Canale

Imprese

Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.

L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.

L'Ente alla Conferenza Generale IAEA con la Rete di Laboratori attivi presso il Cnr-Ismar di Bologna

News 29/09/2025

Luca Giorgio Bellucci dell’Istituto Ismar del Cnr, Sede di Bologna, ed Eleonora Ragno dell’Unità di Prevenzione e Protezione – Area Radioprotezione hanno partercipato alla 69° Conferenza Generale della IAEA, presentando le attività  basate sull’utilizzo delle radiazioni ionizzanti svolte dalla rete scientifica dell'Ente sull’intero territorio nazionale esercitate con il continuo e puntuale supporto degli esperti di radioprotezione dell’Unità Prevenzione e Protezione

Summer School "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo"

Evento dal 29/09/2025 al 01/10/2025

Promossa dall'Istituto ISMed del Cnr, dal Dipartimento DISPC dell'Università degli Studi di Salerno e dalla SISAm, la Summer School  intende promuovere lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze scientifiche nel campo della storia ambientale

Il Cnr tra i vincitori della Start Cup Lazio 2025 con SmartPaper

News 23/09/2025

Tra i vincitori del premio Start Cup Lazio 2025 c’è SmartPaper, progetto del Cnr che propone la commercializzazione di innovativi dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di e-paper ed e-braille reader per persone normo vedenti e con disabilità visive

Tecnologia made in Italy sulla Stazione Spaziale Internazionale: il composito ceramico ultra-refrattario viene dal Cnr di Faenza

News 29/09/2025

L'Istituto Issmc del Cnr nel team coinvolto nell’esperimento WINTERTIME, lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale, per studiare i meccanismi di invecchiamento dell’interfaccia fibra/matrice nei materiali compositi ceramici ultra-refrattari, candidati come protezioni termiche riutilizzabili di nuova generazione per i viaggi ipersonici

Conferenza finale del Progetto ERASMUS+ "GreenHeritage - L'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale"

Evento 03/10/2025

L'Università Sapienza di Roma ospiterà la conferenza finale del Progetto ERASMUS+ “GreenHeritage – L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale ”, che riunirà esperti, ricercatori, leader delle comunità e decisori politici per diffondere i risultati del progetto e presentare raccomandazioni – scientifiche e politiche – sul rapporto tra patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici

Linea Pilota per la microelettronica: a Roma il kick off meeting

Nota stampa 24/09/2025

Si riuniscono oggi i rappresentanti delle istituzioni dei sette Paesi europei che partecipano a “Wide Band Gap Pilot Line”, il progetto guidato dall’Italia con il Cnr con il quale viene ufficialmente avviata l’infrastruttura tecnologica dedicata alla microelettronica avanzata per lo sviluppo delle tecnologie basate sui semiconduttori “Wide band gap” (WBG).

Accademia dei Meccanismi Molecolari

Evento 06/10/2025

L’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) nasce per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è dedicata alla formazione e al costante aggiornamento di professionalità che operano nell’ambito della salute umana (medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, etc.), focalizzandosi sui processi molecolari in un ampio raggio di azione

Consorzio "Chip4Power": il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno

News 18/09/2025

Nell’Etna Valley nascerà la nuova Linea Pilota di microelettronica avanzata per lo sviluppo delle tecnologie basate sui semiconduttori “Wide band gap (WBG)”. Il Cnr coordina il consorzio di sette nazioni europee del progetto che rientra tra i cinque finanziati nell’ambito del programma "Chips Act"

Il rosso sbiadisce, il nero resiste: svelati i segreti dei colori dei murales

Comunicato stampa 17/09/2025

Uno studio dell’Università degli Studi di Pisa, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Perugia, condotto sull’opera ‘Musica Popolare’ (2017) eseguita dal collettivo Orticanoodles a Milano, rivela come i droni e le nuove tecnologie possano rendere più rapida e sostenibile la conservazione della street art. I risultati sono pubblicati su ‘Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)’

Bando Villa Vigoni 2025 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"

News 12/09/2025

Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Conferenze da realizzare nel 2027 a Villa Vigoni sul lago di Como. Per candidarsil, Le domande devono essere presentate entro il 1° dicembre 2025 

L'innovazione ed il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione

Novità editoriali

Il volume discute l'importanza di un approccio pragmatico per affrontare le sfide ambientali, dove la conoscenza, la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica rappresentano un elemento centrale per l'assunzione di decisioni consapevoli. L'obiettivo è superare la storica dicotomia tra sviluppo economico e tutela ambientale, integrando la crescita con la protezione dei luoghi in cui viviamo

Dronitaly 2026

Evento dal 16/09/2025 al 13/03/2026

Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata  all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero settore, per il 2025 e 2026 Dronitaly propone un percorso strategico articolato in due appuntamenti distinti, pensati per rispondere alle diverse esigenze dell’ecosistema dei droni e della mobilità aerea avanzata

Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane

Evento 06/10/2025

Il Cnr patrocina l'evento "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, in concomitanza con la celebrazione della giornata UNESCO dedicata alla Geodiversità, espressione e componente essenziale del patrimonio naturale ed elemento chiave per la comprensione dei processi geologici che modellano il territorio

Accadueo 2025

Evento dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico:  l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna 

XXXIV Rassegna del Mare

Evento dal 09/10/2025 al 12/10/2025

Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare”, in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani. La Rassegna costituisce il “clou” delle attività dell’Associazione Mareamico: l'obiettivo è offrire un momento di sensibilizzazione sui problemi che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse, alla presenza di esperti di varie nazionalità

Il Cnr a ECOMONDO 2025

Evento dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO è la più importante fiera internazionale per industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e istituzioni nei settori della green and circular economy. Le ricercatrici e i ricercatori del Cnr partecipano a molti tra i panel dedicati al tema della transizione ecologica,

The Longevity Masterclass 2025

Evento dal 07/11/2025 al 08/11/2025

Il Cnr patrocina la "Longevity Masterclass 2025”, promossa da Longevity S.p.A. e Davines S.p.A. L’iniziativa rappresenta un progetto di divulgazione scientifica sviluppato grazie alla collaborazione tra aziende leader nel campo della longevità e della ricerca applicata

XIV settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione

Evento dal 13/11/2025 al 15/11/2025

Il Cnr patrocina la XIV Edizione della Settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione in programma nelle città di Pechino e Hangzhou, evento di riferimento per la promozione congiunta di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo sostenibile  tra i due Paesi e modello consolidato di networking e matchmaking

L'innovazione della Medicina con l'Intelligenza Artificiale

Evento 13/12/2025

Un evento dedicato al ciclo ricerca-innovazione-servizio al tempo dell'AI, con particolare attenzione all'innovazione nella sanità territoriale portata dalla telemedicina, e al piano formativo laboratoriale come strumento di formazione continua delle tecnologie dell'Al e alla relativa introduzione nella pratica clinica e nella professione medica

Promozione e sostegno Spin Off

Area istituzionale

L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr  coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti


Vedi le ultime news:
DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA
L'European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia

Electrimacs 2026

Evento dal 18/05/2026 al 21/05/2026

16a edizione della conferenza internazionale dedicata a presentare i migliori risultati di ricerca nel campo della modellazione, progettazione, simulazione dei sistemi elettrici, organizzata dall'Istituto Inm del Cnr, sotto gli auspici dell'International Association for Mathematics and Computers in Simulation (IMACS)

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Video Cnr Webtv marzo 2023

Un'interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio per offrire servizi comuni alla ricerca e al trasferimento tecnologico