Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn , WhatsApp, aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
Gaia Blu: terminata la campagna "Inside" di geologia e geofisica nel Tirreno centrale
La campagna ha permesso di raccogliere dati di morfobatimetria ad altissima risoluzione delle parti profonde, fin negli abissi, del Mar Tirreno, e immagini delle prime decine di metri di sedimento: questi dati hanno rivelato un fondale più articolato e complesso di quanto finora osservato, svelando i vari processi geologici attivi a tali grandi profondità
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza
Uno studio pubblicato su Physical Review Research dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica
Immagini 3D a nanoscala per comprendere le eruzioni vulcaniche e prevederne i rischi
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In questo modo è possibile ottenere informazioni cruciali per una corretta valutazione del rischio in occasione di eruzioni particolarmente esplosive. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale
Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica.
L'ambulanza diventa smart: a Pisa sperimentata l'ambulanza oltre il 5G e con realtà aumentata
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro
Al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society "
Al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", iniziativa che permetterà a ricercatrici e ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, condividere la loro passione e impegno per la ricerca, i risultati raggiunti e incontrare il pubblico di tutte le età, in particolare i più giovani. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede quali partner l’Università degli Studi dell’Insubria, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST), il Consorzio Italbiotec e il Comune di Milano
Glioblastoma: positiva la sperimentazione di curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia
Dopo l’esito positivo della sperimentazione in vitro, ricercatori di Cnr-Ift e Fondazione Artoi hanno per la prima volta verificato su un campione di pazienti che l’uso combinato delle due molecole naturali migliora l'efficacia delle terapie tradizionali nel trattamento di questo tipo di tumore. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista Cancers
Un Almanacco della Scienza giocoso
In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po’ l’attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al tema “scienza in gioco”, presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ente
La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless
Recenti studi, frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa, hanno dimostrato un innovativo sistema di comunicazione wireless basato sulla luce visibile, che sfrutta LED e concentratori solari fluorescenti (LSC). I risultati, pubblicati sulle riviste Scientific Reports e Advanced Optical Materials, sono stati realizzati nell’ambito dei progetti PNRR RESTART e I-PHOQS, due iniziative che pongono l’Italia in posizione di avanguardia per la ricerca di frontiera in settori altamente strategici
Epilessia pediatrica, una molecola per ridurre i sintomi
Il cannabidiolo, componente non-psicoattivo della cannabis, è in grado di attenuare la sintomatologia della DEE1, una forma di encefalopatia epilettica dello sviluppo che si dimostra resistente ai farmaci antiepilettici tradizionali. Questo è quanto emerge da uno studio preclinico diretto da Cnr-Igb, con la partecipazione di Cnr-Icb, Unina e Irccs Neuromed, recentemente pubblicato sulla rivista Epilepsia
Presentato il Rapporto di ricerca "L'Azzardo nella Regione Toscana"
Il Rapporto, curato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr evidenzia che cresce la raccolta per il gioco d’azzardo in Toscana, ma sono meno i giocatori: funzionano le azioni regionali. Tra i giovanissimi raggiunti i livelli più alti di sempr
Un oceano in divenire: svelati i meccanismi geologici che hanno portato all'apertura del Mar Rosso
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta, aggiungendo un tassello significativo importante nella comprensione dei processi geologici profondi che modellano il nostro pianeta. La ricerca è frutto della collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università degli studi di Pavia, con la collaborazione degli atenei di Perugia e Firenze
Cnr al lavoro sul "Gelato del Benessere"
Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone
Sotto la superficie: l'energia solare nel mondo subacqueo
Una ricerca pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Materials ha dimostrato che le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche innovative per l’uso subacqueo. Lo studio è frutto della collaborazione tra due Istituti di ricerca del Cnr, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e la società BeDimensional Spa
A Roma l'Arctic Circle Forum - Polar Dialogue 2026
Sarà l’Italia a ospitare la prossima riunione dell’Artic Circle Forum, la più grande rete di dialogo e cooperazione internazionale sull’Artico e più in generale sui “tre Poli”, che comprendono anche i ghiacciai, così importanti per le nostre Regioni alpine. L’evento, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terrà il 3 e il 4 marzo 2026 nella sede centrale del Cnr a Roma
È toscano il primo pipistrello italiano monitorato con GPS
Per la prima volta, un esemplare di Nottola minore - pipistrello autoctono diffuso in gran parte della penisola italiana- è stato dotato di GPS per tracciarne gli spostamenti. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Oasi Dynamo di Limestre (Pistoia) e il Max Planck Institute, è parte di uno studio finalizzato a individuare rotte e spostamenti dei pipistrelli migratori, così da facilitare la definizione di strategie mirate di conservazione per queste specie