Il Cnr al Fermhamente di Fermo
Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00
Città di Fermo - città Unesco
Piazza del Popolo, 63900 Fermo
Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori.
Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama internazionale.
L’obiettivo principale del Festival è mettere a disposizione dei visitatori negli edifici del centro storico di Fermo - città italiana riconosciuta dall’Unesco come Learning city ovvero città dell’apprendimento - proposte scientifiche di altissima qualità, presentate e spiegate da professionisti del settore in modo informale, puntuale e brillante.
Il Cnr è presente nel comitato scientifico della manifestazione con Roberto Defez dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac).
Questi gli appuntamenti del Cnr in programma:
- venerdì 18 ottobre, ore 11.00: conferenza di Roberto Defez su ‘Scoperta – come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia’;
- domenica 20 ottobre, ore 15.00: conferenza ’Comunicare l’infinito: immaginario e linguaggio’, sullo studio leopardiano da un punto di vista comunicativo, con il capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e con Andrea Lombardinilo, Pierluigi Ortolano e Francesco Berardi dell’Università ‘G.d’Annunzio’ di Chieti.
Organizzato da:
Fermhamente è un evento del Comune di Fermo, prodotto da Labilia e realizzato in collaborazione con:
Istituto professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "O. Ricci", Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico "G.B Carducci- G. Galilei", Istituto Tecnico Tecnologico Statale "G. e M. Montani", Liceo Artistico Statale " U. Preziotti - O. Licini", P.S. Giorgio Liceo Scientifico T.C. Onesti, Conservatorio statale di musica G.B. Pergolesi, SSML San Domenico di Fermo, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Università Politecnica delle Marche
Referente organizzativo:
Per informazioni sulla partecipazione Cnr:
Ufficio stampa Cnr
ufficiostampa@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: