Evento

Nutraceutici e alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole

Il 21/10/2016 ore 09.30 - 17.00

CNR, Area della Ricerca di Bologna
Via P.Gobetti, 101 Bologna

Locandina
Locandina

A due anni dalla creazione del network Cnr-NutrHEFF (Nutraceutical Health Enhancing Functional Food) -e a un anno dal primo workshop di Milano 'Nuovi scenari nell’industria agroalimentare: gli Alimenti Funzionali e Nutraceutici'- la rete offre l’opportunità per una nuova occasione di confronto e scambio tra ricercatori, aziende e consumatori nel campo degli alimenti funzionali e nutraceutici. Il mercato degli alimenti funzionali, dominato dal Giappone, dall’Europa, dagli USA, ha avuto un rapido sviluppo nel corso degli ultimi anni registrando tassi di crescita annui superiori del 4 % rispetto a quelli di alimenti e bevande, dato confermato anche sul mercato italiano, che, per l’anno 2013 si è attestato intorno a 1.946,5 milioni di euro (ricerca Nielsen Market Track Healthcare realizzata per FederSalus).

L’aumento della consapevolezza del ruolo della dieta nel mantenimento di un livello di salute ottimale e nella prevenzione di specifiche patologie legate agli squilibri dietetici consente di prevedere una ulteriore crescita del mercato nei prossimi decenni. Al trend positivo della domanda/offerta sul mercato, tuttavia, non ha corrisposto una adeguata legislazione armonica a livello europeo lasciando spazio a differenti problematiche di interpretazione univoca della materia normativa e di confusione nella corretta lettura della regolamentazione nazionale.

Alla luce dello scenario globale, il secondo workshop del Network Cnr-Nutrheff intende evidenziare gli ultimi aggiornamenti nel settore della ricerca nella tematica di interesse, ma soprattutto affronterà, grazie al coinvolgimento del Ministero della Salute, le opportunità e le problematiche che condizionano lo sviluppo di nuovi prodotti e le potenzialità di un settore in forte crescita, cercando di fare luce sugli aspetti ancora poco chiari e manifesti del comparto legislativo e normativo.  L’evento rappresenterà, pertanto, un momento di confronto e dibattito per le aziende attive nel settore, che avranno l’opportunità di presentare gli aspetti di criticità, le aspettative e le difficoltà dal punto di vista della produzione e del mercato, focalizzando l’attenzione sulle richieste verso il mondo della ricerca e verso gli organi competenti.

Il Comitato organizzativo invita tutti gli iscritti al Workshop alla presentazione di un abstract in italiano sul tema degli alimenti funzionali e nutraceutici. Gli abstrct pervenuti saranno valutati dal Comitato e le comunicazioni selezionate avranno diritto di accesso alla Poster session.

Scadenza Sottomissione abstract: 10 ottobre 2016
Notifica di Accettazione/Rifiuto: 14 ottobre 2016

Organizzato da:
Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimmentari
UNASA - Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell'agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale
SINUT - Società Italiana di Nutraceutica
Granarolo SpA
Molino Spadoni SpA
Erbavita-Valri SpA

Referente organizzativo:
Federica Tenaglia
CNR - Dipartimento Agroalimentare
P.le Aldo Moro 7, 00188 Roma
federica.tenaglia@cnr.it
0649937841
L'ingresso è libero e gratuito previa registrazione all'indirizzo di posta elettronica: federica.tenaglia@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: