Evento

Turisti sono sempre gli altri

Il 07/11/2019 ore 12.15 - 13.00

Sala Europa, Cnr-Irpps, Via Palestro, 32 - Roma

Copertina del volume
Copertina del volume

Almeno una volta in vita nostra siamo stati tutti turisti. Siamo tutti turisti che disprezziamo i turisti. Come facciamo a non disprezzare noi stessi? I turisti ridicolizzati ci impediscono di cogliere le dimensioni del turismo: questo fenomeno globale -che non solo è l'industria più importante del secolo, ma muove enormi masse di esseri umani e di capitale- sconvolge la geografia umana del pianeta, rivoluziona l'architettura e la topografia delle città, e pone in modo drammatico il problema del moderno e del suo rapporto con l'autenticità. Sono questi i problemi che il seminario metterà in luce partendo dal libro di Marco d’Eramo 'Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo'. 

Marco d’Eramo, nato a Roma nel 1947, laureato in Fisica, ha poi studiato sociologia con Pierre Bourdieu all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Giornalista, ha lavorato a “Paese Sera” e “Mondoperaio”, e per 32 anni a “il manifesto”. Ha curato, tra l'altro, I nuovi filosofi (Lerici, 1978), L’immaginazione senza potere, mito e realtà del ’68 (Mondoperaio, 1978), La crisi del concetto di crisi (Lerici, 1980), Gli ordini del caos (manifestolibri, 1991). Ha scritto Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (manifestolibri, 2004) e, insieme a Marco Bascetta, Moderato sarà lei (manifestolibri, 2008). Con Feltrinelli ha pubblicato Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro (1995) e Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999). Il suo ultimo libro pubblicato da Feltrinelli (2017), dal quale prende le mosse questo seminario, è Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo.

Organizzato da:
Cnr-Irpps

Referente organizzativo:
Maria Giovanna Felici
CNR - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
via Palestro, 32 - 00185 Roma
mg.felici@irpps.cnr.it
06492724210

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: