#LamiavitadopoilCOVID - Sesta puntata -
Il 27/05/2020 ore 15.20 - 16.30
Canali social Comunicazione.CNR
Mercoledì 27 maggio, alle ore 15.20, in diretta sui canali YouTube e Facebook di Comunicazione.Cnr e altri media, “#La mia vita dopo il COVID”. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, aiuti regia Edward Bartolucci e Vittorio Tulli. Carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi. Social, analisi web e post-produzione a cura di Silvia Perrella.
Alle 15,20 per il fuori programma “Uno sguardo sul mondo”, Luca Moretti, direttore dell’ufficio del Consiglio nazionale delle ricerche di Bruxelles, racconterà le novità, della Commissione europea, sugli investimenti nella ricerca Covid-19, sul Green New Deal, sull'ERC e sulle opportunità per i giovani ricercatori. Parlerà inoltre del progresso e del rilancio dell'Italia. Alle 15,30 si collegherà da Roma Stefano Laporta, presidente dell'Ispra e della Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca italiani, per approfondire le principali iniziative del mondo della ricerca pubblica, del sistema nazionale per la protezione dell'ambiente e i risultati più importanti attuati durante la pandemia e per discutere dei progetti futuri per il rilancio dell'Italia. Da Pisa interverrà Francesco Morosi, assegnista di ricerca in letteratura greca alla facoltà di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa, sulle iniziative dell'ateneo e dell'associazione studenti, sbocciate durate l'emergenza; dall'Allegra brigata, la maratona di lettura online del Decameron di Boccaccio - che ha visto il coinvolgimento di giovani artisti di talento, tra cui il cantante Giancane che ha scelto un suo video per la puntata - al progetto La Normale va a scuola; la più grande iniziativa di divulgazione digitale nella storia della Normale con il coinvolgimento di professori, assegnisti, studenti e di 45.000 tra alunni e insegnati delle scuole superiori italiane.
Alle 15,50, per la seconda parte, in diretta da Roma Luca Milano, direttore di RAI Ragazzi, per parlare dell'offerta educativa e di intrattenimento che la RAI ha realizzato con il Ministero per l'Istruzione durante l'emergenza, delle nuove iniziative e di come stanno mutando linguaggi e programmi. Lorenzo Pinna, giornalista scientifico, divulgatore e co-autore con Piero Angela di SuperQuark, interpreterà l'attualità del suo libro del 1998 "Cinque ipotesi sulla fine del mondo", darà anticipazioni sui programmi in preparazione e parlerà del ruolo della divulgazione scientifica.
La puntata terminerà con la studentessa del Conservatorio di Musica di Terni Francesca Trucchetti che, in occasione della XXXI rassegna nazionale "La musica Unisce la Scuola", indetta dal Ministero dell'Università e Ricerca, eseguirà dal vivo un brano alla chitarra e racconterà la sua esperienza di musicista studentessa durante il Coronavirus e la sua visione di futuro.
Il 22 aprile siamo partiti al Cnr con la prima puntata di questo programma sperimentale nella modalità di fruizione e partecipazione web-radio-tv e nei contenuti di divulgazione scientifica, cultura e intrattenimento, dal titolo #LaMiaVitaDopoIlCOVID. Il programma è stato pensato pensato principalmente per avvicinare a questi mondi gli studenti nella fascia di età 18-25. In poche puntate ci hanno raggiunto su comunicazione.cnr, canali YouTube e Facebook, diversi amici e testate media.
Si ringrazia:
RAI Ragazzi, Ansa.it scienza&tecnica, Tg2 Italia, Rainews.it, Ilmattino.it, il network RadUni delle 32 radio universitarie (con tra i fondatori Antonio Megalizzi che abbiamo ricordato in una precedente puntata), le 44 antenne radiofoniche dei giovani del network ANG InRadio creato dall'Agenzia nazionale per i giovani del Governo (abbiamo ospitato il direttore Domenico De Maio), diversi rettori e responsabili ufficio stampa e associazioni studentesche, tra cui le università di Catania (con ospite il rettore Francesco Priolo) e gli studenti speaker di Radio Zammù, la radio dell'Università di Trieste e RadioIncorso, l'Università di Trento e Radio Sanba, l'Università di Napoli Federico II e F2 Radio Lab, l'Università di Roma La Sapienza e Radio Sapienza, l'associazione studentesca più grande d'Italia Sapienza in movimento, URadio dell'Università di Siena, UMG Web Radio, la Radio degli studenti dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, Radio 6023 degli studenti dell'Università Piemonte Orientale, Radio Frequenza degli studenti dell'Università di Teramo, tra le più longeve radio universitarie in Italia, la Scuola Normale di Pisa.
Organizzato da:
Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico
Referente organizzativo:
Per informazioni:
Cnr-Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico
segreteria.comunicazione@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: