Personale
La rete del Cnr conta su un patrimonio di risorse umane di oltre 8.000 persone: il 61% di questi sono ricercatori e tecnologi, il 28% tecnici e l’11% personale amministrativo-gestionale. Questo canale intende riunire e mettere a disposizione di dipendenti ed associati una serie di utilità diversificate, con l’obiettivo di contribuire a condividere informazioni e servizi, e rendere più agevole la vita professionale di coloro che operano nell’Ente.
La nuova era dei contratti pubblici
Si è svolto, presso la sala Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, l’evento ‘Strategie, strumenti e prospettive per il personale Cnr dedicato agli affidamenti di contratti pubblici’ organizzato dall’Ufficio gare, beni, servizi e lavori. Fra gli obiettivi della giornata illustrare ai partecipanti le strategie, gli strumenti e le prospettive che l’Ufficio attuerà anche al fine di creare una rete di esperti Cnr quali punti di contatto sul territorio, per avere un costante confronto e aumentare sempre di più i comportamenti virtuosi nelle materie di riferimento
Normativa e informazioni in materia di procedimenti disciplinari
Disponibile una nuova sezione del portale dedicata a normative e informazioni in materia disciplinare
Siglato l'Accordo Quadro per le attività di gestione di Pile e Accumulatori Portatili esausti
Siglato un accordo di collaborazione tra Cnr- Ispc e UPAO per promuovere attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in terra cruda nel nord del Perù. A maggio il primo incontro internazionale a Trujillo. L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (ISPC) e l’Universidad Privada Antenor Orrego (UPAO) di Trujillo hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività comuni di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico in terra cruda lungo la costa nord del Perù.
Stipulato un accordo tra Cnr e Conou per smaltimento, recupero e rigenerazione degli oli usati
Un tuffo nelle acque del mare Adriatico per scoprire la sua ricca biodiversità e i suoi tesori nascosti. Apre al pubblico il DIDAMAR, percorso didattico del Fano Marine Center (FMC), il centro e laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della biodiversità, delle risorse e delle biotecnologie marine, e per la promozione di una crescita eco-sostenibile nell’Adriatico. Un ambizioso progetto realizzato grazie a un Accordo di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Comune di Fano
Il benessere lavorativo al Cnr, nell'era post-pandemica
Si lavora di più e si è più produttivi in agile, 4 dipendenti su 10 non riescono a conciliare esigenze lavorative e personali e per 3 su 10 (più donne) quelle familiari hanno compromesso la carriera. Si conferma una diffusa stereotipia di genere, di cui l’iniqua ripartizione delle attività domestiche e di cura è il riflesso; rimangono stabili e diffuse le discriminazioni, le molestie e il mobbing, fenomeni che in taluni casi hanno coinvolto almeno una volta anche la metà del personale. Sono alcuni risultati dell’indagine ‘Obiettivo benessere’ alla sua seconda edizione, a cura del Cnr-Cug in collaborazione con il gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, presentati oggi a Roma
Convenzioni Bike e Car Sharing
Attiva la convenzione con Doctorbike, rivolta ai dipendenti Cnr e loro familiari con i seguenti servizi: assistenza tecnica su biciclette e monopattini. Su tutti gli interventi prenotati tramite l'App Doctorbike garantisce uno sconto del 10%, ricambi e tanto altro
Iris, nuovo repository dei prodotti della ricerca Cnr
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche adotta il nuovo catalogo per la ricerca, IRIS (Institutional Research Information System). Il sistema è nato nel 2014 e già in uso, come repository istituzionale delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori, nei principali atenei e centri di ricerca italiani
Il portale delle segnalazioni di illecito
La procedura Cnr Whistleblower è stata sviluppata al fine di favorire l'emergere di fattispecie di illecito, garantendo una tutela sulla riservatezza dell'identità del segnalante. Al momento dell'invio di una segnalazione attraverso la presente procedura, l'identità del segnalante viene criptata e potrà essere svelata, nei casi previsti dalla legge, solo previo consenso del segnalante stesso
Attività ricreative e culturali
Sono disponibili su ttps://www.uarc.cnr.it/ diverse iniziative di attività ricreative e culturali per i dipendenti Cnr e i propri familiari
Task Force END
Il Cnr ha istituito una Task Force dedicata agli Esperti Nazionali Distaccati (END), figure professionali operanti nella pubblica amministrazione dei Paesi membri dell’UE che si avvalgono della possibilità di effettuare un periodo lavorativo (da 1 anno a 2 anni, rinnovabili) presso Istituzioni, organi e organismi dell’Unione Europea
Formazione Cnr
Sono disponibili nuovi corsi di formazione per il personale Cnr. E' possibile iscriversi utilizzando le proprie credenziali siper al seguente indirizzo http://gestione.formazione.cnr.it/#/
Consigliera di fiducia
La Consigliera di fiducia è una figura istituzionale esterna all’Ente incaricata di fornire consulenza ed assistenza alle lavoratrici ed ai lavoratori oggetto di discriminazioni, molestie, molestie sessuali, mobbing
Il Cnr per la parità di genere
Notizie, eventi e materiali di approfondimento sui temi della parità di genere, della diversità e dell’inclusione nell’organizzazione del lavoro, nelle risorse umane e nei contenuti della ricerca: valorit integrati nella strategia del Cnr e nel Piano di Rilancio
Agenda Digitale e Processi
Strumento di condivisione informazioni interne di notizie, approfondimenti e materiale di riferimento riguardante le attività dell’Ufficio. Accesso autenticato con credenziali account Cnr
Mobility manager: le convenzioni attive
Tra le nuove convenzioni stipulate, si segnala l'accordo con Car Sharing Roma. Libertà di movimento, della quale possono usufruire i dipendenti dell'area romana
Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr
E’ on line la sezione del portale “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto. Vedi anche: la Sezione Open Access
Autorità nazionale anticorruzione: disponibili le linee guida
Disponibili nella sezione Amministrazione trasparente del sito, le linee guida dell'Anac in materia di conflitti d'interesse nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici e in materia di responsabile unico di procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
Polizza di assicurazione Responsabilità civile
Disponibile il Capitolato tecnico e la polizza di Responsabilità civile terzi e prestatori d'opera stipulata tra l'Ente e Nobis Compagnia di assicurazione spa
URP segnala
La bacheca dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Cnr con aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale