Avvisi di ricerca di professionalità interne

Da 6401 a 6500 di 12217 risultati

  • Codice
    2013/875
    Data di pubblicazione
    15/11/2013
    Data di scadenza
    22/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di applicazione delle procedure operative standard (S.O.P.) a garanzia del benessere degli animali e della corretta stabulazione delle colonie murine, nonché attività di manutenzione e controllo dell’efficienza delle apparecchiature più comuni presenti in uno stabulario
  • Codice
    2013/874
    Data di pubblicazione
    15/11/2013
    Data di scadenza
    22/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ivalsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IVALSA_Via Madonna del Piano, 10_cap. 50019 Sesto F.no (FI).
    Durata
    8 (otto) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il Cnr Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, intende avvalersi della collaborazione di 1 (un) esperto per l'attività di "verifica dei risultati ottenuti nelle combinazioni di fonte, modalità di cippatura e forma di pretrattaemnto della biomassa agricola e forestale per usi energetici (Agrienergie), all'interno del progamma di ricerca BABEL.
    Competenze
    Conoscenza dei cantieri di utilizzazione forestale e delle modalità di rilievo dei tempi di lavoro; conoscenza dei biocombustibili legnosi forestali e delle filiere legno energia, conoscenza delle modalità di analisi qualitativa di alcuni prodotti forestali quali il cippato.
  • Codice
    2013/891
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficioconcorsi.capogranitola@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    del Faro, 3
    Durata
    DALLA DATA DI EFFICACIA DEL CONTRATTO ALLA SCADENZA PROGETTUALE (30/06/2015)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -ELABORAZIONE E ANALISI STATISTICA DEI DATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE PRODUTTIVE;
    -GESTIONE TECNICO-ANALITICA DELL'INNOVAZIONE NELLA FASE PRE-REGIME
    Competenze
    LAUREA DI II LIVELLO O VECCHIO ORDINAMENTO IN SCIENZE FISICHE, NATURALI, O STATISTICHE
    COMPETENZE ED ESPERIENZE MATURATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DA SVOLGERE.
  • Codice
    2013/888
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    caterina.flore@irgb.cnr.it
    Sede di lavoro
    IRGB Centro di Ricerca ProgeNIA Lanusei (OG)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza del medico nella raccolta dei dati personali e dei parametri cardiovascolari
    Competenze
    Diploma di infermiere professionale; esperienza nell'attività oggetto della collaborazione
  • Codice
    2013/890
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficioconcorsi.capogranitola@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    del Faro, 3
    Durata
    DALLA DATA DI EFFICACIA DEL CONTRATTO ALLA SCADENZA PROGETTUALE (30/06/2015)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    STRATEGIC BUSINESS PLANNING PER L'ACCESSO AI MERCATI E SVILUPPO DEI CONTESTI DISTRETTUALI;
    PROGETTAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
    Competenze
    -LAUREA DI II LIVELLO O VECCHIO ORDINAMENTO IN ECONOMIA
    -COMPETENZE ED ESPERIENZE MATURATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DA SVOLGERE.
  • Codice
    2013/880
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale in merito alla identificazione di un metodo di prova alternativo per la determinazione del contenuto di Cromo esavalente nei cementi e nelle malte”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività sperimentali sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR allo scopo di identificare le problematiche legate al metodo di prova attualmente previsto dalle leggi vigenti ed a sviluppare modifiche operative atte a superare tali problematiche, nell’ambito di un progetto di modifica gestito da UNICEMENTO. L’incaricato dovrà inoltre effettuare verifiche metrologiche e funzionali sulle apparecchiature utilizzate per gli scopi suddetti)
    Competenze
    Diploma di perito chimico industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/876
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficioconcorsi.capogranitola@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    del Faro, 3
    Durata
    DALLA DATA DI EFFICACIA DEL CONTRATTO ALLA SCADENZA PROGETTUALE (30/06/2015)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -PIANIFICAZIONE TECNOLOGICA FOCALIZZATA SUL CLIENTE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER D'INVESTIMENTO;
    -VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ECONOMICO-ORGANIZZATIVI NELL'ADOZIONE DEI DISCIPLINARI DI QUALITA'.
    Competenze
    - LAUREA DI II LIVELLO O VECCHIO ORDINAMENTO IN ECONOMIA
    - COMPETENZE ED ESPERIENZE MATURATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DA SVOLGERE.
  • Codice
    2013/886
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se (MI)
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale sulla idoneità all’impiego di ceneri volanti da combustione di rifiuti solidi urbani (MSWI) nella preparazione di cementi di miscela”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare prove sperimentali e test di durabilità dei cementi preparati con ceneri volanti provenienti da termovalorizzatori, nell’ambito di un programma di certificazione del prodotto mediante ETA in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011).
    Competenze
    Diploma di scuola media superiore conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 6 mesi in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/881
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e Sviluppo di interfacce utente per applicazioni web 2.0 e mashup
    Competenze
    - laurea triennale in Ingegneria Informatica, Informatica, Informatica Umanistica o equipollenti;
    - esperienza nel campo di sviluppo di interfacce per applicazioni web;
    - esperienza nell’uso di tecnologie come CSS3, HTML5, Javascript ;
    - esperienza nell’uso di librerie javascript per la realizzazione di interfacce utente altamente interattive;
    - buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2013/889
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese (MI)
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale sulla idoneità all’impiego di ceneri volanti da combustione di rifiuti solidi urbani (MSWI) nella preparazione di cementi di miscela”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare prove sperimentali e test di durabilità dei cementi preparati con ceneri volanti provenienti da termovalorizzatori, nell’ambito di un programma di certificazione del prodotto mediante ETA in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011).
    Competenze
    Diploma di scuola media superiore conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 6 mesi in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/878
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Valutazione avanzata delle caratteristiche superficiali in condizioni di stress meccanico di finiture per sistemi di isolamento termico per edifici”
    (studio di un sistema sperimentale per la misura dell’evoluzione delle caratteristiche superficiali di finiture per sistemi di isolamento termico in condizioni di stress meccanico; studio delle metodiche di interpretazione e analisi dei dati di evoluzione delle caratteristiche superficiali di finiture sottoposte a stress meccanico con particolare riferimento allo sviluppo e propagazione di fessurazioni;
    comparazione e analisi dei risultati del sistema sperimentale sviluppato con i metodi di misura di laboratorio esistenti e valutazione dei risultati in relazione alle diverse tipologie di campione)
    Competenze
    Possesso del diploma di maturità scientifica conseguito presso Istituti superiori italiani o possesso di titolo di studio equipollente secondo la vigente normativa conseguito presso Istituti superiori stranieri.
    Comprovata esperienza di messa a punto, verifica ed esecuzione di procedure di misura di laboratorio con particolare riferimento ai materiali e prodotti per l’edilizia e le costruzioni.
    Comprovata esperienza nella messa a punto di sistemi di misura delle caratteristiche superficiali basati su rilievo fotografico.
    Conoscenza approfondita delle procedure sperimentali di laboratorio previste dall’ETAG 004 per la valutazione dei sistemi di isolamento termico esterno per edifici.
    Note
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 4 anni in laboratori di ricerca, prove e misure relative a materiali e prodotti per l’edilizia e le costruzioni
    Conoscenza dell’informatica di base
    Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2013/892
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficioconcorsi.capogranitola@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    del Faro, 3
    Durata
    DALLA DATA DI EFFICACIA DEL CONTRATTO ALLA SCADENZA PROGETTUALE (30/06/2015)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -ELABORAZIONE E STIMA DI INDICATORI PER L'ANALISI DEI FABBISOGNI INNOVATIVI E LA VALORIZZAZIONE DEI CONTESTI PRODUTTIVI;
    -ANALISI DEI CONTESTI TECNOLOGICI E PRODUTTIVI PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO.
    Competenze
    LAUREA DI II LIVELLO O VECCHIO ORDINAMENTO IN INGEGNERIA MECCANICA O ENERGETICA;
    COMPETENZE ED ESPERIENZE MATURATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DA SVOLGERE.
  • Codice
    2013/879
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi e sviluppo di un sistema informativo per il monitoraggio real-time dei siti Web della Pubblica Amministrazione italiana e realizzazione di un portale per la PA italiana
    Competenze
    Laurea triennale in informatica, ingegneria informatica, ingegneria elettronica o ingegneria delle telecomunicazioni, oppure diploma universitario di durata triennale equivalente;
    Esperienza nell'amministrazione di sistemi Linux;
    Esperienza nell'amministrazione di server web Apache e di database MySQL e PostgreSQL;
    Buona conoscenza dei sistemi di virtualizzazione quali VirtualBox, VMWare e KVM;
    Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java e di almeno un linguaggio di programmazione tra Perl, PHP e Phyton;
    Buona conoscenza nella costruzione di applicazioni web based e, in particolare, nell'utilizzo delle tecnologie e dei linguaggi XHTML, CSS, Javascript e Ajax;
    Buona conoscenza di framework MVC e, in particolare, del framework Play;
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2013/893
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficioconcorsi.capogranitola@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    del Faro, 3
    Durata
    DALLA DATA DI EFFICACIA DEL CONTRATTO ALLA SCADENZA PROGETTUALE (30/06/2015)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    NORMATIVE E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA E ALLA QUALITA' DEL PRODOTTO ITTICO
    Competenze
    LAUREA DI II LIVELLO O VECCHIO ORDINAMENTO IN AMBITO GIURIDICO/ECONOMICO
    COMPETENZE ED ESPERIENZE MATURATE NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DA SVOLGERE.
  • Codice
    2013/882
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale in merito alla identificazione di un metodo di prova alternativo per la determinazione del contenuto di Cromo esavalente nei cementi e nelle malte”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività sperimentali sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR allo scopo di identificare le problematiche legate al metodo di prova attualmente previsto dalle leggi vigenti ed a sviluppare modifiche operative atte a superare tali problematiche, nell’ambito di un progetto di modifica gestito da UNICEMENTO. L’incaricato dovrà inoltre effettuare verifiche metrologiche e funzionali sulle apparecchiature utilizzate per gli scopi suddetti)
    Competenze
    Diploma di perito chimico industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/887
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese (MI)
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale sulla idoneità all’impiego di ceneri volanti da combustione di rifiuti solidi urbani (MSWI) nella preparazione di cementi di miscela”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare prove sperimentali e test di durabilità dei cementi preparati con ceneri volanti provenienti da termovalorizzatori, nell’ambito di un programma di certificazione del prodotto mediante ETA in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011).
    Competenze
    Diploma di scuola media superiore conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 6 mesi in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/877
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    f.cesaro@bo.ismn.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101- Bologna
    Durata
    12 (dodici) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione finanziaria e alla rendicontazione del Progetto Europeo I-ONE anche in relazione alle missioni del personale coinvolto e all’organizzazione dei meeting intermedi
    Competenze
    Documentata esperienza nel settore della rendicontazione dei progetti Europei e nello svolgimento di compiti di segreteria generale; organizzazione eventi di disseminazione del trovato.
    Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    Note
    Avviso interno n. 3/ISMN
  • Codice
    2013/885
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese (MI)
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale in merito alla preparazione di un progetto di norma italiana per la determinazione del colore dei cementi e del clinker per cemento”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività sperimentali sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR e presso i laboratori aderenti al progetto allo scopo di mettere a punto un metodo di prova per la determinazione strumentale del colore dei cementi e del clinker, oltre che alla successiva preparazione del progetto di norma relativo. L’attività dovrà essere svolta mediante prove sperimentali in collaborazione con laboratori esterni nell’ambito di un progetto gestito da UNICEMENTO, organismo federato di UNI)
    Competenze
    Diploma di perito industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/883
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale in merito alla identificazione di un metodo di prova alternativo per la determinazione del contenuto di Cromo esavalente nei cementi e nelle malte”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività sperimentali sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR allo scopo di identificare le problematiche legate al metodo di prova attualmente previsto dalle leggi vigenti ed a sviluppare modifiche operative atte a superare tali problematiche, nell’ambito di un progetto di modifica gestito da UNICEMENTO. L’incaricato dovrà inoltre effettuare verifiche metrologiche e funzionali sulle apparecchiature utilizzate per gli scopi suddetti)
    Competenze
    Diploma di perito chimico industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/894
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
    Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
    direzione@isof.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - ISOF Via P.Gobetti, 101-40129 Bologna
    Durata
    45 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento della seguente attività di studio e ricerca:
    i) elaborazione di dati spettrali da misure di spettroscopia d’impedenza condotte su celle solari organiche;
    ii) elaborazione di segnali di fotocorrente di celle solari organiche;
    iii) ricerche bibliografiche.
    Competenze
    Laurea Magistrale in “Fotochimica e materiali Molecolari”;
    ii) esperienza documentata nel settore delle celle solari organiche;
    iii) esperienza documentata nella tecnica di spettroscopia d’impedenza
  • Codice
    2013/884
    Data di pubblicazione
    18/11/2013
    Data di scadenza
    25/11/2013
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Milanese
    Durata
    collaborazione coordinata continuativa 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività sperimentale in merito alla preparazione di un progetto di norma italiana per la determinazione del colore dei cementi e del clinker per cemento”
    (In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività sperimentali sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR e presso i laboratori aderenti al progetto allo scopo di mettere a punto un metodo di prova per la determinazione strumentale del colore dei cementi e del clinker, oltre che alla successiva preparazione del progetto di norma relativo. L’attività dovrà essere svolta mediante prove sperimentali in collaborazione con laboratori esterni nell’ambito di un progetto gestito da UNICEMENTO, organismo federato di UNI)
    Competenze
    Diploma di perito industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui al regolamento UE 305/2011.
    Approfondita conoscenza e comprovabile competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative all’incarico da assegnare e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature da utilizzare.
    Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione.
    Note
    Possesso della patente di guida per autovetture.
    Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
  • Codice
    2013/895
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    PROTEZIONE DELLE PIANTE (soppresso)
    Via Università, 133, PORTICI
    bernardo@ipp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Università, 133 Portici (NA)
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Allevamento e caratterizzazione di parassitoidi attraverso una metodologia integrata (biologia molecolare, morfologia, morfometria, cariologia, biologia, presenza di endosimbionti)
    Competenze
    Laurea in scienze agrarie o equipollenti con Dottorato di ricerca
    Esperienza in gestione di allevamenti di insetti entomofagi e nell’uso di metodiche di caratterizzazione morfologica, biologica e molecolare di imenotteri parassitoidi e dei loro endosimbionti batterici anche con l’uso della DGGE e della Fish.
  • Codice
    2013/898
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso il Dip. di Ingegneria Elettronica dell'Università di Catania
    Durata
    10 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 10 ore di attività di docenza nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica" - relativa alla seguente tematica: “DNA-chip: Funzionalizzazione di superfici Si-based attive (con circuiteria) e/o passive per l'immobilizzazione del DNA”
    Competenze
    esperienza documentata sulla tematica DNA-chip: Funzionalizzazione di superfici Si-based attive (con circuiteria) e/o passive per l'immobilizzazione del DNA
  • Codice
    2013/873
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    C.da S. Loja , TITO
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    C.da S. Loja - Tito Scalo (Pz)
    Durata
    mesi 8 (otto)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Reperimento e studio di fonti edite ed inedite per la ricostruzione dei paesaggi agrari della Basilicata in Età medioevale, moderna e contemporanea
    Competenze
    Laurea specialistica in Lettere Moderne conseguita presso Università italiane, o che abbiano conseguito titolo analogo presso Università straniere dichiarato equipollente da una Università italiana o dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente;
    Note
    Particolare conoscenza ed esperienza nel campo dell’Archivistica e della Paleografia e approfondita conoscenza degli Archivi Ecclesiastici della Basilicata.
  • Codice
    2013/899
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    alfredo.digiacomo@igb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Studio dell'organizzazione tridimensionale della cromatina in cellule con mutazioni in DNMT3B"
    Competenze
    Si richiede conoscenza di tecniche di base di biologia molecolare e cellulare ed almeno tre anni di esperienza di ricerca in laboratorio. La conoscenza teorica e pratica di tecniche quali Chromatin IP (ChIP), ChIP-Seq, DNA-FISH e RNA-FISH e immuno-RNAFISH è indispensabile.
  • Codice
    2013/896
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    francesco.diblasi@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio delle tecnologie di telemedicina per il monitoraggio di pazienti con patologie cardiologiche.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Medicina o equivalente.
    Note
    Esperienza sui sistemi informatici.
  • Codice
    2013/897
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Dip. di Ingegneria Elettronica dell'Università di Catania
    Durata
    8 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 8 ore di attività di docenza nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica" - relativa alla seguente tematica: “tecnologia di fabbricazione e caratterizzazione di silicon Photomultipliers”
    Competenze
    esperienza documentata sulla tecnologia di fabbricazione e caratterizzazione di silicon Photomultipliers
  • Codice
    2013/872
    Data di pubblicazione
    19/11/2013
    Data di scadenza
    26/11/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    C.da S. Loja , TITO
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    C.da S. Loja - Tito scalo (Pz)
    Durata
    Mesi 8 (otto)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto nell’organizzazione di eventi culturali legati alla storia della Basilicata
    Competenze
    • Laurea specialistica in Lettere Classiche conseguita presso Università italiane, o che abbiano conseguito titolo analogo presso Università straniere dichiarato equipollente da una Università italiana o dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente;
    Note
    Particolare competenza nella valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della Basilicata
    Esperienza lavorativa nell’ambito della progettazione e realizzazione di eventi culturali.
  • Codice
    2013/900
    Data di pubblicazione
    20/11/2013
    Data di scadenza
    27/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via E. De Marini , 6, GENOVA
    direttore@ge.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via E. De Marini , 6
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto nell'ambito del Progetto di divulgazione scientifica nano&MACRO Immondizia (n&MI) con particolare riferimento ai seguenti campi:
    •assistenza sui temi di tossicologia dovuta a metalli “pesanti”, diossine e polveri sottili (con particolare attenzione all’ambiente marino);
    •rielaborazione tecnico-scientifica e motivazionale dei contenuti del Portale WEB;
    •realizzazione di demo di microscopia ottica avanzata con riferimenti a microscopia a forza atomica.
    L’attività prevede, inoltre:
    •attività di docenza e animazione (interventi frontali);
    •assistenza nelle composizioni audio;
    •incontri con corpo docente e con classi di studenti.
    Competenze
    •Diploma di laurea in Scienze Biologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
    •Competenze nei seguenti campi:
    a.Comunità biologiche degli ecosistemi marini;
    b.Impatto antropico e tossicologia in ambiente marino;
    c.Microscopia cellulare e molecolare (elementi);
    d.Effetti di nanoparticelle su biosistemi;
    e.Biologia molecolare e cellulare (elementi);
    f.Precedenti qualificate esperienze di divulgazione scientifica;
    g.Avanzata capacità relazionale e divulgativa dei risultati della ricerca;
    h.Editing e produzione di contenuti scientifici per la distribuzione audio via WEB.
  • Codice
    2013/901
    Data di pubblicazione
    20/11/2013
    Data di scadenza
    27/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Salaria km. 29,3 , MONTEROTONDO
    giorgio.matteucci@cnr.it
    Sede di lavoro
    Area della Ricerca CNR – Roma 1 - Via Salaria Km 29,300 - 00015 Monterotondo (RM)
    Durata
    5 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Le attività richieste sono le seguenti:
    formazione sugli aspetti teorici e pratici delle analisi dei dati di cattura-ricattura in populazioni naturali. La formazione dovrà toccare i seguenti aspetti: Introduzione e modelli lineari; dati di cattura-ricattura e i primi passi dell analisi della sopravvivenza; differenze tra gruppi, tra classi di età e influenza di covariabili esterne; Stima dell abbondanza della popolazione
    Competenze
    • Esperienza nelle tecniche di cattura-ricattura
    • Esperienza nell’uso di MARK
    • Laurea in Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali
    Note
    L’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, nell’ambito delle attività previste nella Convenzione con il Corpo Ferstale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro (AQ) per ricerche relative alla fauna ornitologica ed erpetologica ricerca una persona che svolga formazione sulle tecniche di cattura-ricattura e analisi di cattura e rirovamento con MARK.
  • Codice
    2013/905
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISTC-CNR Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 60 gg;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Indagine con risonanza magnetica del sistema sensori - motorio per il trattamento della fatica correlata alla sclerosi multipla.

    Descrizione del lavoro da svolgere:
    implementazione di sequenze 3D volumetriche in risonanza magnetica cerebrale (MRI) per la neuronavigazione;
    implementazione di sequenze in risonanza magnetica cerebrale (MRI) per la volumetria cerebrale (spessore corticale in particolare) e stima del carico lesionale;
    selezione di un campione di pazienti con sclerosi multipla a bassa disabilità (EDSS<3.0) che lamentino fatica, misurata con scala MFIS (Modified Fatigue Impact Scale).
    Competenze
    Le competenze richieste sono:

    laurea in Medicina e Chirurgia;
    specializzazione in Neurologia;
    dottorato di ricerca in materie attinenti alle neuroscienze;
    esperienza documentata in elaborazione di immagini MRI;
    conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009.
  • Codice
    2013/903
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    Via Biasi, 75, SAN MICHELE ALL'ADIGE
    direttore@ivalsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede IVALSA di San Michele all'Adige (TN) via Blasi, 75 cap. 38010.
    Durata
    4 (quattro) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELEL SPECIEE ARBOREE intende avvalersi della collaborazione di 1 (una) unità con profilo di tecnico per l'esecuzione di prove su strutture in legno da svolgersi presso il laboratorio prevoe meccaniche della sede di San Michele all'Adige (TN).
    Competenze
    Diploma di Scuola Media Superiore, perito industriale, esperienze professionali svolte in laboratori di prove materiali di Enti pubblici di ricerca, nell'amito della caratterizazione fisica-meccanica di elementi lignei strutturali.
  • Codice
    2013/906
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISTC-CNR Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 60 gg;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Integrazione cerebrale anatomo-funzionale: neuronavigazione per la progettazione di elettrodi personalizzati per stimolazione elettrica transcranica della regione sensori-motoria.

    Descrizione del lavoro da svolgere:

    Elaborazione delle immagini di risonanza magnetica cerebrale (MRI) per neuronavigazione;
    Neuronavigazione, mediante utilizzo di un sistema ottico di digitalizzazione (IR Polaris Vicra) e software SofTaxic (EMS rsl, Bologna, Italy) per il disegno e la produzione di elettrodi personalizzati per stimolazione elettrica transcranica (tCS).
    Stimolazione elettrica transcranica (tCS) e stimolazione magnetica transcranica (TMS).
    Competenze
    Le competenze richieste sono:
    laurea magistrale in Ingegneria Biomedica;
    esperienza documentata nella neuronavigazione;
    esperienza documentata in elaborazione di immagini MRI;
    esperienza documentata in stimolazione TMS e tCS;
    conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009.
  • Codice
    2013/907
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISTC-CNR Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 60 gg;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Indagine con elettroencefalografia (EEG) ed EEG simultaneo a Stimolazione Magnetica Transcranica (EEG-TMS) del sistema sensori-motorio per il potenziamento del recupero da ictus.

    Descrizione del lavoro da svolgere:

    settaggio del setup sperimentale EEG ed EEG-TMS;
    acquisizione dei dati neurofisiologici tramite tecniche multimodali comprendenti EEG, EEG-TMS, e elettromiografia (EMG);
    analisi dei dati neurofisiologici acquisiti;
    valutazione del recupero clinico in pazienti con stroke.
    Competenze
    Le competenze richieste sono:

    laurea in Medicina e Chirurgia;
    specializzazione in Neurologia;
    esperienza documentata in utilizzo della strumentazione per l’indagine neurofisiologica richiesta e dell’analisi dei dati ottenuti (EEG ed EEG-TMS);
    conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009.
  • Codice
    2013/908
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e analisi per l’introduzione e l’integrazione di nuovi protocolli e soluzioni Data Center Interconnect (DCI) per il Registro .it; analisi e realizzazione di soluzioni software per il monitoraggio degli apparati e dell’infrastruttura di rete del Registro .it
    Competenze
    • Conoscenza linguaggi: C, C++, Objective-C, SQL.
    • Esperienza nello sviluppo di applicazioni iOS, con riferimento al framework Core Data, al protocollo SOAP e alle API per la geolocalizzazione disponibili in iOS.
    • Esperienza nell’utilizzo del sistema operativo JunOS e nella configurazione e gestione del Juniper Virtual Chassis.
    • Esperienza sui protocolli 802.1q, 802.1w, 802.1s, 802.3ad, Ethernet, ARP, IPv4, IPv6, Vrrp, Bfd, IETF Trill, G.8032 e IETF Iccp.
    • Esperienza nell’utilizzo dei sistemi operativi Linux e OSX, con particolare riferimento ai sottosistemi di rete bridging, stp, bonding.
    • Esperienza nella configurazione ed utilizzo di sistemi software per il monitoraggio delle infrastrutture di rete basati sul protocollo SNMP
  • Codice
    2013/904
    Data di pubblicazione
    21/11/2013
    Data di scadenza
    28/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    barbara.biasini@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    18 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Compimento di n. 3 Audit e relativa certificazione nell'ambito del Progetto Europeo SHAPES - 2013-2014 Sharing Prior Excellence and Support for the Med Creative Asset.
    Competenze
    Iscritto all'albo dei dottori commercialisti e dei revisori contabili.
    Esperto di contabilità di elevata professionalità
    Esperto nel compimento di audit
  • Codice
    2013/909
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Campi Flegrei , 34, POZZUOLI
    loredana.salzano@ino.it
    Sede di lavoro
    Istituto Nazionale di Ottica U.O.S. di Napoli - Via Campi Flegrei , 34 - Pozzuoli (Na)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di protocolli di coltura cellulare e batteri su substrati nanostrutturati. Analisi e caratterizzazione di cellule con tecniche di microscopia
    Competenze
    Diploma di Laurea in Scienze biologiche o titolo di studio equipollente;
    Dottorato di ricerca in Scienze biotecnologiche;
    Documentata esperienza nel campo delle nano-tecnologie, studio dei processi rigenerazione e differenziamento cellulare, studio interazione nanomateriali/materiale vivente. Esperienza in microscopia.
  • Codice
    2013/916
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    loredana.salzano@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Chimica Biomolecolare - Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (Na)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Utilizzo di tecniche di biologia molecolare, finalizzate all’individuazione di marker infiammatori per malattie caratterizzate da low grade inflammation o neuroinfiammazione.
    Competenze
    Laurea in “Biotecnologie Mediche” e comprovata esperienza nelle tecniche relative all’attività richiesta.”
  • Codice
    2013/913
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    alfredo.digiacomo@igb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi quantitativa di anomalie dello sviluppo cerebrale, in topo modello di malattire umane trattati con farmaci innovativi. L'analisi sarà effettuata tramite istologia, immunoistochimica e ibidazione in situ.
    Competenze
    Laurea in scienze biologiche, farmacia o tecnologie farmaceutiche.
    Dottorato di ricerca.
    Documentata esperienza pluriennale nella valutazione e caratterizzazione di anomalie dello sviluppo del cervello in topi mutanti.
    Note
    Esperienza con tecniche di istologia, immunoistochimica e ibridazione in situ.
  • Codice
    2013/910
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CATANIA
    Durata
    12 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 12 ore di attività di docenza nell’ambito del corso di formazione ENERGETIC tecnologi esperti nella progettazione di celle solari di terza generazione e di impianti di conversione e distribuzione dell’energia, OF1: Tecnologo esperto in materiali innovativi e tecnologie per la realizzazione di celle solari e la loro caratterizzazione - relativa alla seguente tematica: “Caratterizzazione di Celle Solari” TA.1.2.5.
    Competenze
    Comprovata esperienza nel campo della caratterizzazione di celle solari.
  • Codice
    2013/914
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    loredana.salzano@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Chimica Biomolecolare - Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (Na)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Determinazione quantitativa, mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa, dei livelli endogeni di ammidi bioattive di acidi e aliamidi
    Competenze
    Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e comprovata esperienza nelle tecniche relative all'attività richiesta
  • Codice
    2013/911
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CATANIA
    Durata
    24 ORE
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n. 24 ore di attività di docenza nell’ambito del corso di formazione ENERGETIC tecnologi esperti nella progettazione di celle solari di terza generazione e di impianti di conversione e distribuzione dell’energia, OF1: Tecnologo esperto in materiali innovativi e tecnologie per la realizzazione di celle solari e la loro caratterizzazione - relativa alla seguente tematica: “Caratterizzazione elettrica di materiali avanzati e nanostrutturati. TA.1.2.4.
    Competenze
    Comprovata esperienza nella caratterizzazione di materiali e/o dispositivi con metodologie elettriche basate su misure di tipo C-V e I-V.
  • Codice
    2013/918
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
    Via Alfonso Corti, 12, MILANO
    claudia.ceresa@itia.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Bassini, 15 MILANO
    Durata
    24 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione e coordinamento delle attività di progetti di ricerca
    Competenze
    -Laurea o PhD in Ingegneria Meccanica, Elettronica e/o Gestionale;
    -Documentata esperienza nella gestione di strutture di ricerca/innovazione;
    -Documentata esperienza nella valutazione di proposal di progetti di ricerca e/o nel supporto tecnico e nella valutazione in itinere di progetti di ricerca per conto di enti finanziatori (es. MIUR, Commissione Europea,..);
    -Perfetta conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2013/912
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    isc@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISC - UOS “Sapienza” – P.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma
    Durata
    Tre mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di effetti many-body in materiali bidimensionali dicalcogenati con metalli di transizione (MoS2, MoSe2, WS2, etc.), nell'ambito del Progetto Marie Curie CIG “Lattice, Strain, Interactions and Entanglement in novel Two-Dimensional materials” (LSIE_2D), coordinato dal Dott. Emmanuele Cappelluti. In particolare, l'esperto si dedichera' alle seguenti attività: Ottimizzazione dei modelli tight-binding inerenti e inclusione di effetti di strain.
    Competenze
    - Comprovata esperienza nel campo di materiali grafenici e dcalcogenati;
    - Comprovata esperienza in modellizzazione tight-binding di strutture elettroniche;
    - Comprovata esperienza in sistemi di spintronica e affini (cosiddetta valley-tronica);
    - Comprovata esperienza in entanglement tra gradi di liberta’ di spin, valle e di reticolo;
    - Ottime capacità di programmazione in C++, Mathematica e Matlab.
  • Codice
    2013/917
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    loredana.salzano@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Chimica Biomolecolare - Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (Na)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Applicazione di tecniche di immunochimica e di istologia, per l’individuazione del rilascio di citochine pro-infiammatorie e di altri mediatori chimici in modelli sperimentali cellulari caratterizzati da processi infiammatori cronici
    Competenze
    Laurea in “Scienze biologiche o Diagnostica molecolare” e comprovata esperienza nelle tecniche relative all’attività richiesta
  • Codice
    2013/915
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    iliesi@iliesi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Nomentana, 118
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza di segreteria al Coordinatore del Progetto europeo Agora 270904: agenda, corrispondenza con i partners e il project officer del Progetto. Reports, organizzazione di riunioni e missioni, incarichi di collaborazione e rendicontazione.
    Competenze
    Laurea di livello quinquennale in Lettere o in materie letterarie. Buona conoscenza di almeno due lingue europee, una delle quali inglese. Buona conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti informativi per la comunicazione, gestione e amministrazione dei documenti.
    Note
    Documentata formazione nel campo della gestione delle risorse umane e dei servizi di assistenza di direzione. Precedenti esperienze in ambito di gestione di Progetti europei.
  • Codice
    2013/902
    Data di pubblicazione
    22/11/2013
    Data di scadenza
    29/11/2013
    Richiedente
    Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
    Via P. Bucci - cubo 17/c, RENDE
    l.giorno@itm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Tecnologia delle Membrane, Via P. Bucci - cubo 17/c
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E AMMINISTRATIVA DI PROGETTI EUROPEI E NAZIONALI. PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI IN BASE ALLE NORME VIGENTI PER LA RENDICONTAZIONE RELATIVA AI PROGETTI FINANZIATI.
    Competenze
    Titolo di Laurea vecchio ordinamento o specialistica; conoscenza della lingua inglese; conoscenza delle norme vigenti per la rendicontazione dei progetti europei (FP7) e nazionali (PON); conoscenza del programma del Pacchetto Office Microsoft Excel.
    Note
    Conoscenza sistemi informatici per compilazione on-line di rendicontazioni (SIRIO, EC Participant Portal).
  • Codice
    2013/921
    Data di pubblicazione
    25/11/2013
    Data di scadenza
    02/12/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
    incarichi.sigla@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca sperimentale ed applicata inerente il magnetismo navale, ai fini dell'ottimizzazione della sicurezza della navigazione
    Competenze
    laurea in Fisica
    Note
    Comprovata esperienza nell'analisi statistica e modellazione dei sistemi. Ricerca sperimentale ed applicata inerente il magnetismo navale, ai fini dell'ottimizzazione della sicurezza di navigazione
  • Codice
    2013/920
    Data di pubblicazione
    25/11/2013
    Data di scadenza
    02/12/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
    incarichi.sigla@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di guide ottiche e realizzazione di componenti e circuiti ottici integrati
    Competenze
    laurea in Ingegneria Elettronica
    Note
    comprovata esperienza nella progettazione, realizzazione e caratterizzazione di guide ottiche e realizzazione di componenti e circuiti ottici integrati
  • Codice
    2013/923
    Data di pubblicazione
    25/11/2013
    Data di scadenza
    02/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    l.arena@cib.na.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Cibernetica “E. Caianiello"
    Durata
    12 (dodici) MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Controllo di gestione dell’accesso al servizio di nanolitografia, coordinamento delle relazioni esterne per la promozione e training dei processi nanolitografici. Attività di project management
    Competenze
    Provata competenza nelle attività richieste
    Note
    Diploma di Laurea in Economia e Commercio (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica o Magistrale in Economia e Commercio
  • Codice
    2013/919
    Data di pubblicazione
    25/11/2013
    Data di scadenza
    02/12/2013
    Richiedente
    Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - ISE (soppresso)
    Largo Vittorio Tonolli, 50-52, VERBANIA
    segreteria@ise.cnr.it
    Sede di lavoro
    Largo Vittorio Tonolli, 50-52
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di laboratorio riferite a ricerche limnologiche in alta quota da svolgersi nell’ambito del progetto “SHARE NEXT-DATA” (Ricerche limnologiche in laghi d’alta quota) - Progetto Ev-K2-CNR, Periodo: 2013-2015: analisi tassonomiche di fauna bentonica su campioni relativi ad acque di laghi e di corsi d’acqua e relativa analisi statistica dei dati e compilazione di un database relazionale.
    Competenze
    Comprovata esperienza in analisi tassonomiche di macroinvertebrati (in particolare Ditteri Chironomidi ed Oligocheti), di allestimento di preparati microscopici e di campionamento.
    Pubblicazioni scientifiche inerenti su riviste internazionali e nazionali.
    Capacità di analisi e presentazione dei dati mediante software dedicati.
    Note
    Titolo di studio (vecchio ordinamento): Scienze Biologiche e/o Scienze Naturali e/o Biologia Evoluzionistica
    Equiparazione DM 5/05/2004 6/S; DM 5/05/2004 68/S
    Equiparazione DM 9/07/2009 LM-6; DM 9/07/2009 LM-60
  • Codice
    2013/922
    Data di pubblicazione
    25/11/2013
    Data di scadenza
    02/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    incarichi@isti.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    18 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il progetto EAGLE (FP7 EC) realizza un aggregatore tematico di materiale epigrafico e la loro esportazione verso Europeana.Il contraente collaborerà alla definizione di un modello comune per la rappresentazione dei metadati e alla data curation per verificare la qualità dei contenuti aggregati in rapporto agli standard richiesti da Europeana e ai vincoli definiti dalla BPN stessa.Il progetto OpenAIREplus (FP7 EC) implementa l’iniziativa pilota della EC per l’Open Access. In questo ambito il contraente curerà la verifica della compliancy degli archivi e dei contenuti aggregati rispetto alle policy di qualità definite dal progetto.Nell’ambito del progetto S&TDL (CNR) il contraente collaborerà alle attività di analisi per la realizzazione di un sistema federato dei repository della ricerca.
    Competenze
    •Conoscenza delle problematiche legate alla organizzazione, definizione di politiche di qualità, configurazione e mantenimento di biblioteche digitali.
    •Conoscenza di sistemi di gestione e di infrastrutture di biblioteche digitali.
    •Conoscenza di modelli di metadati.
    •Capacità di organizzazione e scrittura di rapporti tecnici.
    •Documentata esperienza nei settori di automazione delle biblioteche e biblioteche digitali.
    •Comprovata esperienza nella definizione, organizzazione e gestione di biblioteche digitali nel settore “cultural heritage” e nel coordinamento di progetti internazionali.
    •Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    •Laurea in lingue e letterature straniere.
  • Codice
    2013/925
    Data di pubblicazione
    26/11/2013
    Data di scadenza
    03/12/2013
    Richiedente
    Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - ISE (soppresso)
    Largo Vittorio Tonolli, 50-52, VERBANIA
    segreteria@ise.cnr.it
    Sede di lavoro
    Largo Vittorio Tonolli, 50-52
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto allo sviluppo di ricerche limnologiche in alta quota da svolgersi nell’ambito del progetto “NEXT-DATA” (Un sistema nazionale per la raccolta, conservazione, accessibilità e diffusione dei dati ambientali e climatici in aree montane e marine) - Progetto ad interesse strategico (PNR 2011-2013).
    In particolare è richiesto l’esecuzione di analisi geochimiche (sostanza organica, carbonio, azoto, zolfo, pigmenti algali, suscettività magnetica) e la partecipazione a campionamenti di organismi acquatici e di carote di sedimento in ambienti remoti.
    Competenze
    Comprovata esperienza in analisi geochimiche paleolimnologiche geochimiche (sostanza organica, carbonio, azoto, zolfo mediante analizzatore elementare, pigmenti algali mediante HPLC, suscettività magnetica), campionamento di organismi acquatici e di carote di sedimento.
    Pubblicazioni scientifiche inerenti su riviste internazionali e nazionali.
    Capacità di analisi e presentazione dei dati mediante software dedicati.
    Note
    Diploma di laurea triennale In Scienze Biologiche
  • Codice
    2013/926
    Data di pubblicazione
    26/11/2013
    Data di scadenza
    03/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    C.da S. Loja , TITO
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    C.da S. Loja TITO SCALO (PZ)
    Durata
    MESI 3 (TRE)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca ed elaborazione di dati catastali storici ed attuali e di elementi ambientali, di uso del suolo ed urbanistici caratterizzanti il paesaggio, reperibili da fonti storiche e contemporanee, per la realizzazione di una base informativa e di una cartografia correlata
    Competenze
    Laurea magistrale o laurea quinquennale vecchio ordinamento in Architettura o equipollente, conseguita presso Università italiane o abbiano conseguito titolo analogo presso Università straniere dichiarato equipollente da una Università italiana o dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente
    Note
    Dottorato di ricerca;
    Esperienza pluriennale documentata, maturata nel settore della pianificazione territoriale ed urbanistica e alla valutazione ambientale, oltre che della realizzazione di banche dati e cartografie tematiche;
    Conoscenza dell'uso di software GIS e CAD e di software database relazionali, quali Access, Filemaker ed uso dei fogli di calcolo (Excel)
  • Codice
    2013/927
    Data di pubblicazione
    26/11/2013
    Data di scadenza
    03/12/2013
    Richiedente
    CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI (soppresso)
    Via Campi Flegrei - Comprensorio Olivetti , 34, POZZUOLI
    pasquale.deluca@ictp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei - Comprensorio Olivetti , 34
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sintesi di polimeri reticolati e di polissaccaridi reticolati e caratterizzazione morfologica e di adesione cellulare
    Competenze
    Laurea in scienze Biologiche
    Note
    Esperienza documentata nella realizzazione di supporti polimerici per la crescita delle microalghe
  • Codice
    2013/924
    Data di pubblicazione
    26/11/2013
    Data di scadenza
    03/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Ferrata, 1, PAVIA
    ottolini@crystal.unipv.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse U.O.S. di Pavia Via Ferrata, 1 - 27100 PAVIA
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Determinazione di metalli pesanti in piante superiori mediante Laser Ablation ICP-MS combinata a studio dendrocronologico.
    Competenze
    Laurea in Scienze Geologiche
    Dottorato in Scienze della Terra
    Esperienza nel campionamento di piante superiori mediante succhiello di Pressler
    Esperienza in analisi dendrocronologiche
    Esperienza in analisi di metalli pesanti mediante LA-ICP-MS
    Esperienza nella rielaborazione di dati LA-ICP-MS
  • Codice
    2013/932
    Data di pubblicazione
    27/11/2013
    Data di scadenza
    04/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    incarichi@isti.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto di programmazione per il progetto M_Atlas che prevede la Ingegnerizzazione della piattaforma analitica mediante il ridisegno e lo sviluppo delle primitive di gestione ed analisi di dati di mobilità e di rete sociale, anche in riferimento a piattaforme di scalable big data analytics”;
    “sviluppo e manutenzione del sistema software del progetto per data procurement in modalità crowdsourcing TagMyDay che prevede sia una applicazione su smart phone per il tracking che la gestione dell'annotazione delle traiettorie GPS mediante annotazione di mappe mediante una interfaccia web”;
    “amministrazione dei Data Base di KDD Lab in particolare riferimento alla realizzazione e manutenzione delle procedure di accesso sicuro e controllato per i Data Base di mobilità e di Health”.
    Competenze
    • Comprovata esperienza di sviluppatore software per la realizzazione di applicazioni web e servizi basati su PL/SQL e Java.
    • Comprovata esperienza di DB administrator di DBMS SQL.
    • Comprovata esperienza di gestione e sviluppo in ambito dei principali sistemi operativi desk top e mobile: Windows, Linux, OSX, Solaris, HP-UX, PocketPC, PalmOS, IOS and Android;
    • Laurea specialistica in informatica.
  • Codice
    2013/930
    Data di pubblicazione
    27/11/2013
    Data di scadenza
    04/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Catania
    Durata
    20 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 20 ore di attività di docenza nell’ambito del PON ENERGETIC tecnologi esperti nella progettazione di celle solari di terza generazione e di impianti di conversione e distribuzione dell’energia, OF1: Tecnologo esperto in materiali innovativi e tecnologie per la realizzazione di celle solari e la loro caratterizzazione - relativa alla seguente tematica: “TA.1.1.6 b: Celle solari di nuova generazione”.
    Competenze
    Esperienza nel campo della tecnologie per la realizzazione di celle solari di nuova generazione su vari materiali.
  • Codice
    2013/929
    Data di pubblicazione
    27/11/2013
    Data di scadenza
    04/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Catania
    Durata
    20 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 20 ore di attività di docenza nell’ambito del PON ENERGETIC tecnologi esperti nella progettazione di celle solari di terza generazione e di impianti di conversione e distribuzione dell’energia, OF1: Tecnologo esperto in materiali innovativi e tecnologie per la realizzazione di celle solari e la loro caratterizzazione - relativa alla seguente tematica: “TA.1.1.6 a: Architettura delle celle solari.
    Competenze
    Buona conoscenza dei principi di funzionamento e della tecnologia ed architettura delle celle solari.
  • Codice
    2013/931
    Data di pubblicazione
    27/11/2013
    Data di scadenza
    04/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    incarichi@isti.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Si colloca nelle attività il progetto DataSIM demandate a definire il contesto teorico basato su Big data per la comprensione della domanda di mobilità.
    In particolare l’obiettivi di questo incarico saranno:
    - il consolidamento del modello che caratterizza la mobilità umana catturandone l'eterogeneità;
    - la validazione del modello "radiation model" nel nuovo esperimento che prevede l'analisi di dati GPS nell'area Veneta prima e dopo la realizzazione di una grande infrastruttura come il passante di Mestre”.
    Competenze
    • esperienza di sviluppo di modelli e analisi di Big Data allo scopo di comprendere fenomeni di mobilità umana combinando tecniche sia di data mining che di sistemi complessi;
    • laurea specialistica in informatica.
  • Codice
    2013/928
    Data di pubblicazione
    27/11/2013
    Data di scadenza
    04/12/2013
    Richiedente
    Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
    Via Diocleziano, 328, NAPOLI
    amministrazione@irea.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Diocleziano, 328
    Durata
    2 anni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Individuazione di idee progettuali e preparazione di progetti europei relativi alle sfide sociali del programma HORIZON 2020 ed al Multi-Annual Financial Framework, e loro ricadute in ambito nazionale
    Competenze
    Esperienza nella preparazione e nel coordinamento di progetti nazionali ed europei.
    Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2013/934
    Data di pubblicazione
    28/11/2013
    Data di scadenza
    05/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
    direttore@ge.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via alla Cascata, 56/C
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di ricerca sul tema "Development of methods for purification of polysomes from motor neuron samples"
    Competenze
    - laurea in Biotecnologia, Farmacia, Chimica o possesso del dottorato in Scienze Biologiche;
    - competenze in basic biophysics, purification of polysomes and cell cultures
  • Codice
    2013/933
    Data di pubblicazione
    29/11/2013
    Data di scadenza
    06/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    R.Carioti@lisac.cnr.it, R.Zaghi@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101
    Durata
    tre mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di una metodologia che dall’analisi di dati grezzi relativi alle serie storiche di distribuzione dimensionale e massa dell’aerosol atmosferico ottenute utilizzando contatori ottici di particelle di diversa tipologia presso le Stazioni Globali GAW/WMO di Monte Cimone e Nepal Climate Observatory – Pyramid, ne permetta l’armonizzazione e la validazione al fine della loro sottomissione in data-base open access secondo la formattazione NASA-AMES.
    Competenze
    Comprovata esperienza nell’interpretazione della variabilità della distribuzione dimensionale e della massa dell’aerosol atmosferico con particolare riferimento all’influenza di fenomeni di trasporto di origine naturale (es. mineral dust e volcanic ash)
    Comprovata esperienza nello sviluppo ed uso di algoritmi per la valutazione delle proprietà microfisiche e ottiche dell’aerosol atmosferici attraverso misure in-situ basate sul principio del laser-scattering e del tempo di volo delle particelle.
    Comprovata esperienza nell’utilizzo di strumentazione da terra per la determinazione della distribuzione dimensionale in numero delle particelle (Optical Particle Counter e Aerodynamic Particle Sizer).
    Note
    Laurea in Fisica
  • Codice
    2013/935
    Data di pubblicazione
    02/12/2013
    Data di scadenza
    09/12/2013
    Richiedente
    CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI (soppresso)
    Via Paolo Gaifami, 18, CATANIA
    segr-ictp@ictmp.ct.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Paolo Gaifami, 18
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di matrici polimeriche non biodegradabili per il rilascio controllato di farmaci cortisonici
    Competenze
    •Laurea in Farmacia conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), conseguito presso Università o Istituti Superiori italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia
    •Dottorato di ricerca in Tecnologie Farmaceutiche
    •Documentata esperienza nella sintesi organica e nel drug delivery
  • Codice
    2013/945
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
    incarichi.sigla@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione nella progettazione e prototipazione di sensori elettromagnetici per il monitoraggio della falda idrica
    Competenze
    Laurea in Ingegneria Meccanica;
    Abilitazione professionale di Ingegneria ed iscrizione all'Ordine degli Ingegneri
    Comprovata esperienza di almeno 5 anni nel campo della validazione, prototipazione e brevetti di dispositivi meccanici ed elettromeccanici
  • Codice
    2013/948
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CATANIA
    Durata
    10ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n.10 ore di attività di docenza relativa alla seguente tematica: “Caratterizzazione elettrica di dispositivi a base di nanotubi di carbonio”, nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica"
    Competenze
    E’ richiesta una documentata esperienza nell’ambito della caratterizzazione elettrica di dispositivi a base di CNT.
  • Codice
    2013/944
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Viale Manzoni, 30
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di un piano per la valorizzazione dei risultati del progetto BIVEE - Business Innovation and Virtual Enterprise Environments allo scopo di garantirne la sostenibilità nel lungo termine, l'analisi della riutilizzabilità, il trasferimento e l’adattamento dei risultati per la presentazione di nuove iniziative progettuali nell’ambito di nuove fonti di finanziamento europeo con particolare attenzione al programma Horizon 2020."
    Competenze
    - Laurea in giurisprudenza
    - Pregressa esperienza di gestione del progetto BIVEE
    - Comprovata conoscenza e gestione di progetti a finanziamento diretto del CNR
    - Documentata formazione nell’ambito della progettazione di proposte a finanziamento diretto
    - Conoscenza del programma Horizon 2020 (in particolare LEIT-ICT)
    - Documentata esperienza nella predisposizione di proposte progettuali a finanziamento diretto e indiretto
    - Comprovata esperienza nella gestione legale e amministrativa di progetti finanziati nel settore ricerca ICT
    - Pregressa esperienza di collaborazione con enti di ricerca e con istituti del CNR
    - Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2013/936
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    C.da S. Loja , TITO
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    C.da S. Loja - Tito scalo (Pz)
    Durata
    Mesi 8 (otto)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione innovativa per lo sviluppo e la gestione informatica di piattaforme web e dispositivi mobili.
    Competenze
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituti professionali e tecnici
    Note
    Particolare e comprovata esperienza nella realizzazione di prodotti informatici UX design.
  • Codice
    2013/938
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    f.cesaro@bo.ismn.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101 - Bologna
    Durata
    18 (diciotto) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Messa in opera e sviluppo di apparecchiature tecnico-scientifiche utilizzate per il processo e la deposizione di film sottili
    Competenze
    Documentata esperienza, almeno quadriennale, nel settore della messa in opera e sviluppo di apparecchiature tecnico-scientifiche utilizzabili per il processo di film sottili di materiali semiconduttori e dielettrici
    Note
    Avviso interno n. 4/ISMN
  • Codice
    2013/939
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
    incarichi.sigla@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione nel reperimento di dati geologici, idrogeologici nonché rilievo di pozzi idrici nell'area di foce del Fiume Volturno per la ricostruzione 3D della falda idrica
    Competenze
    Laurea in Scienze Geologiche;
    Abilitazione professionale di Geologo ed iscrizione all'Ordine dei Geologi da almeno 5 anni;
    Comprovata esperienza di almeno 5 anni nel campo professionale di geologo ed in particolare nel settore geologico applicato e nell'area della Piana Campana
  • Codice
    2013/937
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
    VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
    cinzia.volonte@cnr.it
    Sede di lavoro
    via del Fosso di Fiorano 64 Roma
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio del ruolo del recettore purinergico P2X7 nella sclerosi laterale amiotrofica”
    Competenze
    1. Laurea in Farmacia
    2. Dottorato di Ricerca in Neuroscienze
    3. Comprovata esperienza di ricerca nel campo della Sclerosi Laterale Amiotrofica e suoi modelli in vivo (topo SOD1-G93A) :
  • Codice
    2013/947
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CATANIA
    Durata
    10ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n.10 ore di attività di docenza relativa alla seguente tematica: “Funzionalizzazione di nanostrutture di carbonio per applicazioni in sensoristica”, nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica"
    Competenze
    E’ richiesta una documentata esperienza nell’ambito della funzionalizzazione di nanostrutture di carbonio ed interazione con specie chimiche e biologiche.
  • Codice
    2013/942
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    barbara.biasini@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di applicazioni software per supportare le attività della comunità di SciCafè attraverso l'integrazione di funzionalità disponibili in rete quali ad esempio agende, hangouts, ecc. L'attività è svolta nell'ambito del Progetto Europeo SciCafè - 2013-2015
    Competenze
    Laurea triennale in Ingegneria Informatica
    Conoscenza delle piattaforme STRUTS2, Hibernate, Postgres, Google API
    Conoscenza del linguaggio Java
  • Codice
    2013/946
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CATANIA
    Durata
    10 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n.10 ore di attività di docenza relativa alla seguente tematica: “Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio per applicazioni in sensoristica”, nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica" .
    Competenze
    E’ richiesta una documentata esperienza nell’ambito della sintesi e caratterizzazione di nanostrutture di carbonio.
  • Codice
    2013/943
    Data di pubblicazione
    03/12/2013
    Data di scadenza
    10/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    barbara.biasini@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di applicazioni software per supportare le attività della comunità di ERASMUS attraverso l'integrazione di funzionalità tipiche basate sulle tecnologie dell'Internet of Things. L'attività è nell'ambito del Progetto ERASMUS
    Competenze
    Laurea triennale in Ingegneria Informatica
    Conoscenza delle piattaforme STRUTS2, Hibernate, Postgres,
    Conoscenza di metodologie e strumenti di Intelligenza Artificiale
    Conoscenza del linguaggio Java
  • Codice
    2013/949
    Data di pubblicazione
    04/12/2013
    Data di scadenza
    11/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
    segreteria@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Fratelli Cervi, 93 - 20090 Segrate (MI)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Profiling e analisi quantitativa dei ceramidi e degli sfingolipidi, in tre muscoli scheletrici (gastrocnemio, tibiale anteriore e diaframma) prelevati da topi colVIa1(-/-) (modello di miopatie da deficit di collagene VI, come ad esempio la miopatia di Bethlem (BM) e la distrofia muscolare congenita di Ullrich (UCMD)), da topi mdx (modello della distrofia di Duchenne) e da topi sgcb (-/-) (modello di distrofia dei cingoli (LGMD2E)) per comprendere i meccanismi chiave alla base delle miopatie, tramite tecniche di spettrometria di massa quali HPTLC-MALDI e lc-ESI
    Competenze
    Esperienza nell’estrazione di ceramidi, sfingolipidi e glicosfingolipidi da campioni biologici muscolari, nell’analisi qualitativa e quantitativa degli stessi tramite Thin Layer Chromatography, spettrometria di massa MALDI, HPTLC-MALDI e MALDI Imaging. Conoscenza degli spettrometri di massa Ultraflex III ToF/ToF e AmaZon speed ETD (Bruker Daltonics) e dei programmi FlexControl e FlexAnalysis per l’acquisizione di spettri e successiva analisi dei picchi, del programma SurveyViewer per l’analisi HPTLC-MALDI, del programma FlexImaging per l’imaging dei tessuti, dei principali test statistici e del programma ClinProTools per l’analisi dei profili.
  • Codice
    2013/950
    Data di pubblicazione
    05/12/2013
    Data di scadenza
    12/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    fabio.luino@irpi.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IRPI UoS di Torino - Strada delle Cacce, 73
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Selezione, acquisizione, validazione e schedatura informatizzata di materiale bibliografico, storico, cartografico ed iconografico relativo agli eventi alluvionali e di frana avvenuti nel Bacino del Po nel periodo 2005-2014.
    Competenze
    Laurea in Scienze Geologiche, conoscenza delle fenomenologie più diffuse negli ambienti alpini, prealpini e di pianura del bacino del Po, con particolare riferimento a processi gravitativi superficiali innescatisi per precipitazioni brevi ed intense. Esperienza nella ricerca e schedatura di materiale bibliografico, storico, cartografico ed iconografico. Padronanza nella ricerca online di notizie presso gli archivi di testate giornalistiche a tiratura nazionale e locale. Esperienza nell’utilizzo di database per la schedatura di detto materiale.
    Note
    Il materiale da esaminare è parzialmente custodito presso l’archivio del CNR IRPI Torino e presso archivi storici ed emeroteche dei giornali a tiratura nazionale e locale. L’attività è finalizzata all’implementazione della banca dati dell’IRPI e alla pubblicazione di un nuovo testo della collana “Eventi alluvionali e frane”, curata dall’IRPI-UOS di Torino.
  • Codice
    2013/951
    Data di pubblicazione
    05/12/2013
    Data di scadenza
    12/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    incarichi@issti.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Acquisizione di materiale audio-visivo; editing, montaggio e realizzazione di documentari di taglio giornalistico e informativo sull’attività di ricerca e sviluppo condotta nel progetto EU FP7 SEMEOTICONS - SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring.
    Preparazione di materiale audio-visivo per le attività di dissemination del progetto in sedi diversificate, quali conferenze, fiere e servizi televisivi a livello nazionale.
    Il materiale sarà prodotto in lingua italiana e inglese”.
    Competenze
    -Esperienza nella realizzazione di documentari a carattere nazionale e internazionale e di tipo scientifico e tecnologico
    -Qualifica di giornalista con esperienza presso redazioni televisive
    -Esperienza di coordinamento per la realizzazione e messa in onda di telegiornali e giornali-radio
    -Laurea in Filosofia, Lettere e Letteratura Italiana, Architettura e Scienze Politiche.
  • Codice
    2013/955
    Data di pubblicazione
    06/12/2013
    Data di scadenza
    13/12/2013
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto nella progettazione, realizzazione e gestione delle attività di marketing e formazione e di comunicazione del Registro .it
    Competenze
    • Laurea magistrale (o equivalente) in discipline umanistiche
    • Documentata esperienza nel settore della comunicazione per gli enti pubblici
    • Documentata esperienza nel settore della comunicazione e del webmarketing
    • Documentata esperienza in strategie di marketing e pianificazione di attività di comunicazione attraverso canali digitali.
    • Documentata esperienza nella produzione di contenuti per la comunicazione della tecnologia e della scienza.
    • Documentata esperienza nel settore dei nomi a dominio
  • Codice
    2013/953
    Data di pubblicazione
    06/12/2013
    Data di scadenza
    13/12/2013
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Spianata S. Raineri, 86, MESSINA
    segreteria.iamc-me@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Spianata S. Raineri, 86
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e sviluppo di software per l’analisi di metagenomi e genomi microbici marini” nell’ambito del Programma PROGETTO 7° P.Q. EU – PROGRAMMA COLLABORATIVE PROJECT N° 287589 DAL TITOLO MICRO B3 – MARINE MICROBIAL BIODIVERSITY, BIOINFORMATICS,AND BIOTECHNOLOGY”.
    Competenze
    1) Diploma di laurea triennale in informatica;
    2) Documentata esperienza nello sviluppo di script in linguaggio perl e/o python a supporto dell’analisi metagenomica (sequence trimming, sequence splitting, sequence extraction, file format conversion, ecc.);
    3) Documentata esperienza nell’ambito della tematica oggetto della selezione;
    4) Documentata esperienza nello sviluppo di script o programmi C/C++ in ambiente UNIX/Linux per la creazione di pipeline per la gestione automatizzata di sequenze grezze (reads) da sottoporre ad analisi metagenomica;
    5) Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2013/952
    Data di pubblicazione
    06/12/2013
    Data di scadenza
    13/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via Ferrata 1, PAVIA
    annalisa.buffa@imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ferrata 1 - Pavia
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di stimatori a posteriori per problemi ellittici di analisi isogeometrica.
    Competenze
    Laurea in matematica, informatica, ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2013/954
    Data di pubblicazione
    09/12/2013
    Data di scadenza
    16/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Marconi 2 Villa Paolina, PORANO
    angela.augusti@ibaf.cnr.it
    Sede di lavoro
    NAPOLI
    Durata
    6 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    PROGETTO PON I-AMICA
    Adattamento e mitigazione degli ecosistemi agroforestali ai cambiamenti climatici
    Competenze
    Si ricerca esperienza di docenza nel settore agroforestale
  • Codice
    2013/962
    Data di pubblicazione
    09/12/2013
    Data di scadenza
    16/12/2013
    Richiedente
    Istituto per lo Studio delle Macromolecole - ISMAC (soppresso)
    Via Edoardo Bassini, 15, MILANO
    tritto@ismac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via E. Bassini, 15
    Durata
    1 giorno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di 1 esperto di levata professionalità per lo svolgimento del seminario:"Meeting the requirements for commercialization of organic photovoltaic cells"
    Competenze
    Esperto in sistemi polimerici ed ibridi per dispositivi fotovoltaici
  • Codice
    2013/963
    Data di pubblicazione
    09/12/2013
    Data di scadenza
    16/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
    Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria@irat.cnr.it
    Sede di lavoro
    L'attività non dovrà essere svolta presso l'Istituto.
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L'Istituto di Rcerche sulle Attività Terziarie intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per contribuire allo sviluppo delle relazioni internazionali nell'ottica dell'intensificazione della partecipazione dell'Istituto alla programmazione europea.
    Competenze
    - laurea in discipline umanistiche
    - conoscenza avanzata della lingua inglese, francese e tedesco
    - comprovata esperienza all'esero nella gestione delle relazioni internazionali, in europrogettazione e nella rendicontazione di progetti internazionali
  • Codice
    2013/959
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Marconi 2 Villa Paolina, PORANO
    carlo.calfapietra@ibaf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Regioni della convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia)
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione software per calcolo servizi ecosistemici
    Realizzazione database specie forestali e relativo "score" per i servizi considerati.
    Stesura report e disseminazione dei dati presso enti, worksop e conferenze.
    Competenze
    Competenze in ambito informatico e di gestione piattaforma
    Competenze in ambto di valutazione dei servizi ecosistemici
    Competenze in ambito di specie forestali
  • Codice
    2013/966
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    mauro.sclavo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca su analisi del linguaggio di comunicazione scientifica mediante utilizzo di strumenti web
    Competenze
    Competenza nella gestione di siti web sia sotto il profilo delle attività operative che della gestione della comunicazione testuale e multimediale.
  • Codice
    2013/960
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Marconi 2 Villa Paolina, PORANO
    carlo.calfapietra@ibaf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Regioni della convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia)
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Individuazione dei plot di indagine all'interno delle aree sperimentali.
    Elaborazione immagini telerilevate per la determinazione della biomassa nei plot di indagine.
    Stesura report e disseminazione dei dati presso enti, workshop e conferenze
    Competenze
    Competenze in ambito GIS e di elaborazione immagini telerilevate
    Competenze in ambito di geomatica applicata con riferimento ai sensori LIDAR.
    Competenze in ambito di ecosistemi vegetali
  • Codice
    2013/968
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per i beni archeologici e Monumentali, sede di lavoro di Roma, via dei taurini n. 19 Via Monteroni - 00185 Roma
    Durata
    otto mesi (8 mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca finalizzata alla sistematizzazione, implementazione organizzazione critica e gestione della documentazione archeologica e aerofotografica relativa alle unità topografiche (UT) di base e superiori (abitati, necropoli, viabilità porti santuari, divisioni agrarie) in parte già presente nel sistema per le regioni Lazio, Abruzzo, Campania e settori diversi del territorio nazionale. Implementazione e gestione del SIT, gestione e georeferenziazione di immagini aerorilevate, fotointerpretazione, ricognizione topografica, documentazione delle presenze archeologiche individuate, redazione di schede analitiche, implementazione della banca dati alfanumerica ed elaborazione delle cartografie informatizzate alle diverse scale nel Sistema Informativo Territoriale.
    Competenze
    Laurea in Archeologia (specialistica o vecchio ordinamento) o Laurea in Lettere Classiche (specialistica o vecchio ordinamento) con indirizzo archeologico, conseguita presso Università italiane o che abbiano conseguito titolo analogo presso Università straniere dichiarato equipollente da una Università italiana o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente
    Note
    E' inoltre richiesta capacità ed esperienza in attività di ricerca nella gestione di moduli GIS Intergraph e CAD Bentley Microstation. L’attività di ricerca descritta, richiede capacità e livello critico rilevanti ed è immediatamente oggetto di applicazione in continuo da parte di strutture centrali e periferiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e soprattutto delle forze dell’ordine operative nel settore del patrimonio culturale.
  • Codice
    2013/958
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Marconi 2 Villa Paolina, PORANO
    carlo.calfapietra@ibaf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Marconi 2 Villa Paolina
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazioni dati campagna misura Svalbard presso Ny Alesund
    Preparazione campioni raccolti presso la suddetta campagna e analisi isotopiche.
    Stesura report scientifici e disseminazione dei dati presso enti, workshop e conferenze.
    Competenze
    Competenze in ambito di specie vegetali
    Competenze in ambito di ambiente polare
    Competenze in ambito di valutazione di cambi biosfera-atmosfera
  • Codice
    2013/967
    Data di pubblicazione
    10/12/2013
    Data di scadenza
    17/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Via A. di Sangiuliano, 262, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali presso la sede di Catania - c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4, 95124.
    Durata
    tre mesi (3 mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del progetto “Roman Sicily Project: The Ceramic Evidence”:
    Attività di ricerca per caratterizzazione e seriazione tipo-cronologica delle produzioni artigianali della Sicilia orientale in eta' ellenistica con particolare riferimento a manufatti rinvenuti e conservati a Siracusa (MAR). Definizione catalogo ragionato propedeutico a pubblicazioni scientifiche.
    Competenze
    E' richiesta la laurea magistrale (specialistica o vecchio ordinamento) in Lettere Classiche indirizzo Archeologico, conseguita presso Università italiane o titolo analogo conseguito presso Università straniere dichiarato equipollente da Università italiana o dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente.
    Diploma di Specializzazione post-laurea in Archeologia;
    Dottorato di ricerca in Archeologia;
    Note
    Inoltre è richiesta la conoscenza della lingua inglese e tedesca.
  • Codice
    2013/970
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Via A. di Sangiuliano, 262, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali presso la sede di Catania – c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 95124 Catania.
    Durata
    8 mesi (otto mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di ricerca specialistica nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”, per le attività previste dal WP. 9.3 “Analisi tecnica, progettazione e sviluppo”:
    a) organizzazione di giornate seminariali di presentazione delle attività di ricerca sul tema “Digital Library”; b) rapporti con l’editoria specializzata nel settore al fine di un loro coinvolgimento nelle iniziative scientifiche e seminariali
    Competenze
    E' richiesta la Laurea in Scienze della Comunicazione (vecchio ordinamento), o Specialistica in Culture e Linguaggi per la Comunicazione, conseguita presso Università italiane o titolo analogo conseguito presso Università straniere dichiarato equipollente da Università italiana o dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente.
    Note
    Esperienza nell’ambito dei beni culturali nel settore della divulgazione e conservazione del libro;
    Attività di tirocinio formativo e di inventariazione e digitalizzazione e riassetto archivio all’interno di una biblioteca pubblica;
    Collab. nell’organizzazione di eventi culturali connessi con la valorizzazione del patrimonio librario e la diffusione della ricerca;
    Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera;
    Possesso della patente europea ECDL.
  • Codice
    2013/974
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
    Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
    direzione@isof.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P.Gobetti, 101-40129 Bologna
    Durata
    Due mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Studio e ricerca finalizzata all'identificazione delle PMI presenti sul territorio Regionale per l'implementazione della rete di cooperazione nello sviluppo dei processi di innovazione e la valorizzazione degli impieghi industriali del grafene e suoi derivati. Analisi statistica dei dati e compilazione di un database relazionale circa lo sviluppo sostenibile, fattibilità e previsione economico-finanziaria delle nuove tecniche applicative.”
    Competenze
    i) Laurea Magistrale in Economia e Commercio;
    ii) precedenti esperienze maturate presso Enti di Ricerca;
    iii) conoscenza delle articolazioni delle PMI presenti sul territorio dell’ER e esperienza nelle attivita’ di mercato;
    iv) conoscenza degli strumenti di analisi finanziaria.
  • Codice
    2013/971
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Via A. di Sangiuliano, 262, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali presso la sede di Catania – c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 95124 Catania.
    Durata
    8 mesi (otto mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di ricerca specialistica nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”, per le attività previste dal WP. 9.3 “Analisi tecnica, progettazione e sviluppo”:
    a) attività di ricerca finalizzata alla inventariazione informatizzata del fondo archivistico; b) digitalizzazione completa dei volumi e manoscritti selezionati; c) immissione e popolamento dei dati all’interno del sistema informatico previsto per la digitalizzazione.
    Competenze
    E' richiesta la Laurea in Lettere Moderne (vecchio ordinamento), oppure Laurea Specialistica in Filologia Moderna, o Magistrale in Filologia Moderna, conseguita presso Università italiane o titolo analogo conseguito presso Università straniere dichiarato equipollente da Università italiana o dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente
    Note
    Conosc. di elementi di catalog. e di ricerca bibliologica;
    Esperienza di catalog. e di digitalizz. di fondi archivistici di carattere storico-documentario;
    Attività post laurea di almeno dodici mesi presso una biblioteca pubblica;
    Esper. lavorativa certificata presso una biblioteca pubblica
    Collab, nell’organizz. di eventi culturali connessi con la valorizzazione del patrimonio librario;
    Conoscenza del latino e del greco antico, inglese;
    Certificate conoscenze informatiche e digitali.
  • Codice
    2013/961
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
    Via Granarolo, 64, FAENZA
    annarita.valli@istec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza
    Durata
    Tre anni (2014-2015-2016) con 1 sopraluogo annuale.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Servizio di Sorveglianza fisica di radioprotezione presso i Laboratori dell'Istituto ISTEC-CNR di Faenza (RA) effettuando: valutazioni di dosi ambientali, dosi personali, tenuta registro di sorveglianza fisica delle radiazioni, consulenza tecnico-professionale per pratiche amministrative relative alle macchine radiogene detenute, stesura ed aggiornamento di norme di radioprotezione e regolamentazione e regolamenti di esercizio.
    Competenze
    Esperto Qualificato in Radioprotezione iscritto all'Albo Nazionale degli Esperti Qualificati
  • Codice
    2013/969
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    rosa.claps@pi.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione occasionale da svolgersi presso la Sede di Pisa dell’Istituto di Biofisica del CNR nell'ambito del programma di ricerca “Acquasense“ per la seguente tematica “Colture di microalghe e loro riconoscimento tramite microscopia ottica e microscopia digitale
    Competenze
    a)a) diploma di Laurea in Scienze Naturali e diploma di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali

    b) Dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica

    c) Documentata esperienza nell’ambito della tematica:Biologia molecolare su microalghe e microspettrofotometria su microalghe;

    d) Documentata esperienza di almeno tre anni acquisita presso Universita’ o Enti di ricerca pubblici o privati inerente la tematica del bando

    e) buona conoscenza della lingua inglese;
  • Codice
    2013/972
    Data di pubblicazione
    11/12/2013
    Data di scadenza
    18/12/2013
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Via A. di Sangiuliano, 262, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali presso la sede di Catania – c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 95124 Catania.
    Durata
    7 mesi (sette mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di ricerca specialistica nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”, per le attività previste dal WP. 9.3 “Analisi tecnica, progettazione e sviluppo”:
    a) attività di ricerca finalizzata alla inventariazione informatizzata del fondo archivistico; b) realizzazione di schede catalografiche delle opere scelte; c)digitalizzazione completa dei volumi e manoscritti selezionati; d) immissione e popolamento dei dati all’interno del sistema informatico previsto per la digitalizzazione.
    Competenze
    Laurea in Lettere Moderne (vecchio ordinamento), oppure Laurea Specialistica in Filologia Moderna, o Magistrale in Filologia Moderna, conseguita presso Università italiane o titolo analogo conseguito presso Università straniere dichiarato equipollente da Università italiana o dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), o con le altre modalità previste dalla normativa vigente.
    Note
    Master Universitario di II livello in studi sul libro antico;
    Conosc. di elementi di codicologia descrittiva, di catalog. e di ricerca bibliologica;
    Esper. di catalog. e di digitalizz. di fondi archivistici di carattere storico-document.;
    Attività post laurea di almeno sei mesi ed esper. lavor. certificata c/o una bibli.ca pubblica;
    Conosc. del latino e del greco antico, inglese;
    patente europea ECDL.
  • Codice
    2013/973
    Data di pubblicazione
    12/12/2013
    Data di scadenza
    19/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    m.benedetti@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto informatico all'attività di ricerca e di
    divulgazione dei risultati, sia a mezzo stampa che mediante gestione
    di siti web”
    Competenze
    - Laurea triennale in informatica;
    - Competenze avanzate di programmazione php, javascript, database;
    - Conoscenze di server administration su macchine linux;
    - Conoscenza di pacchetti software per l'elaborazione di immagini e
    produzione grafica
    - Padronanza della lingua inglese e francese;
    - Costituisce titolo preferenziale esperienza nell'uso della piattaforma
    CMS (Joomla);
    - Costituisce titolo preferenziale una dimostrata attività di sviluppo
    applicativi e sistemi di visualizzazione di dati ambientali e web GIS;
    - Costituisce titolo preferenziale una dimostrata attività di supporto tecnico
    e disseminazione all'interno di progetti internazionali di ricerca
  • Codice
    2013/964
    Data di pubblicazione
    12/12/2013
    Data di scadenza
    19/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    R.Carioti@isac.cnr.it, R.Zaghi@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101
    Durata
    sei mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla ricerca per l’assistenza all’integrazione di radar in bandaC e banda Ka.
    Competenze
    Esperto nella progettazione, nello sviluppo e nella costruzione del radar Meteorologici funzionanti ad onde millimetriche (35 GHz).
    E’ richiesta esperienza nello sviluppo di algoritmi per ottenere la capacità di acquisire e processare i segnali meteorologici in tempo reale per l’identificazione del tipo di idrometeore nel volume riflettente ( e. g. acqua, ghiaccio, ect.)
    E’ richiesta capacità di operare ed eseguire manutenzione o modifiche del sistema radar durante l’esecuzione di esperimenti in vari bacini idrogeologici.
  • Codice
    2013/980
    Data di pubblicazione
    12/12/2013
    Data di scadenza
    19/12/2013
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    amm@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Dip. di Ingegneria Elettronica dell'Università di Catania
    Durata
    10 ore
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “n. 10 ore di attività di docenza nell’ambito del corso di formazione Hippocrates OF1 - "Tecnologo esperto di micro e nano tecnologie per bio sensori integrati in applicazioni di diagnostica" - relativa alla seguente tematica: “tecnologia di fabbricazione e caratterizzazione di transistor MOSFET
    Competenze
    esperienza documentata sulla tematica tecnologia di fabbricazione e caratterizzazione di transistor MOSFET
  • Codice
    2013/984
    Data di pubblicazione
    12/12/2013
    Data di scadenza
    19/12/2013
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.fruzzetti@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - Via Moruzzi n.1 – 56124 Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Modellazione in video animato 3D dell'attività nello sinaplsi serotoninergica, in particolare modellazione del recettore, della sua attivazione per opera del neurotrasmettitore, e del conseguente flusso ionico nella membrana postsinaptica; modellazione del potenziale d'azione, e del rilascio del neurotrasmettitore.

Ultimo aggiornamento: 12/07/2018