Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr
È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
In ricordo del Prof. Antonio Sgamellotti
Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr
Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi
Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Metterò a disposizione del Cnr tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese"
Gelato artigianale salutistico: una serata ad Abano Terme
Ad Abano Terme, in provincia di Padova, una serata speciale in cui il gelato artigianale incontra la ricerca scientifica: una degustazione con creazioni esclusive realizzate dal vivo con ingredienti naturali, studiati per potenziare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio psico-fisico. L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia
La nave da ricerca Gaia Blu nel Tirreno per la campagna geofisica "Inside"
E' in corso fino al 27 agosto la campagna di esplorazione “INSIDE” della nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio nazionale delle ricerche. La campagna raccoglierà dati per meglio comprendere lo stato termico e la composizione del fondale del Mar Tirreno
Presentata a Venezia la prima opera d'arte ispirata ai funghi acquatici
In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio realizzata in collaborazione con il microbiologo del Cnr-Irsa Pietro Marchese, dedicata all'affascinante e sconosciuto mondo dei funghi che vivono negli ecosistemi acquatici
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l'origine della vita
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)
È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo
Cnr e Legambiente: firmato un protocollo d'intesa per valorizzare la ricerca scientifica e la tutela ambientale sull'isola di Pianosa
Legambiente e il Cnr – attraverso i suoi Istituti Ismar, Igg e Ibe – hanno siglato una convenzione operativa triennale per sviluppare congiuntamente attività di ricerca scientifica, educazione ambientale e conservazione della biodiversità sull’isola di Pianosa, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove l’Ente dispone di una propria infrastruttura di ricerca. L'accordo contribuirà a rafforzare la rete di conoscenze sul fragile ecosistema insulare di Pianosa, promuovendo in particolare azioni di conservazione per la nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta
Capire i cambiamenti climatici piacevolmente
Nel numero del web magazine dell'Ufficio stampa dedicato al gioco, Luciano Massetti dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ci spiega ‘L’incredibile viaggio del carbonio’, un gioco educativo che permette di comprendere, attraverso lanci di dadi e passaggi tra litosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, il percorso degli atomi di carbonio presenti sul nostro Pianeta
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!
Bando per la costituzione di laboratori congiunti
L'Unità Relazioni Internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali sul tema delle scienze bio-agrolimentari: le domande dovranno essere compilate entro il 15 settembre. Aperto anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti, con scadenza al 1° ottobre