Banca dati

Atlante del Progetto CLAUSTRA

Istituto

Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed)

Referente

Gemma Teresa Colesanti
E-mail: colesanti@isem.cnr.it

Descrizione

Il progetto CLAUSTRA deriva dalle ricerche del gruppo di TEFca (Topografía de la Espiritualidad Femenina en Cataluña), un gruppo di ricercatori dell'Università di Barcellona, interessati allo studio del monachesimo femminile nelle contee catalane. Da questo precedente progetto, ossia dal 2004, nasce l'idea di proporre un primo progetto di catalogazione e mappatura degli spazi spiritualità femminile della Catalogna medievale. Durante questi anni il progetto TEFca si è ampliato e trasformato in un nuovo progetto che riguarda un ambito territoriale molto più ampio e con un approccio interdisciplinare ed internazionale. Così, nel 2008 e in collaborazione con ricercatori di altre università e istituzioni sia nazionali sia straniere (Portogallo , USA e Canada), si è iniziata la progettazione di un Atlante / Catalogo che interessava i Regni della Penisola iberica nel Medioevo. L'Atlante dei Regni Peninsulari è stato progettato fin dall'inizio come una piattaforma open access, con un duplice obiettivo di disseminazione e di ricerca. Da questo contesto si è sviluppato il progetto in fase di realizzazione: CLAUSTRA.

Indirizzo internet

Url: http://www.ub.edu/claustra/ita/Monestirs/atles

Modalità di accesso

open access

Tipologia di dati

testo e pdf

Tipo database

cartografico