Notte Europea dei Ricercatori 2021 - "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation"
Il 24/09/2021 ore 09.00 - 18.30
- Istituto di Istruzione Superiore "Petruccelli - Parisi" - via A. Pecci n°80, Tramutola (PZ)
- Liceo Scientifico "G. Peano" - Contrada Fontanelle, Marsico Nuovo (PZ)
- Scuola Secondaria di Primo grado "G. Pascoli" - via San Vito n°287, Tito (PZ)
- Cnr-Imaa, C.da Santa Loja, Zona Industriale, Tito Scalo (PZ)
Puntuale come sempre anche per il 2021 l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation”, che vede come capofila l’Università della Calabria e prestigiosi partner: oltre al Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Basilicata e Regione Calabria.
“ La ricerca può aiutare a rigenerare il pianeta e a salvare vite umane”: ecco il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere al grande pubblico. Filo conduttore di tutto l’evento - in programma per il 24 settembre 2021 - è il Green Deal, e la manifestazione è tutta incentrata sulle sfide scientifiche legate al clima e all’ambiente.
Due le iniziative che il Cnr-Imaa metterà in campo: la mattina del 24/09 i ricercatori si recheranno presso due scuole secondarie di secondo grado e una scuola secondaria di primo grado dove realizzeranno dei “Laboratori a Cielo Aperto” per gli studenti; nel tardo pomeriggio – presso la sede del Cnr-Imaa – andrà in scena la performance teatrale “Supernove” rivolta al grande pubblico.
Durante i Laboratori a Cielo Aperto gli studenti delle scuole coinvolte potranno constatare come, attraverso l’impiego di metodologie geofisiche non invasive, è possibile studiare in maniera indiretta il sottosuolo e comprenderne le caratteristiche, analizzando i segnali misurati da appositi sensori e conoscere esempi specifici di applicazione su beni culturali presenti sul proprio territorio; cosa succede dentro e fuori il nostro pianeta attraverso i principi fisici del campo magnetico terrestre e il funzionamento di alcune strumentazioni geofisiche utilizzate per la rilevazione delle anomalie del campo magnetico in vari ambiti di applicazione. Inoltre, tramite la storia a fumetti "Occhi aperti sul pianeta Terra!" di Alessio Schreiner e Donald Soffritti - contenuta nel nuovo albo di Comics&Science, edito da Cnr Edizioni dell'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr – e attraverso le avventure del suo simpatico satellite vagabondo GNOM1 gli studenti scopriranno il ruolo cruciale che l’osservazione satellitare ha per la nostra vita quotidiana.
L’evento si concluderà nel pomeriggio presso la sede del Cnr-Imaa, dove andrà in scena la performance teatrale “Supernove” a cura di Gommalacca Teatro e rivolta al grande pubblico. E’ un viaggio tra le stelle e le storie di donne e il loro ruolo nella scienza, attraverso una formula inedita che vede l’utilizzo di smartphone, videoproiezioni e interazioni multimediali. “Supernove” si configura come il risultato performativo del progetto “Interviste alle Supernòve”, con cui Gommalacca Teatro ha ottenuto il premio produzione Wiki Teatro Libero, promosso da Wikimedia Italia Foundation, e finalizzato a stimolare la condivisione del sapere e a promuovere una partecipazione più consapevole alla fruizione e alla produzione di cultura libera e accessibile a tutti.
Organizzato da:
Cnr-Imaa
Referente organizzativo:
Licia Fanti
CNR - Istituto di metodologie per l'analisi ambientale
Contrada Santa Loja, Zona Industriale, Tito Scalo (PZ)
licia.fanti@imaa.cnr.it
0971427311
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: