Cittadini
Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.
Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.
Malattie rare: verso terapie mirate grazie all'analisi in 3d dei lisosomi
Una tecnica messa a punto da Cnr e TIGEM ha reso per la prima volta possibile l’analisi quantitativa tridimensionale, senza marcatori fluorescenti, dei lisosomi, organi cellulari coinvolti in oltre 60 tipi di malattie genetiche rare. La ricerca, pubblicata sulla rivista ACS Nano, permette di comprendere in maniera approfondita le alterazioni alla base delle malattie da accumulo lisosomiale
Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e la Scuola normale superiore di Pisa, in collaborazione con le università di Bari e Oxford, hanno messo a punto un modello matematico per analizzare i flussi e le dinamiche alla base della gentrificazione urbana, il processo che porta un’area abitativa popolare a diventare di pregio. La ricerca è pubblicata su Advances in Complex Systems
Apre al pubblico Didamar, l'acquario del Fano Marine Center
Il futuro del patrimonio culturale va in scena a Siena. Dall’ 8 al 12 settembre 2025, il Palazzo San Niccolò dell’Università di Siena si trasforma in una vetrina globale di innovazione: arriva il Digital Heritage Expo 2025, oltre 500 mq dedicati alle tecnologie che stanno cambiando il modo di vivere la cultura. Università, centri di ricerca e aziende di diversi Paesi presentano oltre venti installazioni selezionate tramite call internazionale. Realtà aumentata, robotica, proiezioni immersive e intelligenza artificiale si incontrano per raccontare il patrimonio culturale in forme nuove e sorprendenti
Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. La mostra ripercorre alcune delle pagine di storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!
Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale
Sul portale di Rai Cultura è disponibile la registrazione dell'evento organizzato da Nemetria lo scorso 17 maggio ad Assisi, al quale ha partecipato la Presidente Carrozza assieme a numerosi altri esperti per affrontare il tema dei cambiamenti sociali ed economici nel mondo del lavoro con il progressivo avvento dell’intelligenza artificiale
Cnr Outreach
"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora
Apprendere come affrontare il rischio sismico svagandosi
È quanto propone Sismopoli, un gioco da tavolo sviluppato da un gruppo di lavoro dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr e pensato per accrescere la consapevolezza dei cittadini sul rischio sismico del nostro Paese. Ce lo illustra Margherita Giuffrè, ricercatrice dell’Igag, tra le curatrici del progetto
URP segnala
La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale
Unisciti alla mailing list!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: ufficiostampa@cnr.it