Un Almanacco della Scienza in... pausa

Nota stampa 18/09/2025

Con la fine delle vacanze e la ripresa del lavoro e della scuola si conclude il periodo di interruzione dell’attività che caratterizza l’estate e che ci consente di riposare e di ricaricarci. Per sottolineare in qualche modo l’importanza di questa fase della vita abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa proprio al tema della “pausa”, esaminandolo in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Il rosso sbiadisce, il nero resiste: svelati i segreti dei colori dei murales

Comunicato stampa 17/09/2025

Uno studio dell’Università degli Studi di Pisa, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Perugia, condotto sull’opera ‘Musica Popolare’ (2017) eseguita dal collettivo Orticanoodles a Milano, rivela come i droni e le nuove tecnologie possano rendere più rapida e sostenibile la conservazione della street art. I risultati sono pubblicati su ‘Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)’

Conferita a Costanza Miliani, direttrice CNR-ISPC, la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller' per la carriera

News 18/09/2025

Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto dalla Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali  la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', prestigioso riconoscimento alla carriera

Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

News 26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese. A Maria Chiara Carrozza va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel corso del suo mandato", ha dichiarato il Ministro. Vedi anche la Dichiarazione del Presidente a seguito della nomina 

Consorzio "Chip4Power": il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno

News 18/09/2025

Il Comune di Catania ha approvato la delibera che segna un passaggio decisivo per la realizzazione della Linea Pilota per microchip nell’area industriale etnea, parte integrante del programma europeo Chips Act. Con delibera della Giunta dello scorso 11 settembre, è stata, infatti, avviata la procedura di concessione di un terreno di circa 80.000 mq nella zona industriale della città al Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio IUNET, di cui fa parte anche l’Ateneo di Catania. Chip4Power gestirà le fasi di costruzione della Linea Pilota e dell’acquisizione del parco strumentale

Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad

News 16/09/2025

La campagna aerea sperimentale CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 si è svolta nel nord del  Canada nello scorso mese di agosto con lo scopo di supportare lo studio di missione della Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad a guida Cnr per il programma Earth Explorer 12

Conoscere per Proteggere - Knowledge as the Key to Protection

Evento 19/09/2025

Nell’ambito della partecipazione della comunità del Consiglio nazionale delle ricerche all’Expo 2025 di Osaka, venerdì 19 settembre si tiene la giornata organizzata dal Cnr-Dsstta inserita nella settimana tematica della Biodiversità. L'evento riunisce esperti italiani e giapponesi in uno scambio bilaterale di esperienze e sarà l'occasione per la firma di due accordi di collaborazione scientifica, rispettivamente con JAMSTEC nel campo delle scienze marine, e con l'Università di Tsukuba. La giornata sarà, inoltre, intervallata dalle proiezioni video della mostra “Cartografie liquide”

Conferenza Addetti Scientifici a Napoli: la dichiarazione del Presidente del Cnr Andrea Lenzi

Nota stampa 12/09/2025

“La scienza non conosce confini e la diplomazia scientifica è oggi uno degli strumenti più potenti per affrontare le sfide globali: dal cambiamento climatico alla salute, dall’energia sostenibile alla sicurezza tecnologica. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha il dovere e la responsabilità di essere al fianco delle istituzioni italiane per costruire ponti di conoscenza, rafforzare le relazioni internazionali e promuovere partenariati che uniscano ricerca, innovazione e sviluppo”, ha dichiarato il Presidente Lenzi intervenendo alla Conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli in corso a Napoli. Vedi anche  il video della CnrWeb TV

Le valutazioni assegnate a professoresse e professori universitari sono influenzate dai pregiudizi di genere

Comunicato stampa 16/09/2025

A parità di contenuto, vengono valutati meglio i docenti uomini rispetto alle colleghe donne, perché percepiti come più chiari, competenti e autorevoli. Lo mostrano due esperimenti che hanno coinvolto studentesse e studenti di filosofia dell'Università di Bologna, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Philosophical Psychology

Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento

Evento dal 17/09/2025 al 18/09/2025

Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” organizzano un convegno sulla figura di Giambattista Vico e la sua fortuna nella letteratura italiana del primo Novecento. L’iniziativa, che nasce dal progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale dedicato alla ricezione della filosofia vichiana nella prima metà del Novecento, vede la co-direzione anche dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) del CNR di Napoli

Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025

News 03/09/2025

Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività destinate allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali per il trattamento di malattie oncologie e patologie cronico degenerative. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 03 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria.dsb@cnr.it

Aperta la call per l'accesso alla Nave da Ricerca "Gaia Blu" nel biennio 2026-2027

News 02/09/2025

E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità che copra i diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e tutti gli ambiti ERC compatibili con attività in ambito marino.  Le richieste di accesso potranno essere trasmesse fino al 15 ottobre 2025

Fisica statistica e Intelligenza artificiale

Evento dal 18/09/2025 al 19/09/2025

A Lecce un convegno internazionale dedicato al mondo della fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere fenomeni complessi come il funzionamento del cervello, il comportamento delle reti sociali o lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti anche il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Pubblicata la Commissione di valutazione per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

News 05/09/2025

Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui all'Avviso del 4 agosto 2025