News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

4^ Workshop SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH

13/10/2025

Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.

Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS

22/09/2025

Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss ha partecipato all'incontro Giuseppe Pace, primo ricercatore dell’Istituto, che insieme a Marzia del Villano, responsabile progetti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, e Filippo Russo, responsabile della comunicazione del Parco, ha presentato gli avanzamenti e i prossimi passi della sperimentazione

Aviolancio: conclusi in Montana i test in volo del dimostratore HAX25

22/09/2025

Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio

OASI: l'infrastruttura scientifica ad accesso aperto di Cnr-Ibsbc

22/09/2025

Al via OASI, la piattaforma scientifica dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Cnr, concepita per offrire un accesso facilitato a strumenti, metodologie e competenze avanzate.L’invito è rivolto alle comunità scientifiche nazionali e internazionali, al settore pubblico e privato, al mondo accademico, all'industria e alle piccole e medie imprese

"ASINARA. Un'Isola nel Mediterraneo", uscito per Pacini Editore e Cnr il volume di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu del Cnr-ISMed

19/09/2025

Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF): è corredato di un ragguardevole apparato fotografico 

Rinnovato a Tokyo l'accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e JSPS

19/09/2025

Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, giovedì 18 settembre è stato siglato il rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica con la Japan Society for the Promotion of Science (JPS), istituzione con la quale l’Ente collabora dal 1988 su molteplici tematiche: l’accordo prevede il consolidamento delle attività congiunte di ricerca e scambio, con particolare attenzione alla mobilità bilaterale dei ricercatori e al finanziamento di progetti di ricerca congiunti in settori di comune interesse.

Analizzato il "motore" del bradisismo flegreo: una nota del Cnr-Igg

19/09/2025

Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre

Capodogli tutto l'anno vicino alle Svalbard: uno studio internazionale svela nuove evidenze acustiche

18/09/2025

Una ricerca, frutto della collaborazione tra OGS, il NATO Centre for Maritime Research and Experimentation e l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha utilizzato l’acustica subacquea per monitorare nel tempo la presenza dei capodogli e ricostruire la composizione delle popolazioni che visitano queste aree, dimostrando che frequentano le acque intorno all’arcipelago delle Svalbard durante tutte le stagioni, con differenze legate a età e sesso. Lo studio è pubblicato su The Journal of the Acoustical Society of America

Conferita a Costanza Miliani, direttrice CNR-ISPC, la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller' per la carriera

18/09/2025

Il 13 settembre scorso, Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera con la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', conferita dalla Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

Consorzio "Chip4Power": il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno

18/09/2025

Il Comune di Catania ha approvato la delibera che segna un passaggio decisivo per la realizzazione della Linea Pilota per microchip nell’area industriale etnea, parte integrante del programma europeo Chips Act. Con delibera della Giunta dello scorso 11 settembre, è stata, infatti, avviata la procedura di concessione di un terreno di circa 80.000 mq nella zona industriale della città al Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio IUNET, di cui fa parte anche l’Ateneo di Catania. Chip4Power gestirà le fasi di costruzione della Linea Pilota e dell’acquisizione del parco strumentale

Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad

16/09/2025

La campagna aerea sperimentale CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 si è svolta nel nord del  Canada nello scorso mese di agosto con lo scopo di supportare lo studio di missione della Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad a guida CNR per il programma Earth Explorer 12

CNR-STEMS per OPEN HOUSE NAPOLI 2025 - Conferenza stampa

16/09/2025

Martedì 23 settembre 2025 alle ore 11 presso la Sala Conferenze della Palazzina Uffici di STEMS, via Marconi 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Open House Napoli 2025, il Festival no-profit dell’architettura, giunto quest’anno alla sua VII edizione. Saranno presenti, oltre agli organizzatori, i rappresentanti del DIARC - Università “Federico II”, del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – Università “Luigi Vanvitelli” e dei partner istituzionali: Regione Campania, Comune di Napoli, Azienda ...

Bando Villa Vigoni 2025 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"

12/09/2025

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Conferenze da realizzare nel 2027 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 1° dicembre 2025

Il direttore del Cnr-Isc Guido Caldarelli insignito del Senior Scientific Award 2025 della Complex Systems Society

11/09/2025

Il premio, tra i più ambiti a livello mondiale nel campo della scienza della complessità, è stato conferito lo scorso 5 settembre nel corso della cerimonia di chiusura della Conferenza Internazionale on Complex Systems (CCS2025) a Siena: il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi e studiose senior che abbiano fornito contributi fondamentali e duraturi alla disciplina

RemTech Expo 2025, il CNR-ITC al centro della transizione ecologica: la scienza a servizio della persona e del territorio

11/09/2025

Roma, 11 settembre 2025 – Si è svolta al Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione di RemTech Expo, l'evento internazionale di riferimento per le sfide ambientali e di presentazione del volume "L'innovazione e il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione". L'edizione 2025 si svolgerà a Ferrara Expo dal 17 al 19 settembre, promuovendo un nuovo patto tra umanità, territorio e tecnologia. «Il Governo è fortemente impegnato nel promuovere politiche integrate che favoriscano la transizione ...

Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti

10/09/2025

Si concludono nel 2025 le attività di ricerca e campionamento sul terreno del progetto bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud che coinvolge l'Ente con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e l’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma, il Korean Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM), e la Kangwon National University in Corea del Sud

SAND Challenge. La voce come diagnosi, sfida internazionale per la lotta alle malattie neurodegenerative

10/09/2025

Al via la competizione internazionale per il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali vocali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative. Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori assieme all'Università di Napoli “Federico II” e all'Università della Campania “L. Vanvitelli”

Al via i primi progetti di ricerca congiunti con il Brazilian National Council of State Funding Agencies (CONFAP)

09/09/2025

Cnr e CONFAP (Brasile) hanno pubblicato lunedì 8 settembre i risultati della call nell’ambito dell’Accordo di cooperazione scientifica siglato nel 2024: dieci i progetti finanziati per il biennio 2026-2027, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni tra ricercatori italiani e brasiliani e promuovere l’eccellenza scientifica internazionale

iENTRANCE a NanoInnovation 2025

09/09/2025

Lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, nell'ambito di NanoInnovation 2025, la conferenza italiana dedicata alle nanotecnologie e in collaborazione con la Rome Future Week, ci saranno due eventi di presentazione della nuova infrastruttura iENTRANCE, dedicata alla ricerca d’avanguardia nel campo della scienza e tecnologia dei materiali e in grado di accelerare l’innovazione in settori strategici come la transizione energetica e la sostenibilità ambientale

TAIEX Study Visit a Napoli: al Cnr Iriss confronto Italia-Kosovo sulla pianificazione territoriale

08/09/2025

Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e istituzionale sulle pratiche di pianificazione spaziale, con un focus particolare sull’esperienza della Regione Campania e sulle modalità di implementazione della direttiva europea INSPIRE e del sistema di classificazione HILUCS (Hierarchical INSPIRE Land Use Classification System)

Giuseppina Padeletti del Cnr-Ismn nominata Presidente della European Materials Research Society

08/09/2025

Giuseppina Padeletti, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), è stata nominata Presidente della European Materials Research Society (EMRS), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica nel settore dei materiali 

A Milano un evento sul ruolo delle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI)

08/09/2025

L’8 e il 9 settembre 2025 si è svolto a Milano, presso l’Università Bocconi, il workshop internazionale intitolato “The Role of National Human Rights Institutions in Promoting Rights and Preventing Rights-Related Litigation and Conflicts”, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca FRAME (Framing National Human Rights Institutions: European and Comparative Interplays), finanziato dal programma PRIN 2022 del MUR e coordinato dal Prof. Oreste Pollicino: per il Cnr Iriss è intervenuto il dott. Marco Fasciglione

Pubblicata la Commissione di valutazione per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

05/09/2025

Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui all'Avviso del 4 agosto 2025.

Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025

03/09/2025

Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività destinate allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali per il trattamento di malattie oncologie e patologie cronico degenerative. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 03 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria.dsb@cnr.it

OurObs, una nuova campagna oceanografica per Gaia Blu

03/09/2025

Il 28 agosto La nave da ricerca del Cnr, Gaia Blu, è partita dal porto di Trapani per la campagna oceanografica OurObs - Our Joint Ocean OBservations for the Malta-Sicily platform" che ha come obiettivo quello  di incrementare le conoscenze oceanografiche e biologiche sulla piattaforma siculo maltese

Aperta la call per l'accesso alla Nave da Ricerca "Gaia Blu" nel biennio 2026-2027

02/09/2025

E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità che copra i diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e tutti gli ambiti ERC compatibili con attività in ambito marino.  Le richieste di accesso potranno essere trasmesse fino al 15 ottobre 2025

Collaborative pathways in archaeology and heritage interpretation: Cnr-Iriss contribution at the 31st EAA Annual Meeting

02/09/2025

The Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) played an active role in the 31st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists (EAA), one of the most relevant international events dedicated to archaeological research and cultural heritage, held in Belgrade from From 2 to 6 September 2025, by co-organising the session “Voices of the Past, Hands of the Present: Collaborative Pathways in Archaeology and Heritage Interpretation”

Uso del suolo e mantenimento della fertilità nel vigneto

01/09/2025

Un articolo firmato da Antonello Bonfante del Cnr-Isafom, in via di pubblicazione sul prossimo numero della rivista "Uva da tavola magazine", affronta il tema dell'importanza della salute e della fertilità del suolo nella viticoltura moderna, analizzando le pratiche agronomiche sostenibili per migliorare e preservare le risorse del terreno. La pubblicazione è prevista per il numero di settembre-ottobre 2025

Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative

01/09/2025

Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella stesura dei prossimi bandi in Horizon Europe e FP10 legati al tema dei materiali avanzati

Gaia Blu: terminata la campagna "Inside" di geologia e geofisica nel Tirreno centrale

28/08/2025

Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da ricerca Gaia Blu del Cnr. Il progetto "INSIDE" è frutto della collaborazionedi numerosi ricercatori / ricercatrici e tecnici di istituzioni italiane e straniere: Cnr-Ismar, Università di Genova, INGV, Università di Trieste, Nebraska-Lincoln University, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e ...