Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

L’osservazione del sistema Terra e la comprensione dei processi fisici, chimici e biologici che regolano il nostro Pianeta sono alla base degli studi condotti dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) ambiti sui quali è il principale riferimento per le politiche italiane ed europee. Le attività spaziano dalle ricerche sul clima e sull’atmosfera ai sistemi acquatici e terrestri, alla comprensione dell’evoluzione dell’ambiente anche attraverso l’analisi dei dati e il loro inserimento in modelli matematici. Il Dipartimento coordina il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e gestisce l’infrastruttura artica ‘Stazione dirigibile Italia’ a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Cnr e Legambiente: firmato un protocollo d'intesa per valorizzare la ricerca scientifica e la tutela ambientale sull'isola di Pianosa

Nota stampa 09/08/2025

Legambiente e il Cnr – attraverso i suoi Istituti Ismar, Igg e Ibe – hanno siglato una convenzione operativa triennale per sviluppare congiuntamente attività di ricerca scientifica, educazione ambientale e conservazione della biodiversità sull’isola di Pianosa, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove l’Ente dispone di una propria infrastruttura di ricerca. Un accordo strategico  che ha l'obiettivo di rafforzare la rete di conoscenze sul fragile ecosistema insulare di Pianosa, promuovere azioni di conservazione, in particolare per la nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l'origine della vita

Comunicato stampa 05/08/2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)

News 04/08/2025

È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo

Monte Cimone Cnr-Isac GAW Global Station. Real Time Data

Area istituzionale

The Italian Climate Observatory “Ottavio Vittori” is a research infrastructure managed by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council of Italy: the only high mountain station for atmospheric research both South of the Alps and the Po basin represents a strategic platform to study the chemical-physical characteristics and climatology of the South Europe and North Mediterranean basin

Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini

News 29/07/2025

Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto

SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare

News 28/07/2025

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre

Summer School IPROMO 2025 "Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change

News 25/07/2025

La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il tema dei ghiacciai e della loro tutela nell’attuale contesto di cambiamento climatico. Il corso, organizzato dalla FAO – Mountain Partnership, Università di Torino, Università della Tuscia e Consiglio Nazionale delle Ricerche si è svolto nel Centro Studi Alpino di Pieve Tesino (TN)

Crisi climatica: l’unica incertezza è la risposta

Almanacco della scienza Cnr 24/07/2025

Nel saggio "La sfida climatica" (Codice edizioni), Antonello Pasini affronta il tema del cambiamento climatico come una crisi sistemica che coinvolge scienza, cultura, comunicazione e politica. La sfida climatica non si limita a spiegare i dati, ma invita a un cambiamento di visione e di azione, personale e collettiva

A Roma l'Arctic Circle Forum - Polar Dialogue 2026

Nota stampa 15/07/2025

Sarà l’Italia a ospitare la prossima riunione dell’Artic Circle Forum, la più grande rete di dialogo e cooperazione internazionale sull’Artico e più in generale sui “tre Poli”, che comprendono anche i ghiacciai, così importanti per le nostre Regioni alpine. L’evento, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terrà il 3 e il 4 marzo 2026 nella sede centrale del Cnr a Roma