La Rete che non si 'rompe' e resiste, anche al coronavirus
Il 17/04/2020 ore 17.00 - 19.00
Diretta sulla pagina Facebook del Cnr-Iit
Il 17 aprile, in diretta sulla pagina Facebook del Cnr-Iit, si parlerà di Internet e della sua resistenza ai tempi del Covid-19, con Luciano Lenzini (Università di Pisa), Marco Conti (direttore del Cnr-Iit e responsabile del Registro .it), Andrea Passarella (Cnr-Iit) e Claudio Cicconetti (Cnr-Iit).
'This basic architecture is 50 years old, and everyone is online. And the thing is not collapsing. Sono le parole di Vinton Cerf, uno dei tanti, ma forse il più celebre 'papà' di Internet, che qualche giorno fa ha commentato con entusiasmo un fatto che abbiamo tutti sotto gli occhi: la Rete, anche in queste settimane così difficili, resiste, magari rallenta ma non cade, nonostante il carico di traffico imprevisto e costante che si trova a sostenere.
Così, mentre noi scopriamo che Internet è diventata davvero un bene primario, essenziale per la nostra vita quotidiana, per lavorare, informarci, intrattenerci e restare in contatto con le persone lontane, molti osservatori si chiedono se la Rete davvero reggerà fino alla fine di questa lunga emergenza e quali saranno le nuove lezioni che impareremo e le prospettive di crescita che Internet avrà negli anni a venire.
Ma perché è impossibile che Internet si 'rompa'? Com’è stata disegnata cinquant’anni fa quell’architettura di cui parla Cerf, così resiliente alle difficoltà di oggi? E come si integra con la sua struttura la 'nuova' Rete, quella che si trova ai confini dell’infrastruttura di base, composta dai nostri smartphone e dispositivi? Questi sono alcuni dei temi di ricerca che il Cnr di Pisa porta avanti da sempre, fin dai famosi anni di attività dell’istituto Cnuce e dagli studi sul networking che hanno permesso proprio al Cnr di attivare la prima connessione a Internet in Italia, il 30 aprile 1986.
Oggi all’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) continuano gli studi sulle reti e le tecnologie su cui si baserà l’Internet del futuro, dal 5G al quantum internet. E poi c’è il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestito proprio dal Cnr-Iit, che garantisce anche in questo periodo che gli indirizzi della Rete continuino a funzionare nel modo corretto.
Organizzato da:
Cnr-Iit
Referente organizzativo:
Chiara Spinelli
Cnr-Iit
chiara.spinelli@iit.cnr.it
Carlo Venturini, Cnr-Iit, carlo.venturini@iit.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: