Ambiente. Rischi, risorse, opportunità per costruire benessere - 3 incontri per 3 scuole', promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) col patrocinio della città d’oltre il Campagnano, che prenderà il via il prossimo 24 ottobre
The Micro WatTS project
Micro Wastewater Treatment System using Photocatalytic Surfaces is a project co-financed by Interreg V. A. Italia-Malta, involving the University of Malta and the Cnr Institute for microelectronics and microsystems based in Catania. The goal is to combine the expertise of academics and industry in a bid to ease water problems common to Malta and Sicily
Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società
È appena uscito per i tipi di Carocci il volume di Vincenzo Bellelli ed Enrico Benelli 'Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società'. Ricercatori dell’Isma, specializzati in Etruscologia, i due autori hanno progettato e realizzato un volume ambizioso, che mira a fare il punto su una materia vasta e spinosa: le informazioni di carattere culturale e storico sociale contenute nelle numerose testimonianze scritte lasciate dagli Etruschi in sette secoli di storia, da quando hanno iniziato a scrivere, fino a quando furono assorbiti politicamente e culturalmente
Su 'Topolino' una storia a fumetti ambientata al Cnr
La nascita della matematica applicata moderna è al centro della storia ‘Topolino e i numeri del futuro’ pubblicata sul numero del magazine a fumetti in edicola dal 26 settembre. Il soggetto è stato scritto in collaborazione con il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr Roberto Natalini
Pasquale Palumbo professore onorario all'Università Óbuda
Lo scorso 3 settembre, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 presso la Liszt Academy di Budapest, Pasquale Palumbo, ricercatore dello Iasi-Cnr, ha ricevuto il titolo di Professore Onorario della Óbuda University "for his outstanding achievements in improving and increasing the international quality of education, scientific research and academic activities of Óbuda University". Dal 2010, anno della sua istituzione, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a 41 ricercatori, dei quali quattro italiani: oltre a Palumbo, il ...
'Arginare' si aggiudica la Start Cup UniMe Competition 2018
Il progetto, in cui sono coinvolti ricercatori degli Istituti Ismn e Iamc del Cnr, mira al recupero ambientale ed alla bonifica di aree marine contaminate da sversamenti di petrolio mediante materiali ibridi multifunzionali ottenuti a partire da argille naturali o sostanze di recupero
Sensori quantistici superconduttivi per comprendere la progressione della SLA
L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr ha una consolidata e riconosciuta competenza nel campo dei dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica (SQUIDs): oggi, uno studio pubblicato sulla rivista 'Neuroimage: Clinical' prefigura il loro possibile utilizzo per 'quantificare' la progressione clinica della sclerosi laterale amiotrofica
Scavi archeologici 2018 a Pyrgi: anche quest'anno la campagna è on-line
Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Nel 2017, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi
Scoperte in Italia le prime tracce dell'orso gigante 'dal muso corto'
L'Agriotherium, o 'orso gigante dal muso corto', è vissuto anche in Italia prima di estinguersi 2,6 milioni di anni fa circa, a causa dei profondi mutamenti climatici e ambientali che hanno caratterizzato il passaggio dal Pliocene al Pleistocene, cui Agriotherium non è riuscito ad adattarsi e sopravvivere. Lo provano i fossili di un esemplare di questo urside rinvenuti per la prima volta nel nostro Paese, a Collepardo in provincia di Frosinone, nel Lazio Meridionale. Gli autori della scoperta sono ricercatori che provengono dal Dipartimento di Scienze della Terra e Polo museale della Sapienza Università di Roma, dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e dall’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Il loro studio è stato appena pubblicato sull'Italian Journal of Geosciences
Un libro sulla 'Digital governance of education'
Il ricercatore Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) di Salerno ha pubblicato, con l'editore inglese Bloomsbury, il nuovo libro: 'Digital governance of education. Technology, standards and europeanization of education'
Una ricercatrice del Cnr-Isof, Armida Torreggiani, tra i finalisti agli EIT Woman Awards 2018
Armida Torreggiani, ricercatrice del Cnr-Isof, è una delle finaliste candidate al prestigioso premio 'EIT Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani (10-19 anni) grazie alla creazione di 'Raw MatTERS Ambassadors at Schools' (RM@Schools), progetto bandiera dell'EIT Raw Materials nel settore della Wider Society Learning.
Sosteniamo la candidatura di Armida votando qui
Ricerca & Salute: l'importanza della ricerca per affrontare nuove emergenze sanitarie
Il 17 settembre 2018 parte il progetto 'Ricerca & Salute: l'importanza della ricerca per affrontare nuove emergenze sanitarie'". Il primo percorso del Cnr finanziato dalla Comunità europea (Fondi strutturali europei 2014-2020) rivolti al potenziamento delle attività di 'Alternanza scuola-lavoro'. Si tratta di un 'percorso scuola-lavoro in filiera' organizzato dall'Istituto superiore di sanità e dall'Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). È rivolto a 30 allievi del penultimo anno del Liceo scientifico statale 'Plinio Seniore' di Roma. Le responsabili sono la Cristina Agresti per l'Istituto superiore di sanità e Giovanna Costanzo per l'Istituto di biologia e patologia molecolari
Due eminenti esperti italiani premiati dall'American geophysical union
Ogni anno l’American geophysical union (Agu) riconosce l'eccellenza scientifica di trentatrè esperti internazionali conferendo loro medaglie, riconoscimenti e premi. Tra i premiati di quest'anno, gli italiani Alberto Montanari dell'Università di Bologna, vice rappresentante per l’Italia in Iahs e prossimo presidente della European geosciences union, e Giuliano Panza rappresentante per l’Italia in Iugg, presidente della Commissione Cnr-Iugg e delegato italiano nel Council Iugg
Una 'challenge' per la biometeorologia Cnr: rendere vivibile e più resiliente il clima urbano
Nella sua decennale esperienza acquisita nelle discipline ambientali e agronomiche ambientali, il Cnr-Ibimet ha recentemente messo in atto una serie di azioni di condivisione di dati e metodologie con il mondo della pianificazione urbana e rurale. Quali sono i punti di forza dell'istituto in questo contesto? Essenzialmente due: la tesaurizzazione di un lavoro decennale di elaborazione e conservazione dei dati climatologici urbani relativi a materiali e ambienti e - anche - una competenza acquisita nel corso di anni nella modellistica di scenari ambientali fino ad una scala di edificio
Invasivenet, associazione internazionale per promuovere la conoscenza sulle specie invasive
Gli alieni sono atterrati... e li abbiamo invitati noi! Le invasioni biologiche, infatti, sono responsabili di più della metà delle estinzioni a livello globale: animali, piante e microrganismi, trasportati dall'uomo attraverso Paesi e continenti, causano ingenti danni non solo agli ecosistemi, ma anche all'economia mondiale. Per facilitare l'accesso alla conoscenza sul fenomeno è nata Invasivenet, associazione internazionale di cui Cnr-Ise è membro
Scienze, società e politica alla vigilia della rivoluzione francese: una ricerca sul mesmerismo
Un sito e una pubblicazione presentano al pubblico i primi risultati di un progetto di ricerca sulla storia delle dottrine e delle pratiche terapeutiche del magnetismo animale e sulla loro diffusione in Francia alla vigilia della rivoluzione
Un ricordo di Luigi Luca Cavalli-Sforza
Si è spento all’età di 96 anni il genetista a cui si deve la nascita dell’Istituto di genetica biochimica ed evoluzionistica del Cnr di Pavia, poi confluito nell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Il ricordo del direttore Giuseppe Biamonti
Premio 'Ciéncia-me un cuento'
Ester Martí Sentañes del Cnr-Isem ha vinto il primo premio del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento', un contest di divulgazione scientifica rivolto ai ragazzi, patrocinato dalla Sociedad de Científicos Españoles en el Reino Unido e dalla Fundacion Lilly.
Social media e diritti. Diritto e social media
Il volume, che propone una riflessione aperta sulle molteplici questioni giuridiche connesse all'uso dei social media, nasce da una call che richiedeva agli studiosi contributi che spaziassero dai profili più generali a questioni più specifiche, dalle questioni già esplorate ed indagate a temi emergenti. L’ampia e qualificata risposta ha confermato l’interesse del mondo scientifico, non solo dei giuristi, verso questi temi, evidenziando al tempo stesso una prevalenza di questioni attinenti ai profili di responsabilità e all’attività dei minori.
Alternanza scuola-lavoro presso l'Istituto di fisica del plasma
È iniziata oggi, per il terzo anno consecutivo, l’esperienza di Alternanza scuola-lavoro presso l’Istituto di fisica del plasma 'P. Caldirola' di Milano per un gruppo di studenti di scuola secondaria superiore di Milano e provincia
Cosa succede nel Tartaday
Ogni anno più di 40mila tartarughe perdono la vita a causa di catture accidentali durante le attività di pesca, per il traffico marittimo, a causa dell'inquinamento marino e delle plastiche che vengono scambiate per cibo, il progetto TartaLife ha permesso di contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine e di conoscere le principali minacce per questi esemplari. Cnr-Ismar di Ancona è capofila del progetto insieme a Legambiente che è responsabile media
Diretta Facebook dall'osservatorio atmosferico 'O. Vittori' del Cnr sul Monte Cimone
Si è svolta lo scorso 8 agosto, su StampaCnr e in collaborazione con l'Aeronautica Militare, la diretta Facebook dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota
Atti della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
Il volume, curato da Nicola Pirrone, raccoglie i full abstract delle relazioni presentate dai ricercatori e tecnologi senior e junior nell’ambito della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), tenutasi il 9-10 Maggio 2018 a Montelibretti (Roma).
Gli atti vogliono dare una visione di come il Cnr-Iia si sia evoluto negli ultimi dieci anni per competere nel contesto nazionale e internazionale e valorizzare le diversificate attività in cui sono coinvolti i gruppi di ricerca che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata
'Save the olives', per promuovere una corretta informazione sulla Xylella
Il Cnr, attraverso gli Istituti Ipsp e Ivalsa, è partner dell'organizzazione no-profit recentemente fondata in Puglia con l'obiettivo di promuovere una corretta informazione sul batterio e favorire una gestione sostenibile del territorio
Rischi naturali dell'ambiente alpino: il case study del Piemonte
Si è tenuta in Val d’Ossola (Piemonte) la Summer School dedicata allo studio dei rischi naturali che caratterizzano un ambiente alpino ed organizzata dal Cnr-Irpi, dalla Scuola di Dottorato in Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia e dal CTTC (Centre Tecnològic Telecomunicacions Catalunya di Barcellona, Spagna). Il corso si è tenuto dal 10 al 13 luglio e ha previsto due giorni di lezioni frontali e due escursioni che hanno permesso di illustrare quali siano i principali processi geomorfologici attivi in quest’area, i ...
Alternanza scuola-lavoro: le buone pratiche di Cnr-Ismac
Rispondere in modo concreto all'accresciuta domanda di conoscenza scientifica della società: è la 'sfida' a cui l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr di Genova tenta di rispondere mediante un 'trasferimento di saperi' basato su nuovi sistemi comunicativi, mantenendo il passo con l’evoluzione scientifica e l’innovazione tecnologica. Ne è un esempio la consolidata collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio attraverso progetti di Alternanza scuola-lavoro (Miur) e attività di Terza Missione (Anvur). Con quali strumenti? Comunicazione in 3D: Divulgazione, Diffusione e Disseminazione, unite a creatività e passione
Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'
Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia
All'Ibaf di Napoli si chiude il primo ciclo dell'alternanza scuola-lavoro
Nel mese di maggio 2018 si è concluso il progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che l’Unità Operativa Staccata (UOS) di Napoli dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) ha organizzato congiuntamente all’Istituto d’istruzione superiore 'Adriano Tilgher' di Ercolano (NA), in ottemperanza alla Legge 107 del 2015. L’esperienza di ASL scaturisce da una convenzione tra i due soggetti, iniziata durante l’anno scolastico 2015-2016 e conclusa dopo 3 anni, che ha dato la possibilità alla classe III B ...