Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo: una navigazione geostatistica tra 26 Paesi
È online e in formato digitale “WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”, realizzato nell'ambito dell’accordo di collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed). WeMed è un prodotto statistico innovativo che offre, attraverso 146 indicatori, selezionati a partire dal 2001 fino all’ultimo anno disponibile, un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi che gravitano sul Mediterraneo: il prodotto è stato presentato martedì 1 aprile 2025, a Roma presso la sede centrale del Cnr
Siglato l'accordo di collaborazione scientifica Cnr-Eurispes
La cerimonia ufficiale di firma dell’accordo di collaborazione scientifica, di durata quinquennale, si è svolta presso la sede centrale del Cnr: a sottoscrivere l’accordo, il direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. L’iniziativa congiunta intende attivare ogni forma di sinergia e collaborazione finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune, attraverso progetti di ricerca, valorizzazione e divulgazione delle conoscenze tecnico-scientifiche, iniziative didattiche e di terza missione
Presentazione volume "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva"
Presso la Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) la presentazione del volume nato da una ricerca promossa da Rai Per la Sostenibilità ESG e curata da Rai Ufficio Studi, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita civica e civile, manifestando una delle missioni essenziali dei media di Servizio Pubblico
Nasce E-RIHS ERIC: un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
E-RIHS - European Research Infrastructure for Heritage Science (www.e-rihs.eu) offre servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche per svelare, ad esempio, i segreti dei colori di un dipinto antico, analizzare la composizione di un tessuto del passato, individuare siti archeologici. L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale. Dal 28 marzo, con una decisione della Commissione europea, E-RIHS è istituita come ERIC - European Research Infrastructure Consortium, una forma giuridica europea che permette a più Paesi di condividere stabilmente risorse e competenze. Si aprono così nuove possibilità di cooperazione interdisciplinare nel settore. L’Italia con la città di Firenze ospita il quartier generale di E-RIHS ERIC
Uno sguardo nuovo su Fara in Sabina
Cinema, teatro, letteratura e computer grafica si fondono in questa inedita rappresentazione del borgo, nella quale la comunità riconosce se stessa e il suo “habitat”, ma lo guarda con nuovi occhi.
Il film ‘Nel cielo di Fara, pietre e ali d’angelo’ realizzato dal Cnr – Ispc su Fara in Sabina (Rieti), nell’ambito del Progetto ‘Innova Patrimonio’, ha vinto il primo premio come miglior film alla 5° edizione del Tuscany Web Festival, evento internazionale del cinema indipendente. Il film racconta in modo nuovo questo piccolo centro del Lazio, attraverso recitazioni attoriali, ricostruzioni virtuali, ambienti di mixed reality, projection mapping.
Maghreb orientale: il DNA antico rivela come le popolazioni locali resistettero all'onda neolitica
Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa fornisce la prima ricostruzione genetica disponibile delle antiche popolazioni del Maghreb orientale (l’attuale Tunisia e Algeria orientale). La ricerca rivela che i gruppi locali di cacciatori-raccoglitori mantennero gran parte del loro patrimonio genetico nonostante l’arrivo di popolazioni neolitiche dall’Europa e dall’Asia sud-occidentale. Questo risultato è frutto di un approccio interdisciplinare che combina genetica, archeologia e antropologia fisica per ricostruire la storia profonda delle popolazioni umane del Nord Africa.
L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere
Si è svolta presso la sede centrale del Cnr di Roma la premiazione del contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cug del Cnr in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, un'iniziativa volta a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni e la promozione dell’effettiva equità di genere. La vincitrice è Giorgia Moretti con la sua fotografia dal titolo ‘Hidden’
Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura
L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un'occasione speciale per commemorare e ricordare la collega Maura Misiti, scomparsa lo scorso aprile 2024
Un idrogel "green" per ridare splendore al patrimonio culturale lapideo: un nuovo traguardo per un restauro sostenibile
L'innovativa formulazione è stata messa a punto presso l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr: è il risultato del progetto PON "Design and development of advanced eco-friendly cleaning, consolidating and protective agents for stone artifact restoration", che coniuga scienza dei materiali, sostenibilità e tutela del patrimonio culturale, condotto dall'Istituto assieme al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e in collaborazione con Chimica Italiana Restauri (CIR - divisione di Costanter SpA)
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza 'TECHNART', la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione approda a Perugia offrendo sguardi innovativi e d’avanguardia su arte, archeologia e conservazione dei beni culturali
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l’innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione
L'IA aiuta a svelare la tecnica di Raffaello
Tra le novità di Cnr Edizioni, il volume "I reperti etruschi e italici nella Menil Collection di Houston" a cura di Laura Ambrosini dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, e “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, un testo che si inserisce nell’attuale dibattito sul tema, con uno sguardo interdisciplinare
Presentati il restauro e le indagini scientifiche nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio a Firenze
Dopo tre anni di lavoro, il 27 novembre 2024 è stato presentato il restauro del grande globo terrestre, fino ad oggi attribuito a Egnazio Danti (1564-1569), e delle tavole dipinte nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità e di esperti del settore. Il restauro, finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, è stato coordinato dal Comune di Firenze con il supporto di ISPC Firenze per le indagini scientifiche