Imprese
Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.
L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.
IEEE International Conference on Simulation, Modeling, and Programming for Autonomous Robots
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr organizza la settima edizione della conferenza internazionale SIMPAR, incentrata sulle tematiche di ricerca relative alla robotica, la programmazione, la modellazione, la simulazione e l'AI
Una tecnica per individuare il miele adulterato
Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi. Il risultato è frutto del gruppo di lavoro coordinato dal Cnr-Scitec di Milano, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra le due istituzioni
SBN@CNR - la Rete CNR sulla Biologia Strutturale si presenta a Roma
Presentazione della rete di Biologia Strutturale del Cnr (SBN@CNR), un’iniziativa volta a rafforzare l’impatto della biologia strutturale all’interno dell'Ente, e a supportare la comunità scientifica italiana nello studio dei meccanismi alla base della vita e delle malattie, nello sviluppo di nuove terapie, nella progettazione di farmaci mirati e nell’ingegneria di biomolecole per applicazioni in biotecnologia e medicina
La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità
Prato ospiterà il BesteHub l'evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche, con gli Istituti Iret e Ibe, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), l’European Forest Institute Biocities Facility, Beste e il Gruppo Armani
Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: un dialogo al Cnr
Si è svolto a Roma, presso la sede centrale del Cnr, l’evento “Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali”, occasione per discutere le interazioni tra infrastrutture di ricerca, agenzie ambientali ed enti locali nel framework della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria
Dalla ricerca all’impresa
Il Cnr ha ospitato l’evento “Biodiversità e sostenibilità: nuove opportunità di mercato”, iniziativa dedicata alle Piccole e medie imprese (Pmi), che rientra nelle attività dello Spoke 8 del Centro Nazionale di Biodiversità e Sostenibilità (NBFC), in collaborazione con la Rete Enterprise Europe Network (EEN)
Prima Call nazionale e trans-nazionale di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"
I programmi di accesso nazionale e trans-nazionale (NOA/TNA) sono iniziative di supporto ai ricercatori per accedere gratuitamente alle facility e ai servizi disponibili nelle Infrastrutture di Ricerca. Nell'ambito del progetto pnrr ELIXIRxNextGenIT è stato stabilito un programma di coordinamento e gestione per l’accesso ai servizi di Genomica e Metabolomica di 3 facility nazionali. Per candidarsi c'è tempo fino alle 23:59 del 15 Aprile 2025
Aperta la terza call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la terza call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle Scienze Sociali e Umanistiche. Scadenza per partecipare: 20 aprile 2025
Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia
Start Cup Puglia è il Premio Regionale per l’Innovazione, organizzata da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione. La La business plan competition premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro
Fusione nucleare, siglato l'accordo tra RSE e Cnr-Ino
RSE e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino) hanno siglato oggi un accordo di collaborazione per sviluppare congiuntamente studi, attività di ricerca e sperimentazione nel campo della fusione nucleare per confinamento inerziale (Inertial Fusion Energy – IFE)
Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell'analisi del settore automotive
Il Rapporto Otea 2024 analizza le sfide e le opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. Il Rapporto è frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune Università e centri di ricerca italiani coordinati dal CAMI e dall'Istituto Ircres del Cnr
Emirati Arabi: un Paese al centro dell'innovazione
Due giorni dedicati a scoprire come la scienza e la tecnologia stanno plasmando gli Emirati Arabi Uniti: il 18 e 19 marzo 2025 si lla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è impegnata, assieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ad Abu Dhabi, dove svolgerà visite istituzionali accademiche e ai principali centri di innovazione del Paese
PRISM2025 - Aperte le candidature
Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni.
Le candidature possono essere proposte compilando il modulo disponibile entro il 30 giugno 2025
Metabolomics Academy: Applications for One Health
La scuola Metabolomics Academy: Applications for One Health, strutturata in lezioni frontali in italiano, si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue molte applicazioni (ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata) attraverso un programma distribuito in cinque giorni
RomeCup 2025
Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. Anche per questa edizione 2025, si terrà il Research Award 2024 con la 3ª edizione del premio “Most promising Researcher in Robotics and AI”, da assegnare a giovani studiosi impegnati in progetti di ricerca in ambito di robotica e intelligenza artificiale
MaRN'25 - Malte. Restauro e Normazione
L'evento è organizzato dall'Istituto Issmc del Cnr di Faenza, che da molti anni contribuisce alla stesura di norme UNI Beni Culturali, in collaborazione con il Comune di Pietramontecorvino (FG) e L’Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale (I.R.F.I.P.) di Pietramontecorvino
Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"
Un convengo dedicato al tema della decrescente disponibilità di alcune materie prime necessarie per nuove tecnologie.Il Cnr interviene con relatori esperti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente e del Dipartimento di ingegneria, informatica e tecnologie per l'energia e i trasporti
Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology
L' Università degli Studi di Genova ospiterà la prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS). La scuola è organizzata dall'Istituto Imati "Enrico Magenes" del Cnr, sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova
FASEB Conference "RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors"
La conferenza esplorerà gli ultimi sviluppi nella capacità di individuare farmaci indirizzati all’interazione tra RNA Binding Proteins (RBPs) e RNA. Daniela Arosio, ricercatrice Cnr Scitec, rappresenta il Cnr nel comitato organizzatore.
Deadline: abstract entro il 15/06/2025 - iscrizioni entro il 29/06/2025
European Aerosol Conference 2025
La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol.
Per l'invio di abstract, la scadenza per la submission è il 15 febbraio 2025
Accadueo 2025
Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna
Centratec, ponte tra ricerca e imprese
Un'interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio per offrire servizi comuni alla ricerca e al trasferimento tecnologico
Promozione e sostegno Spin Off
L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti
Vedi le ultime news:
L'European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste