Scienze biomediche

L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo.

Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e  malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini. 

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento. Qui il Patent Portfolio 2022 

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Comunicato stampa 03/04/2025

Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata: un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr aggiunge un importante tassello alla comprensione della sua base biologica, aprendo alla possibilità di terapie specifiche. I risultati sono pubblicati su Molecular Psychiatry

SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati

News 04/04/2025

l coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della SLA. La ricerca è stata finanziata da Fondazione AriSLA

Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici

Nota stampa 31/03/2025

Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziati”.  I risultati dello studio, realizzato da Cnr-Irib, Cnr-Irpps e Unità Ufficio stampa del Cnr, sono pubblicati su Plos One

Volare con la fantasia aiuta l'apprendimento nei bambini. E non solo

Almanacco delle scienze 13/03/2025

A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Si può fare un “pasto al volo”, ma deve essere sano

Almanacco delle scienze 13/03/2025

Sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci, consumati al bar o nelle mense aziendali, e si scelgono piatti non sempre a base di ingredienti salutari. Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr ci fornisce alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare

PNRR SEELIFE and Eurobioimaging Symposium

Sito istituzionale

The next PNRR SEELIFE and Eurobioimaging Symposium will take place in Pisa, Italy, on May 5-6, 2025. This event will bring together scientists from Euro-BioImaging Nodes, academia, and industry to foster interdisciplinary collaborations and discuss key topics related to Euro-BioImaging operations and the latest advances in imaging