Evento

Seminario di ricerca RISIS: Viaggio attraverso le università europee e le sue politiche di finanziamento

Il 07/10/2020 ore 12.30 - 14.00

Cnr-Ircres, via dei Taurini 19, 00185 Roma Italy

Il mondo accademico UE e le sue specificità
Il mondo accademico UE e le sue specificità

Nell’ambito del progetto europeo Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies (RISIS, Horizon 2020), l'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) organizza il 7 ottobre dalle ore 12.30 alle 14 un seminario di ricerca online. 

Le politiche di finanziamento influenzano le performance delle università europee e, se sì, in quale misura? Giovanni Cerulli, (Cnr-Ircres ) illustrerà come le realtà accademiche dell’UE reagiscono alle diverse politiche di finanziamento. 

Le università europee sono sostenute da finanziamenti statali, finanziamenti da parte di terzi e tasse universitarie. Nel corso del seminario, si indagheranno gli aspetti più rilevanti attraverso la presentazione di un’analisi esplorativa basata su due pilastri metodologici: l'uso del database RISIS-ETER, che fornisce un registro degli istituti europei di istruzione superiore e contiene informazioni statistiche di base, compresi gli studenti e i laureati, il personale, le finanze e le attività di ricerca; il modello econometrico, volto a testare separatamente la risposta di ciascuna università ai finanziamenti statali, ai finanziamenti di terzi e alle tasse d'iscrizione. L'obiettivo è quello di approfondire questioni specifiche di ricerca come, ad esempio, il posizionamento delle università, la loro capacità di reazione a policy specifiche o l’identificazione dei principali fattori che determinano la performance delle diverse realtà accademiche. 

I seminari di ricerca RISIS promuovono la comunicazione tra i ricercatori in una fase critica della loro ricerca su un argomento condiviso. Studiosi ed esperti del settore hanno, così, la possibilità di presentare e discutere le ricerche in corso. L'obiettivo è quello di favorire lo scambio di idee e il confronto all’interno della comunità dei ricercatori. In ogni appuntamento, che si svolge una volta al mese, viene coinvolto un discussant della comunità scientifica.  Nel corso del seminario Ben Jongbloed, (University of Twente, Center for Higher Education Policy Studies) interverrà, fornendo il suo prezioso contributo. 

Organizzato da:
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile

Referente organizzativo:
Alessia Fava
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
via dei Taurini 19, 00185 Roma Italy
alessia.fava@ircres.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: