Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross

Comunicato stampa 30/06/2025

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale

"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi

Comunicato stampa 26/06/2025

Riparte la campagna Cnr-Irbim  e ISPRA volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili

Riunioni Consultive del Trattato Antartico

Evento fino al 03/07/2025

Milano ospita gli Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM, evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati con l'obiettivo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune , e formulare misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato. In occasione dell'evento, il PNRA presenta ITALY IN ANTARCTICA, exhibit promosso dalla Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA), con il patrocinio e il sostegno finanziario del MUR, realizzato dal Museo Nazionale dell’Antartide e dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con ENEA e OGS

Entanglement quantistico nel dominio delle microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal Cnr-Ino

News 27/06/2025

Un recente studio teorico firmato da un team internazionale, che coinvolge anche l'Istituto nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) propone un metodo innovativo per generare coppie di fotoni entangled nel dominio delle microonde. Il lavoro, pubblicato su PRX QUANTUM, apre scenari inediti per le tecnologie quantistiche: è stato segnalato anche su Physics Magazine dell'American Physical Society 

Inaugurato a Napoli Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione

Nota stampa 27/06/2025

Si è svolto questa mattina, presso il polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio l’evento di inaugurazione di Megaride, il nuovo data center dell’infrastruttura italiana di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Megaride nasce da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il supporto di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing, Cnr e Cineca: l'obiettivo è supportare ricerca scientifica, imprese, start up e rispondere alle esigenze dell’ecosistema della cybersicurezza nazionale attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale

EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica

Evento dal 30/06/2025 al 04/07/2025

A Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR, il 15° Congresso Europeo di Biofisica (EBSA 2025), organizzato congiuntamente dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) e dalla European Biophysical Societies’ Association (EBSA), e patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. L'evento propone un programma scientifico articolato, spaziando dalla biofisica computazionale alle nanotecnologie, dalle nuove metodologie di imaging alla biofisica dei sistemi complessi

Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo

Evento 03/07/2025

La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025 presso il Centro Congressi dell’università Federico II a Napoli

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

Comunicato stampa 24/06/2025

Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Issmc) del Cnr svela come la formazione rapidissima di nanocristalli nel magma ne aumenti drasticamente la viscosità, alimentando eruzioni vulcaniche molto esplosive, e offrendo una nuova chiave di lettura per la dinamica di tali eruzioni. Lo studio, pubblicato su 'Communications Earth & Environment', apre nuove prospettive non solo per la vulcanologia, ma anche per il design di materiali avanzati come le vetroceramiche industriali 

Francesco Svelto eletto vicepresidente del CNR

Comunicato stampa 23/06/2025

Il 23 giugno 2025 il Consiglio di Amministrazione (CdA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha eletto all’unanimità Francesco Svelto vicepresidente dell’Ente. L’incarico avrà validità fino alla nomina del nuovo presidente

Diagnosi mediche più accurate grazie a team di medici e IA

Comunicato stampa 20/06/2025

Esperti umani e sistemi basati su intelligenza artificiale (IA) possono fare squadra per ridurre gli errori diagnostici, contribuendo ad una maggiore efficacia ed equità dell'assistenza sanitaria. È quanto riporta uno studio internazionale guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, dimostrando che la combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei porta a diagnosi significativamente più accurate. Lo studio è pubblicato sulla rivista PNAS

Due uova di dinosauro del Cretacico Superiore cinese analizzate con l'hi - tech

Nota stampa 23/06/2025

Tomografia computerizzata, spettroscopie ottiche,  sono tra le tecnologie utilizzate da un team multidisciplinare, coordinato da Cnr-Ifac, per osservare tali fossili. È stato possibile scandagliare le microstrutture all’interno delle uova e osservare dettagli sorprendenti, quali il guscio collassato, fratture superficiali, residui di infiltrazioni antiche e recenti e resti cristallizzati del contenuto originale

Un Almanacco della Scienza caldo

Nota stampa 19/06/2025

In occasione dell’inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Bando per la costituzione di laboratori congiunti

Area istituzionale

L'Unità Relazioni Internazionali del Cnr ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali del Cnr sul tema delle scienze bio-agrolimentari, triennio 2026-2028: le domande dovranno essere compilate entro e non oltre le ore 12.00 del 15 settembre 2025. Sempre a cura della stessa Unità è anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti per il biennio 2026-2027: per quest'ultimo la scadenza è il 1° ottobre