Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura"
Workshop sul Progetto internazionale "Chilecito: Laboratorio de Altura" Questo progetto nato, dall’attività dell’Addetto Scientifico italiano in Argentina, ing. Gabriele Paparo, ha portato alla firma lo scorso 29 aprile, da parte del presidente Nicolais e del prof. Norberto Raul CAMINOA (Rettore dell’Università Nazionale, UNDEC, di Chilecito, Prov. La Rioja - Argentina), di un Accordo Quadro per la collaborazione tecnico scientifica tra le due istituzioni, aperto anche a collaborazioni con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali. Elementi principali ...
Presentazione del Progetto nano&MACRO Immondizia
Il progetto nano&MACRO Immondizia viene presentato ad una selezione di studenti delle classi della città di Roma. Il progetto intende introdurre i giovani della scuola dell’obbligo agli effetti che possono avere sulla salute dell’uomo e dell'ambiente le nanomolecole rilasciate dai rifiuti. In particolare il progetto intende illustrare i processi e le cause nano- e micro-scopiche che determinano la pericolosità di alcuni inquinanti quali metalli “pesanti”, diossine, nanoparticelle, e legare alcuni aspetti della ricerca scientifica ...
Graziella Persico Lecture: Making the mouse blastocyst
5th Graziella Persico Lecture Seminario di Janet Rossant, The Hospital for Sick Children, Toronto, Canada and PhD Travel award assignment The “Graziella Persico” Lecture series in Human Genetics is mainly addressed to young scientists to promote their learning about the most recent progress of the research in the genetic field. It will also serve to all of Graziella’s many friends and colleagues to have a chance, once a year, to think of her and to underscore the values that she believed in.The initiative includes the awarding to a PhD student of a travel grant for the ...
Premio Giovani Biologi
Il Gruppo Partenopeo dei Club Rotary di Napoli e l’Istituto di Genetica e Biofisica “ABT” assegnano anche per l’anno 2014 il “Premio Giovani Biologi” ad un giovane scienziato per l’ attività di ricerca svolta presso un’istituzione napoletana. I candidati dovranno essere di età non superiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda (un anno in più per ciascun figlio nel caso di candidati donne). Le candidature saranno proposte da terze persone, come ad esempio Direttori di Istituti di Ricerca o di Dipartimenti ...
Il mare di Roma
Nel corso della sesta edizione del salone della pesca sportiva World Fishing, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 26/2 al 2/3, nella mattina di domenica 2 marzo, si terrà la tavola rotonda ‘Il mare di Roma’, sui temi della tutela, valorizzazione e fruizione del mare della Capitale. Esperti del mondo scientifico e della tutela ambientale incontreranno i responsabili delle associazioni di appassionati della pesca e dei subacquei, per parlare del mare e della sua fruizione sostenibile. Intervengono alla manifestazione Maurizio Gubbiotti, Commissario ...
I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Programma televisivo sul Dipartimento di Scienze Biomediche
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...
OrvietoScienza
'OrvietoScienza’ è un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione della scienza nel mondo della scuola: due giornate in cui approfondire i rapporti tra scienza, cultura, società e formazione delle nuove generazioni. L’edizione 2014 è articolata in una parte seminariale e una espositiva: in quest’ultima è proposta la mostra fotografica ideata dal Cnr in occasione del novantennale dell’Ente 'Riscattiamo la scienza’, accanto a 'Ovunque Scienza', a cura dell'Accademia mondiale delle scienze (Twas); 'Loghiamo OrvietoScienza’, ...
Final International Conference "Eco-sustainable Food Packaging Based on Polymer Nanomaterials"
The International Conference, chaired by dr. Clara Silvestre and dr. Sossio Cimmino (ICTP/CNR), is organized in the framework of COST Action FA0904, "Eco-sustainable Food Packaging Based on Polymer Nanomaterials", an International Scientific and Technological Network funded by EC, and is focused on issues related to polymer nanomaterials for food packaging (PNFP) application. The Action began on 29 March 2010 for a period of 48 months and involves 320 participants from 33 Countries. The Action has generated excellent scientific knowledge strongly underlining that post-processing ...
Il Magnetismo "attrae" l'impresa
Una giornata di lavoro che coinvolge ricercatori dell’Associazione Italiana Magnetismo (AIMagn) e imprenditori con focus specifici nel campo dei materiali, dispositivi magnetici e strumentazione magnetica. L'evento si svolgerà il 25 Febbraio 2014 presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna patrocinato da AIMagn, CNR ed Università di Bologna e con il supporto dell' Istituto Europeo di Magnetismo Molecolare. · Il programma prevede nella mattinata presentazioni nelle quali le imprese avranno la possibilità di mettere in ...
"Molecular basis of how nerve agents & anti-Alzheimer drugs function:3D structure of Acetylcholinesterase"
Professor Joel L. Sussman is the recipient of Morton & Gladys Pickman Chair in the Structural Biology Department of Structural Biology, Weizmann Institute of Science Rehovot, Israel. Together with Prof. Israel Silman (Neurobiology), he is studying the 3D structure/function of nervous system proteins, such as acetylcholinesterase (AChE), cholinesterase-like adhesion molecules (CLAMs), snake toxins, β-glucosidase, β-secretase & paraoxonase. The goal is to find new leads for treating neurological disorders, including Alzheimer's Disease and autism. He is also studying ...
Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)
Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne fanno richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontano dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: Tiziana Ciciotti e Roberto Sparapani
I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Programma televisivo sul Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologia per l'Energia e i Trasporti
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la RAI-Radiotelevisione Italiana hanno stipulato un accordo di collaborazione in occasione della ricorrenza dei 90 anni dalla fondazione del principale Ente di Ricerca italiano. Lo scopo dell’iniziativa è quello di presentare all'opinione pubblica l’importanza e il valore della conoscenza e della ricerca scientifica attraverso la storia del CNR e la presentazione dell’ampia gamma delle attività tecnico-scientifiche sviluppate nelle sue strutture diffuse su tutto il territorio nazionale. In particolare, il progetto ...
Microinquinanti emergenti (MIE) nelle acque di rifiuto urbane: esperienze italiane e svizzere
Secondo la definizione del network NORMAN, i contaminanti emergenti sono quelle sostanze che, non ancora incluse in programmi routinari di monitoraggio a livello europeo, possono essere candidate ad essere in futuro regolamentate in base alla loro (eco)tossicità, ai loro potenziali effetti sulla salute umana ed ai dati di monitoraggio inerenti presenza e persistenza nei vari comparti ambientali. Si tratta quindi di una definizione dinamica, che porta all’attenzione degli organi di pianificazione e controllo e della comunità tecnico-scientifica sempre nuove sostanze o classi ...
Riciclo ed eco compatibilità a Palermo con Esperienza InSegna
Una manifestazione scientifica nella città di Palermo è occasione per presentare ai giovani delle scuole il progetto sul tema del riciclo ed eco sostenibilità. A realizzarlo alcuni ricercatori dell’Istituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati che da diversi anni si occupano di nano materiali per energia e ambiente. Il 17, 18 e 19 febbraio 2014, presso il Polididattico di Palermo, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche parteciperà alla manifestazione scientifica annuale ...
La "Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti": al via il nuovo corso
Il prossimo Corso di Formazione sulla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti si terrà il 21 febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la sede dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, in via de' Barucci 20 a Firenze. Programma (4 ore): Introduzione Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. ...
Linguaggio del corpo e dell'anima
Il Seminario di studio 'Linguaggio del corpo e dell'anima. Terminologia e poesia filosofica in Giordano Bruno' è organizzato nell’ambito del Progetto Prin 2010-2011, Unità di Ricerca CNR-ILIESI: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento. Testi - Lessico - Fonti - Censure”. Il seminario si propone anche come occasione di confronto in vista della pubblicazione della nuova edizione/traduzione degli Eroici furori nel “Giordano Bruno Werke” dell’editore Meiner di Amburgo.
Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile
Venerdì 21 febbraio 2014, alle ore 10.00, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si svolgerà il Convegno “Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile”. Si tratta di un incontro dibattito con Carlos Alberto Afonso e Demi Getschko, membri del Comitato di gestione per l’Internet (CGI.br) istituito dal Governo del Brasile. L’incontro, patrocinato dalla Camera dei Deputati, è promosso da Internet Society Italia in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR, l’Agenzia per l'Italia ...
Interferon Fundamentals 2014 - From Molecular Mechanisms to Human Diseases
Convegno Internazionale sui recenti progressi nella ricerca sull’Interferone, strumentali per l’acquisizione di nuove ed importanti conoscenze in vari campi quali signaling delle citochine, risposta antivirale, immunità innata e adattiva, regolazione immunitaria e immunologia tumorale e immunoterapia. Il convegno è dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Battista Rossi che introdusse la ricerca sull’Interferone all’Istituto Superiore di Sanità e promosse un programma di ricerca nazionale sull’AIDS in Italia, a 20 anni dalla sua morte. ...
CCMI International Fiber Identification Symposium
Il Cashmere and Camel Hair Manufacturers Institute annuncia il suo 2014 International Fiber Identification Symposium che si terrà il 19 e 20 febbraio presso i laboratori del CNR-ISMAC di Biella. Organizzato in collaborazione con il CNR-ISMAC, il simposio sarà la sede nella quale le più autorevoli istituzioni a livello mondiale presenteranno relazioni scientifiche in materia con particolare riferimento a cashmere, lana e altre fibre animali pregiate. Il Professor Stefano Sforza, dell’Università di Parma, e la Dottoressa Claudia Vineis, del CNR-ISMAC, faranno ...
Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali
In prossimità della Giornata Unesco per la Lingua Madre, il Cnr patrocina il convegno 'Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali', organizzato da sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
APRE: Secure Societies - Protecting Freedom and Security of Europe and its Citizens in Horizon 2020
Giornata di Lancio dei Bandi 2014-1015. L’evento, organizzato da APRE (di cui il CNR è socio sostenitore) per conto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Commissione europea e con il CNR, si terrà il pomeriggio del 17 febbraio presso l'Aula Convegni, P.le Aldo Moro – Roma. In questa occasione sarà presentato il Piano di Lavoro 2014-2015, pubblicato a Dicembre 2013, nonché le performance dell’Italia nei bandi Sicurezza del FP7. Enfasi sarà dedicata al rapporto tra il ...
Il Sommerso nelle Letterature Orientali
Seminari di letteratura Greca Luigi Enrico Rossi Letteratura greca sommersa : La prospettiva comparata Il Sommerso nelle Letterature Orientali Simonetta Graziani Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La biblioteca di Babele: testi, autori, trasmissione della letteratura cuneiforme. Roberta Denaro Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Fuori dal canone: temi e fonti per una letteratura sommersa in contesto arabo-islamico. Pietro De Laurentis Università degli Studi di Napoli ...
Translators as historical actors
The importance of the study of translation is only just beginning to be realised by historians, and until recently was left mainly to theoreticians of translation or literary specialists. This workshop will look at the question through a study of translators, in order to acquire a better understanding of translation as a historical phenomenon and its importance. In the introduction to the Cultural Translation in Early Modern Europe, Peter Burke asked: who translates? With what intentions ? For whom? ...
Italian School on MAGNETIC MATERIALS FOR ENERGY APPLICATIONS
The School “Magnetic Materials for Energy Applications”, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) will be held at IMEM-CNR Institute in Parma, on February 11th-14th, 2014. The School is addressed to graduate and PhD students, as well as post-docs and young researchers, both Italians and foreigners, working on the various topics of Magnetism. The School aims at providing insights into the applications of new magnetic materials for the efficient generation and transformation of energy and into the development of magnetic and magneto-electronic devices with ...
Evan Gorga al CNR. Storia e immagini di una collezione
Presentazione del libro di Laura Ambrosini, Evan Gorga al CNR. Storia e immagini di una collezione, CNR Edizioni, Roma 2013. Tema del volume è lo studio di un cospicuo gruppo di materiali della Collezione del celebre tenore Evan Gorga (1865-1957), concessi in deposito alla Presidenza del CNR tra il 1977 ed il 1978, a seguito della richiesta presentata al Ministro dei Beni Culturali, Mario Pedini dall'allora Presidente del CNR, Prof. Ernesto Quagliarello. La pubblicazione fa seguito alla nuova sistemazione che la Collezione ha ricevuto nella Presidenza del CNR, per ...
Corso per l'utilizzo di Gas Compressi e Criogenici
Il corso gratuito tenuto dal Dr. Marco Gaviraghi è rivolto a tecnici di laboratorio, a ricercatori, a lavoratori dell’industria o studenti delle facoltà scientifiche che utilizzano gas compressi, criogenici e relativi impianti di distribuzione, fornendo solide basi per utilizzarli correttamente.Approfondendo le proprietà dei gas, i rischi derivanti dal loro utilizzo e le relative misure di prevenzione, i partecipanti saranno guidati, attraverso esempi, a una maggiore conoscenza e competenza. Nel pomeriggio visita all'impianto di Gas e Distribuzione nei laboratori ...
Workshop "La ricerca italiana in Europa: una sfida da vincere"
L’11 febbraio presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni) si danno appuntamento testimoni e protagonisti della ricerca italiana per cercare di rispondere alla domanda: è pronto il sistema della ricerca nazionale a cogliere la sfida del nuovo programma comunitario Horizon 2020? Quali sono stati i risultati italiani nel precedente programma quadro e quali lezioni si possono trarre per il futuro? La riflessione prenderà il via dalla presentazione di una serie di statistiche e valutazioni elaborate dal portale Scienceonthenet.eu (che viene presentato ...
Cross-News, L'informazione dai talk show ai social media
Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso la Libreria Feltrinelli di Pescara, Lella Mazzoli, direttore dell'Istituto formazione al giornalismo e direttore del Dipartimento scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell'Università di Urbino Carlo Bo presenta il suo libro Cross-News, L'informazione dai talk show ai social media Con l'autrice intervengono: Gaetano Bonetta, Università G. D'Annunzio, Chieti-Pescara; Franco Farias, Tgr Abruzzo Rai; Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa Cnr; modera Licia Caprara, ...
«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»
Caffè Scienza conAmedeo Santosuosso, Università di PaviaPiergiorgio Strata, Università di TorinoconduceCinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi. I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica ...
VIII Congresso Nazionale di Archeometria "Scienze e Beni Culturali: stato dell'arte e prospettive"
L’ottava edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) si terrà quest’anno al Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Lo scopo del Congresso è quello di favorire il confronto e lo scambio d’idee a livello nazionale sullo stato della ricerca finalizzata alla protezione e conservazione del Patrimonio Culturale. Tematiche:Caratterizzazione e DiagnosticaConservazione Preventiva e RestauroInnovazione TecnologicaMateriali Innovativi e NanotecnologieProvenienza e DatazioneTutela e ...