Canale

Scuole

Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.

Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), cui si è aggiunto, nel settembre 2021, un protocollo di intesa finalizzato a “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità". 

Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.

Rischio "hikikomori" tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Comunicato stampa 28/01/2025

Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici

A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Evento dal 16/01/2025

Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"  e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito

Vincenzo Schettini: il fisico che…ci piace

Almanacco della Scienza Cnr 23/01/2025

Sul web magazine dell'Ufficio stampa, un'intervista al docente di fisica più amato del web, impegnato nei teatri di tutta Italia con il tour del suo “La fisica che ci piace: la lezione show”. Schettini si racconta tra passato e presente, e non manca di rivolgere un augurio ai giovani scienziati del futuro: siate creativi!

39ª edizione di GiovedìScienza

Evento fino al 24/04/2025

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, storica manifestazione per la divulgazione della scienza in programma a Torino che prevede incontri fino al 24 aprile 2025: un vero e proprio viaggio che intreccia passato, presente e futuro per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo

Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca

Evento fino al 27/03/2025

L’Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Genova ripropone il format collaborativo con le scuole volto a promuovere il trasferimento della conoscenza e "ispirare" le giovani generazioni. Il progetto coinvolge quest'anno l'Istituto comprensivo "Nicolò Barabino" ed è articolato su più incontri multidisciplinari nell’arco di cinque mesi 

Il futuro è nell'oceano: la faccia nascosta del pianeta

Video Cnr WebTv novembre 2024

Esplorazione, biodiversità e citizen science: queste le parole chiave dell’evento ‘Il futuro è nell’oceano: la faccia nascosta del pianeta’ tenutosi al Cnr di Roma. Una giornata che ha portato oltre 300 studenti e studentesse a riflettere sul ruolo fondamentale degli oceani per il nostro pianeta e sull’urgenza di preservarli

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Evento 03/12/2024-07/02/2025

Il Museo di storia naturale di Milano ospita una mostra gratuita ideata e realizzata dall’Istituto di biofisica del Cnr di Milano in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied): un viaggio nel mondo nanoscopico dei virus, entità biologiche antiche tutte da scoprire

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Evento dal 18/10/2024 al 31/05/2025

A Napoli, in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto, viene allestita la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco": sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025

Marconi: la giovane storia del wireless

News 28/11/2024

L’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche ha partecipato all’incontro inaugurale organizzato il 27 novembre 2024 dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio. L'incontro ha dato il via a un concorso-percorso formativo intitolato “Marconi: la giovane storia del wireless” per celebrare i 150 anni dalla nascita di Marconi, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti da scuole di tutto il Lazio. Grazie alla collaborazione con il Cnr e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè, l’evento ha ospitato numerose personalità del mondo scientifico e della comunicazione radiofonica

Arte e storia per divulgare l'immunologia

News 07/10/2024

Francesca Di Rosa, dirigente di ricerca presso il Cnr-Ibpm e visiting scientist presso il Francis Crick Institute di Londra, ha curato un’originale mostra scientifica per l’edizione 2024 della Royal Society Summer Exhibition, svolta lo scorso luglio nella capitale inglese. L’esperienza è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Review Immunology

Successo della mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" al Med Fest di Cagliari

News 30/09/2024

6200 visitatori in quattro giorni per la mostra interattiva itinerante "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" allestita alla prima edizione di Med Fest, evento dedicato alla tutela del Mar Mediterraneo e alla sua biodiversità svolto a Cagliari dal 26 al 29 settembre. Visitatore d'eccezione, il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, uno dei premiati ai Med Fest Awards 

Visite gratuite per le scuole di tutta Italia al Museo GAMPS. Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale

Nota stampa 04/09/2024

L'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara'  (Ifac) del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al progetto:  'Visite gratuite per le scuole di tutta Italia al Museo GAMPS. Dalla Paleontologia all’Intelligenza Artificiale' che prenderà il via a Scandicci (Fi) a settembre 2024, con l'inizio dell'anno scolastico, e durerà fino a giugno 2025. Dal lunedì al venerdì verranno  organizzate visite  guidate e laboratori didattici a partire dalle classi terze della scuola primaria fino alle classi terze della scuola secondaria di 1 grado di tutta Italia

La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

Video CnrWeb Tv Ottobre 2024

Il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e la Commissione Italiana Nao-Cnr -rappresentanza ufficiale italiana per l'Unione internazionale di chimica pura e applicata-  hanno coordinato la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica: la presentazione si è svolta a Roma, presso la sede centrale del Cnr, lunedì 4 novembre

Novità editoriale "La pecorella di ShareFun: percorso scuola"

Area istituzionale

Tra le novità di Cnr Edizioni, un volume dedicato alla scuola dell’infanzia, curato dall'Istituto per le tecnologie didattiche e pensato per promuovere le abilità cognitivel e la memoria di lavoro attraverso giochi analogici e digitali

Alla ricerca di parità tra fiabe e sussidiari

Archivio Almanacco della Scienza Cnr

Negli ultimi anni, nel settore dell’istruzione scolastica e nell’editoria didattica sono stati fatti grandi passi avanti nel contrasto del gap di genere. Tuttavia, un’indagine condotta recentemente dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr nelle scuole primarie rivela la presenza di un’elevatissima adesione all’idea che esistano ruoli sociali dedicati a uomini e a donne. La decostruzione di questi condizionamenti può partire dalla scuola e dalla formazione specifica del corpo docente, sostiene il responsabile dell’indagine, Antonio Tintori del Cnr-Irpps nell'articolo firmato da Sandra Fiore

La punteggiatura nell’era digitale

Archivio Almanacco della Scienza Cnr

Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l’uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz’altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull’uso della punteggiatura

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Area istituzionale

Il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero dell’Istruzione (Mi) hanno siglato un protocollo di intesa attraverso il quale promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Numerosi i progetti avviati: i percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture dell'Ente ospitanti 

Italian Journal of Educational Technology

Area Istituzionale

Scopri la rivista dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr