Gaia Blu: terminata la campagna "Inside" di geologia e geofisica nel Tirreno centrale
La campagna ha permesso di raccogliere dati di morfobatimetria ad altissima risoluzione delle parti profonde, fin negli abissi, del Mar Tirreno, e immagini delle prime decine di metri di sedimento: questi dati hanno rivelato un fondale più articolato e complesso di quanto finora osservato, svelando i vari processi geologici attivi a tali grandi profondità
Immagini 3D a nanoscala per comprendere le eruzioni vulcaniche e prevederne i rischi
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In questo modo è possibile ottenere informazioni cruciali per una corretta valutazione del rischio in occasione di eruzioni particolarmente esplosive. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza
Uno studio pubblicato su Physical Review Research dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica
MIMESIS - Biodiversità e uso del mondo
Nell'ambito del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Centre (NBFC), un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’ecosistema uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di Mare Santa Teresa, a Lerici (La Spezia) per ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti
Annalisa Gabrielli nominata DG facente funzioni
Nelle more della nomina pleno iure del Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la quale è in atto la procedura selettiva, è stata nominata (provvedimento n. 86 del Presidente Andrea Lenzi, del 25/08/2025) la dr.ssa Annalisa Gabrielli, attuale Dirigente della Direzione Centrale Servizi per la Ricerca, nel ruolo di Direttore Generale facente funzioni, per garantire l'operatività e la continuità dell'azione amministrativa dell'ente
Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi
Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Metterò a disposizione del Cnr tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese". Vedi anche "Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche" (News 26/07/2025)
In ricordo del Prof. Antonio Sgamellotti
Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr
Presentata a Venezia la prima opera d'arte ispirata ai funghi acquatici
In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio realizzata in collaborazione con il microbiologo del Cnr-Irsa Pietro Marchese, dedicata all'affascinante e sconosciuto mondo dei funghi che vivono negli ecosistemi acquatici
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l'origine della vita
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Capire i cambiamenti climatici piacevolmente
Nel numero del web magazine dell'Ufficio stampa dedicato al gioco, Luciano Massetti dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ci spiega ‘L’incredibile viaggio del carbonio’, un gioco educativo che permette di comprendere, attraverso lanci di dadi e passaggi tra litosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, il percorso degli atomi di carbonio presenti sul nostro Pianeta
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!
Bando per la costituzione di laboratori congiunti
Il bando riguarda il tema delle scienze bio-agrolimentari: le domande dovranno essere compilate entro il 15 settembre. Aperto anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti, con scadenza al 1° ottobre