Canale

Scuole

Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.

Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), cui si è aggiunto, nel settembre 2021, un protocollo di intesa finalizzato a “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità". 

Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.

Facilitare le discipline scientifiche con il gioco

Almanacco della Scienza Cnr 24/07/2025

Nel numero dell'"Almanacco della Scienza Cnr" dedicato al gioco, Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr spiega come e perchè i giochi scientifici riescono a rendere la scienza accessibile traducendo concetti complessi in un linguaggio comprensibile e coinvolgente per tutti

I serious games per preparare i giovani a un futuro sostenibile

Almanacco della Scienza Cnr 24/07/2025

Il game-based learning sta guadagnando sempre maggiore attenzione come metodologia efficace e coinvolgente per creare conoscenza. Un approccio alla base del progetto “Change the Game”, che riunisce una rete di ricercatori e ricercatrici dell’Ente nello sviluppo di giochi per le giovani generazioni volti a favorire la conoscenza dei temi di frontiera collegata agli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ne parlano sul magazine dell'Ufficio stampa Armida Torreggiani e Alberto Zanelli dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Evento fino al 11/01/2026

Fino all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. La mostra ripercorre alcune delle pagine di storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica

CICAP Fest 2025

Evento 14-16/11/2025

Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. CICAP Fest 2025 è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line per le scuole dal 10 al 14 novembre 2025, con il tema “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”

"Costruire e Misurare Competenze Trasversali" - Progetto di Ricerca e Sperimentazione USR Sicilia

Evento 02/12/2025

Giornata di restituzione del Progetto "Ricerca e Sperimentazione: Costruire e Misurare Competenze Trasversali", cui ha aderito una rete di 53 istituti di ogni ordine e grado dislocati in diverse regioni italiane. L'evento ha il patrocinio del Cnr e vede la presenza di rappresentanti da USR Sicilia, Invalsi, Unesco nonchè delle scuole che hanno aderito al progetto

 

Porte aperte all'Area del Cnr di Torino per i più piccoli

News 01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART

Vincenzo Schettini: il fisico che…ci piace

Almanacco della Scienza Cnr 23/01/2025

Sul web magazine dell'Ufficio stampa, un'intervista al docente di fisica più amato del web, impegnato nei teatri di tutta Italia con il tour del suo “La fisica che ci piace: la lezione show”. Schettini si racconta tra passato e presente, e non manca di rivolgere un augurio ai giovani scienziati del futuro: siate creativi!

"Il CNR è a scuola!" Edizione 2025

Area istituzionale

Tra le novità di Cnr Edizioni, l'edizione 2025 di "Il CNR è a scuola!", curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, raccoglie più di 150 iniziative curate dalla rete scientifica dl'Ente -  quali attività laboratoriali, kit didattici, progetti didattici e giochi scientifici - sviluppati da ricercatori e ricercatrici dell’Ente, con la possibilità di selezionare le proposte in base alla vicinanza geografica, ai temi trattati, all’ordine e grado della scuola

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

News 09/04/2025

La prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, ha ospitato il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dall'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) 

Didacta 2025: insieme per la scuola

Video CnrWeb Tv marzo 2025

La comunità del Cnr ha partecipato alla Fiera Didacta, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione nel mondo della scuola svolto a Firenze: 29 i seminari e i workshop proposti, che hanno hanno visto la partecipazione di colleghe e colleghi da 33 Istituti di ricerca. La partecipazione dell'Ente è stata coordinata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata

Rischio "hikikomori" tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Comunicato stampa 28/01/2025

Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici. Il gruppo di ricerca ha effettuato anche uno studio sulla diffusione e le dinamiche del cyberbullismo tra gli adolescenti italiani 

Volare con la fantasia aiuta l'apprendimento nei bambini. E non solo

Archivio Almanacco della Scienza Cnr

Sul web magazine dell'Ente, Anna Lo Bue dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) spiega perchè immaginazione ed emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli

Alla ricerca di parità tra fiabe e sussidiari

Archivio Almanacco della Scienza Cnr

Negli ultimi anni, nel settore dell’istruzione scolastica e nell’editoria didattica sono stati fatti grandi passi avanti nel contrasto del gap di genere. Tuttavia, un’indagine condotta recentemente dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr nelle scuole primarie rivela la presenza di un’elevatissima adesione all’idea che esistano ruoli sociali dedicati a uomini e a donne. La decostruzione di questi condizionamenti può partire dalla scuola e dalla formazione specifica del corpo docente, sostiene il responsabile dell’indagine, Antonio Tintori del Cnr-Irpps nell'articolo firmato da Sandra Fiore

La punteggiatura nell’era digitale

Archivio Almanacco della Scienza Cnr

Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l’uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz’altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull’uso della punteggiatura

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Area istituzionale

Il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero dell’Istruzione (Mi) hanno siglato un protocollo di intesa attraverso il quale promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Numerosi i progetti avviati: i percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture dell'Ente ospitanti 

Italian Journal of Educational Technology

Area Istituzionale

Scopri la rivista dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr