Avviso concorso pubblico per titoli ed esami. Data prova scritta
BANDO 367.434 CA - concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 138 unità di personale - profilo collaboratore di amministrazione, VII livello professionale - presso strutture del Consiglio nazionale delle ricerche. La data della prova scritta è fissata per martedì 25 febbraio 2025
Potenziata la stazione di monitoraggio ambientale di Capodimonte: ripartono le attività
Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione di parametri ambientali. Principal investigator della stazione è l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, che ha recentemente pubblicato sulla rivista Urban Climate uno studio sul ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro di carbonio e la mitigazione delle ondate di calore
Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace
A Roma presso la sede centrale dell'Ente, e on line sulla piattaforma Zoom, un evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici dedicato a ricordare, a un anno dalla scomparsa, la figura di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”
Un Almanacco della Scienza a bassa velocità
È online su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine dell’Ufficio stampa, Almanacco della scienza, dedicato al tema “piano piano” ossia, alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
L'AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare nella pratica clinica approcci diagnostici specifici basati sul genere. I risultati sono pubblicati in due distinti articoli del Journal of the Neurological Sciences
Inaugurata a Catanzaro la nuova sede del Cnr-Ibsbc
La nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr si trova nei locali dell’ex Villa Bianca, nel quartiere Materdomini di Catanzaro. I laboratori, inaugurati alla presenza – tra gli altri- del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, sono dedicati ai temi della neurogenetica e della neuroriabilitazione incentrati sulle nuove tecnologie digitali e di AI
Passione, curiosità, amore per la scoperta: #ScegliSTEM...
In occasione della 'Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza' dell'11 febbraio, un video del Ministero dell’Università e della Ricerca raccoglie le testimonianze di giovani ricercatrici italiane, tra cui alcune studiose del Cnr. Tra i vari eventi organizzati dalla rete, al Cnr-Imem di Parma, è stata allestita una mostra permanente, fruibile in presenza e da remoto
Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete
Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome
La cottura "periodica" per un uovo perfetto
La cottura dell’uovo rappresenta da sempre un problema per tutti gli chef a causa della struttura bifasica del sistema: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse: la soluzione è in un ricerca congiunta tra il Cnr-Ipcb di Pozzuoli e l’Università Federico II° di Napoli
A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Sono aperte al pubblico fino al 2 marzo 2025 le mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due esposizioni sono ospitate presso il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna.
Vedi anche la scheda evento con le modalità di accesso alle mostre e le registrazioni delle conferenze collaterali
Cyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti italiani. I dati ESPAD®Italia
Lo scorso 7 febbraio si è celebrata la Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo: per l'occasione, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha analizzato in anteprima i dati ESPAD Italia 2024, rivelando un trend in crescita. Il fenomeno è stato oggetto anche di uno studio socio-psicologico condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca Mutamenti sociali, valutazione e metodi (MUSA) del Cnr-Irpps
Nota istituzionale "Analisi del personale con inquadramento a tempo definito, contesto normativo e successiva pianificazione"
Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. Tale decisione...
Verso nuove alleanze scientifiche: la missione Panama-Costa Rica-Messico
Il 2025 si è aperto all'insegna di sinergie diplomatiche che preludono all'avvio di nuove collaborazioni internazionali, in particolare con i Paesi del Centro America: dal 2 all'8 febbraio, infatti, la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata impegnata, assieme a una delegazione Cnr, in una missione nei Paesi di Panama, Costa Rica e Messico, con l'obiettivo di promuovere e incentivare la collaborazione bilaterale con istituzioni, studiosi e studiose di tali Paesi
Approvata la "Dichiarazione di Roma sull'integrità nella ricerca
A conclusione del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca svolto a Roma lo scorso 27-28 gennaio, l'assemblea dei partecipanti ha approvato per acclamazione la "Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca"