Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Descartes Laboratory 2024-2025

Dal 07/10/2024 ore 15.00 al 16/05/2025 ore 19.00

The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy. The "Descartes Laboratory" is organized by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with Cartesianism. The Laboratory involves PhD students, as well as post-doc researchers, giving them a ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.  Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...

Metabolomics Academy: Applications for One Health

Dal 20/02/2025 ore 09.00 al 10/04/2025 ore 23.00

La scuola Metabolomics Academy: Applications for One Health è programmata dal 25 al 30 maggio 2025 presso Villa Fenaroli Palace Hotel (Via Giuseppe Mazzini, 14) di Rezzato (BS). La scuola,  strutturata in lezioni frontali in italiano, si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue molte applicazioni (ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata) attraverso un programma distribuito in cinque giorni. Scadenza iscrizioni:10 aprile 2025  La scuola si svolgerà in italiano e ha posti limitati per un numero massimo di 33 persone. I posti ...

Convegno "Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica"

Dal 19/03/2025 ore 09.00 al 01/04/2025 ore 13.00

Deascuola, in collaborazione con il CNR e MaddaMaths!, organizza una serie di convegni formativi gratuiti in presenza rivolti a docenti di matematica di scuola secondaria di II grado. L’iniziativa, dal titolo Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica, si propone di offrire strumenti didattici innovativi e strategie efficaci per rendere l’insegnamento della matematica più coinvolgente e accessibile agli studenti. Il CNR ha patrocinato l’evento e ha contribuito attivamente alla sua organizzazione, partecipando alla selezione di relatori e relatrici e alla ...

Pensare nell'era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi

Il 31/03/2025 ore 15.00 - 18.00

Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Che impatto hanno il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare, fare ricerca, insegnare? Come si applicano questi strumenti alle forme tradizionali di circolazione dei testi e delle informazioni? E come si legano questi fenomeni a più ampie trasformazioni economiche, sociali, geopolitiche?Saranno tali quesiti ad animare il dibattito, il 31 marzo a Napoli, in occasione dell’apertura della seconda edizione del ciclo ...

Firma convenzione Cnr-AICS per sostenere l'occupazione in Senegal

Il 01/04/2025 ore 11.00 - 13.00

Il 1° aprile 2025, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu), nell’ambito del “Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal” (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione Italiana. Intervengono la Presidente del Cnr Maria ...

Workhop "inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences"

Dal 01/04/2025 ore 14.00 al 04/04/2025 ore 17.00

Dall’1 al 4 aprile si svolge a Parma (Auditorium Crédit Agricole Green Life, Via La Spezia, 138/A, Parma), alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo, il workshop “inTRACE - Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences”, organizzato congiuntamente dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Parma.   Obiettivo dell’evento, realizzato nell'ambito delle attività ...

Presentazione WeMed - Edizione 2024: Società, economia e ambiente nel Mediterraneo

Il 01/04/2025 ore 15.00 - 18.00

Martedì 1 Aprile 2025, presso la Sala Biblioteca del Consiglio nazionale delle Ricerche a Roma, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, apriranno i lavori di presentazione di “WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”. Il prodotto, frutto della collaborazione fra l’Istat e il Cnr–Istituto per gli Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), costituisce un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori e, attraverso 146 indicatori, offre ...

Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia

Il 02/04/2025 ore 09.00 - 16.00

Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano dei Living Labs, promosso da ENoLL (European Network of Living Labs) con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e il supporto di Roma Capitale. L’evento riunirà innovatori, ricercatori e policy makers da tutta Italia per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e ...

Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità

Il 02/04/2025 ore 10.00 - 12.00

Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla Generazione Z basato sui dati più recenti dello studio ESPAD®Italia. Durante l'incontro, saranno analizzate diverse tematiche: - come i giovani affrontano consumi sempre più fluidi – dall’alcol alle nuove forme di nicotina, fino all’uso preoccupante di psicofarmaci senza prescrizione – in un ...

Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara

Il 02/04/2025 ore 14.30 - 18.00

Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con l'Ufficio della Consigliera di Parità. Il seminario è finalizzato ad interrogare alcuni indicatori statistici relativi alla condizione demografica, sociale ed economica della Provincia di Ferrara. In particolare saranno esaminati, anche attraverso una prospettiva di genere, alcuni indicatori che ...

scoutNaturalist: al via il primo evento formativo per Capi Agesci

Dal 04/04/2025 ore 13.00 al 06/04/2025 ore 12.00

Il primo evento scoutNaturalist: dal 4 al 6 aprile a Palermo.  L’iniziativa scoutNaturalist è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (Cnr-irsa), l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Cnr-Irea) e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Cnr-Iret) e coinvolge esperti dell'Università degli Studi di Palermo (UniPa) e dell’Associazione Italiana di Citizen Science (CSI). Oltre 40 Capi dell’Agesci, ...

"Social media" e "customer engagement": evidenze empiriche e prospettive future

Il 08/04/2025 ore 10.00 - 12.30

I social media hanno rivoluzionato la comunicazione aziendale, diventando uno strumento essenziale per le imprese che desiderano costruire relazioni solide con il loro pubblico e migliorare la propria visibilità. Questo seminario intende illustrare i risultati di ricerche sull’uso delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale nell’aumentare il coinvolgimento dei clienti, migliorare la comunicazione e favorire la fidelizzazione. La discussione sarà orientata, da un lato, ad illustrare le opportunità offerte dall’analisi dei big data ...

I Caboto e le Americhe

Il 09/04/2025 ore 16.30 - 18.30

Con la presentazione delle due monografie di Antonio Violante su Giovanni Caboto e Sebastiano suo figlio, si vuole porre l’attenzione su due figure fondamentali nella storia delle esplorazioni, anche se tuttora enigmatiche e poco note ai non specialisti, particolarmente in Italia. Il primo, salpato da Bristol nel 1497, raggiunse le coste dell’America del Nord; l’anno seguente intraprese un secondo viaggio con un’intera flotta, sparita letteralmente nel nulla. Suo figlio Sebastiano, prediletto da generazioni di sovrani inglesi e spagnoli, è stato ...

Il Cnr all'edizione 2025 di Festa di Scienza e di Filosofia

Dal 10/04/2025 ore 16.00 al 13/04/2025 ore 22.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2025 della Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza, manifestazione alla quale ha concesso anche il patrocinio, promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Rotary Club di Fabriano. La Festa si svolge dal 10 al 13 aprile nelle città di Foligno e Fabriano: tema dell'edizione 2025 è "Intelligenze. Circolarità. Avvenire", che unisce in un'unica riflessione tre grandi ambiti delle ...

Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura

Il 15/04/2025 ore 09.30 - 16.00

Martedì 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l'evento "Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura".  L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un'occasione speciale per commemorare e ricordare la collega ...

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo: i dati del progetto europeo "Gemma"

Il 17/04/2025 ore 09.30 - 16.00

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile, il Cnr parteciperà all’evento “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”, in programma il 17 aprile a Salerno, in presenza presso la Fondazione EBRIS e online. Durante l’evento verranno comunicati gli avanzamenti e i dati di "Gemma", un progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo di cui il Cnr è partner. All’incontro, oltre ad Alessio Fasano, presidente della Fondazione EBRIS e professore di ...

TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale

Dal 06/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 18.00

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza 'TECHNART', la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. Giunta alla sua nona edizione, dopo essere stata ospitata in importanti città culturali europee quali Lisbona, Atene, Berlino, Amsterdam, Catania, Bilbao, Bruges, ...

RomeCup 2025

Dal 07/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico” è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e si terrà dal 7 al 9 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. RomeCup 2025 avrà come focus l’innovazione per ...

Join the ASFA-FAO, EURASLIC and GreyNet International joint conference

Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 17.00

ASFA-FAO, EURASLIC, and GreyNet International have announced a joint conference to be held at CNR research area in Pisa, Italy, from May 7 to 9, 2025. The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving” with a special focus on Grey Resources. A deep transformation is underway in how scientific knowledge is shared, validated, and built upon. Traditionally, scientific communication has centered on publishing research papers in peer-reviewed journals, expecting that these papers would contain all the necessary details for understanding and ...

Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure

Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 30/09/2025 ore 18.00

Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la semplice competizione sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e rappresenta la più grande manifestazione in Italia dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Negli ultimi 26 anni, grazie a questa iniziativa, sono stati avviati migliaia ...

MaRN'25 - Malte. Restauro e Normazione

Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 17.00

MaRN’25 si terrà a Pietramontecorvino (FG) l’8 e 9 maggio, ed è organizzato dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza, che da molti anni contribuisce alla stesura di norme UNI Beni Culturali (Gruppo di Lavoro GL02- Caratterizzazione e analisi dei materiali inorganici porosi che costituiscono il patrimonio culturale, Sottocommissione 01 “Beni Culturali” di UNI/CT 033), in collaborazione con il Comune di Pietramontecorvino (FG) e L’Istituto Religioso di Formazione ed ...

Food&Science Festival

Dal 16/05/2025 ore 10.00 al 18/05/2025 ore 21.00

Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova.  Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...

Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"

Dal 22/05/2025 ore 14.30 al 23/05/2025 ore 12.30

Il Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia" è in programma il 22 maggio presso l'Accademia dei Lincei di Via della Lungara 10 (Roma).  La decrescente disponibilità di alcune materie prime necessarie per nuove tecnologie desta preoccupazioni condivise da comunità scientifiche ed economiche di tutto il mondo. Ci sono rilevanti aspetti chimici nella estrazione, nella purificazione e nel riciclo di molte materie prime critiche. L'argomento è certamente rilevante anche per i mineralogisti e più in generale per i geologi e ...

46° Mycotoxin Workshop

Dal 25/05/2025 ore 19.00 al 28/05/2025 ore 15.30

Il 46° Mycotoxin Workshop si terrà dal 25 al 28 maggio 2025 a Martina Franca, Puglia, Italia. L’evento è organizzato dal Dr. Antonio Moretti dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), dalla Prof.ssa Paola Battilani (Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e dalla Prof.ssa Chiara Dall’Asta (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma), promosso dalla Society for Mycotoxin Research e supportato ...

14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)"

Dal 26/05/2025 ore 09.00 al 28/05/2025 ore 13.00

Dal 26 al 28 maggio, a Milano, si svolgerà il 14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)", organizzato dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati) sede di Milano, con il patrocinio di Società Italiana di Statistica (SIS), International Statistical Institute (ISI) e International Society for Bayesian Analysis (ISBA). Il workshop offre un'opportunità unica per esplorare e discutere i recenti sviluppi nell'applicazione dell'inferenza bayesiana ai processi ...

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".   La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.  Il corso sarà tenuto ...

IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"

Dal 23/06/2025 ore 13.00 al 08/07/2025 ore 13.00

FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...

EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica

Dal 30/06/2025 ore 15.00 al 04/07/2025 ore 17.00

Il Cnr patrocina il 15° Congresso europeo di biofisica: l'edizione 2025 sarà organizzata in Italia, a Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2025.  L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), insieme alla European Biophysical Societies’ Association (EBSA) e alla Protein Society, e con il supporto di IUPAB: rappresenta l'evento più importante a livello internazionale per presentare gli ultimi sviluppi di ricerca nel settore della biofisica. Il programma, in costante aggiornamento, prevede un ampio numero di ...