Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.

Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell'indagine internazionale Generations and Gender Survey

News 23/07/2025

È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni tra generazioni e la struttura della popolazione. L’indagine si inserisce nell’ambito di FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), un’infrastruttura di ricerca nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"società​"

News 11/07/2025

Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più Istituti (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) nella valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano

Digital Heritage 2025

Evento 08-12/09/2025

Il Cnr-Ispc è tra gli organizzatori di Digital Heritage, evento internazionale giunto alla quarta edizione che mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali

"Il dato è tratto": on line il podcast Cnr-Irpps

News 24/07/2025

“Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea, dalle questioni di genere, alla sostenibilità, dalla salute al welfare, facendo dialogare chi questi ambiti li studia con chi ci lavora: l’obiettivo è quello di condividere le lenti della ricerca sociale per leggere la complessità del presente 

Premio della rivista Antiquity ad una scoperta archeologica in Marocco, su progetto co-diretto da Cnr

Nota stampa 24/06/2025

Il premio Antiquity 2025, istituito dalla omonima prestigiosa rivista del settore archeologico, è stato conferito allo studio del sito di Oued Beht, in Marocco, dove sono emerse importanti testimonianze relative al più antico e ampio complesso agricolo, datato tra il 3400 e il 2900 a.C., mai scoperto in Africa al di fuori della Valle del Nilo. La scoperta conferma il ruolo chiave del Nord Africa, in particolare del Maghreb, nella tarda preistoria mediterranea

Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici

News 30/06/2025

Il Cnr-Iriss è partner del “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. L'iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al centro il rapporto tra patrimonio culturale e comunità locali

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

News 24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologic

Nasce il gruppo "Arquiterra Perù Italia" per la tutela dell'architettura in terra cruda sulla costa nord del Perù

Nota stampa 06/06/2025

Siglato un accordo di collaborazione tra Cnr- Ispc e UPAO per promuovere attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in terra cruda nel nord del Perù. A maggio il primo incontro internazionale a Trujillo. L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (ISPC) e l’Universidad Privada Antenor Orrego (UPAO) di Trujillo hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività comuni di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico in terra cruda lungo la costa nord del Perù

Il benessere lavorativo al Cnr, nell'era post-pandemica

Nota stampa 22/05/2025

Si lavora di più e si è più produttivi in agile, 4 dipendenti su 10 non riescono a conciliare esigenze lavorative e personali e per 3 su 10 (più donne) quelle familiari hanno compromesso la carriera. Si conferma una diffusa stereotipia di genere, di cui l’iniqua ripartizione delle attività domestiche e di cura è il riflesso; rimangono stabili e diffuse le discriminazioni, le molestie e il mobbing, fenomeni che in taluni casi hanno coinvolto almeno una volta anche la metà del personale. Sono alcuni risultati dell’indagine ‘Obiettivo benessere’ alla sua seconda edizione, a cura del Cnr-Cug in collaborazione con il gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, presentati oggi a Roma

EIT finanzia con 63 milioni di euro 47 progetti per innovare l'istruzione superiore in Europa: tra questi, anche il progetto CREATECH coordinato dal Cnr-Dsu

News 30/05/2025

L’European Institute of Innovation and Technology ha annunciato l’assegnazione di 63 milioni di euro nell’ambito della IV Call 2024 della Higher Education Initiative, a sostegno di 47 progetti intersettoriali volti a rafforzare la capacità di innovazione delle istituzioni di istruzione superiore in Europa. Tra quelli selezionati, CREATECH coordinato per il Cnr dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Istituto di studi sul Mediterraneo e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cappella Brancacci: nuove scoperte nelle Storie della Genesi

Nota stampa 28/04/2025

Una natura lussureggiante, foglie di fico a coprire le nudità, raggi dorati che fuoriescono dalla Porta dell’Eden, sono i dettagli, non visibili ad occhio nudo, emersi nelle due Scene della Genesi del ciclo affrescato da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa del Carmine a Firenze. I risultati si devono all’uso di sofisticate tecnologie di indagine diagnostica e al lavoro di esperti, tra cui anche ricercatori del Cnr

Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo "EMPATHS"

News 24/04/2025

Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills", progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ 

Nasce E-RIHS ERIC: un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

Nota stampa 28/03/2025

L’Italia con la città di Firenze ospita il quartier generale di E-RIHS ERIC, l'infrastruttura realizzata nell'ambito di E-RIHS - European Research Infrastructure for Heritage Science, che offre servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche per svelare i segreti dei colori di un dipinto antico, analizzare la composizione di un tessuto del passato, individuare siti archeologici. L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale

Siglato l'accordo di collaborazione scientifica Cnr-Eurispes

Nota stampa 31/03/2025

L'accordo, di durata quinquennale, è stato siglato dal direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e dal Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. L’iniziativa congiunta intende attivare ogni forma di sinergia e collaborazione finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune, attraverso progetti di ricerca, valorizzazione e divulgazione delle conoscenze tecnico-scientifiche, iniziative didattiche e di terza missione