Canale

Imprese

Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.

L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.

European Aerosol Conference 2025

Evento dal 31/08/2025 al 05/09/2025

La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol

International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025

Evento dal 01/09/2025 al 05/09/2025

L' Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI),ospiterà la seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM)

Digital Heritage 2025

Evento dal 08/09/2025 al 12/09/2025

La quarta edizione di Digital Heritage, torna in Europa, a Siena, città storica nel cuore della Toscana, simbolo di memoria e identità culturale: giunto quest’anno alla sua. L'evento internazionale mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali

13th Probiotics, Prebiotics & New Foods

Evento dal 14/09/2025 al 16/09/2025

Il Cnr patrocina la tredicesima edizione di "13th  Probiotics, Prebiotics & New Foods", dedicato al tema: Nutraceuticals botanicals & phytochemicals for nutrition & human, animal and microbiota health". L'evento intende aprire nuove strade offrendo percorsi personalizzati in Scienze di Base, Applicazioni Cliniche e Nuovi Alimenti

Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio

Evento 15/09/2025

L'iniziativa è organizzata dal CNR - Unità Valorizzazione della Ricerca e Ufficio Supporto alla Ricerca e Grant - e da Lazio Innova. L'evento è un’occasione di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca, con particolare attenzione alle traiettorie tecnologiche e alle sfide strategiche per lo sviluppo del territorio regionale

Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione

Evento dal 10/05/2025 al 28/11/2025

Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Dronitaly 2026

Evento dal 16/09/2025 al 13/03/2026

Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata  all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero settore, per il 2025 e 2026 Dronitaly propone un percorso strategico articolato in due appuntamenti distinti, pensati per rispondere alle diverse esigenze dell’ecosistema dei droni e della mobilità aerea avanzata

RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale

Evento dal 17/09/2025 al 19/09/2025

L'Istituto Itc del Cnr partecipa all'edizione 2025 del RemTech Expo, l'evento specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. L'Istituto Itc illustrerà come l'innovazione tecnologica sia fondamentale per superare gli ostacoli nella riqualificazione dei territori e nella gestione sostenibile delle risorse

Accadueo 2025

Evento dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico:  l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna 

XXXIV Rassegna del Mare

Evento dal 09/10/2025 al 12/10/2025

Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare”, in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani. La Rassegna costituisce il “clou” delle attività dell’Associazione Mareamico: l'obiettivo è offrire un momento di sensibilizzazione sui problemi che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse, alla presenza di esperti di varie nazionalità

The Longevity Masterclass 2025

Evento dal 07/11/2025 al 08/11/2025

Il Cnr patrocina la "Longevity Masterclass 2025”, promossa da Longevity S.p.A. e Davines S.p.A. L’iniziativa rappresenta un progetto di divulgazione scientifica sviluppato grazie alla collaborazione tra aziende leader nel campo della longevità e della ricerca applicata

XIV settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione

Evento dal 13/11/2025 al 15/11/2025

Il Cnr patrocina la XIV Edizione della Settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione in programma nelle città di Pechino e Hangzhou, evento di riferimento per la promozione congiunta di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo sostenibile  tra i due Paesi e modello consolidato di networking e matchmaking

Electrimacs 2026

Evento dal 18/05/2026 al 21/05/2026

Si terrà a Palermo la 16a edizione dell'appuntamento scientifico biennale dedicato a presentare i migliori risultati di ricerca nel campo della modellazione, progettazione, simulazione, implementazione e ottimizzazione dei sistemi elettrici, organizzata dall'Istituto Inm del Cnr, sotto gli auspici dell'International Association for Mathematics and Computers in Simulation (IMACS)

Promozione e sostegno Spin Off

Area istituzionale

L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr  coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti

Vedi le ultime news:
DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA
L'European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Video Cnr Webtv marzo 2023

Un'interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio per offrire servizi comuni alla ricerca e al trasferimento tecnologico