Transizione ecologica e aziende sostenibili: un'analisi del fenomeno del "greenwashing"
Il 28/09/2021 ore 11.00 - 13.00
Webinar via Zoom e in diretta Facebook
Con l’avvio del Green Deal, le aziende sono chiamate a rivedere le strategie dedicando maggiore attenzione agli impatti sull’ambiente. Vi è tuttavia il rischio che, dietro proclami di “responsabilità”, non vi siano reali comportamenti "green".
Il webinar pone l'attenzione sul rischio che molte aziende, pur di dichiararsi attive nel miglioramento climatico, finiscono invece con l'alimentare il fenomeno del "greenwashing". L'evento è incluso nella campagna #All4ClimateItaly2021 lanciato dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale e con la partecipazione di Regione Lombardia e Comune di Milano.
#All4ClimateItaly2021 raccoglie eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici svolti in Italia nel 2021 allo scopo di promuovere un dialogo costruttivo sulle sfide della crisi climatica in vista della Pre-COP che si terrà a settembre a Milano, e della COP26 ospitata a novembre ospitata da Glasgow.
Programma
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed)
Piera Buonincontri, ricercatrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed)
La grande bugia verde: concetti e forme del "Greenwashing"
Angeloantonio Russo, professore ordinario Università LUM "Giuseppe Degennaro"
'Greenwashing' e rendicontazione non finanziaria: dove stiamo andando?
Elena Stoppioni, presidente Save The Planet Onlus
Strumenti per evitare il 'Greenwashing'
Gianni Tartari, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), European Climate Pact Ambassador in Italy
Silvia di Gennaro, European Climate Pact Ambassador in Italy
Ambasciatori del Patto europeo per il clima: un punto di collegamento nel 'Green Deal' tra società civile, portatori di interesse e Commissione europea
Lucia Toffani, segretario generale INDICAM - Associazione italiana per la proprietà intellettuale
Proprietà "sostenibile" intellettuale
Gianluca de Cristofaro, avvocato LCA Studio Legale Milano
Aspetti legali del Greenwashing rispetto alla pubblicità ingannevole
Modera
Tommasina Pianese, ricercatrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed)
Dibattito finale e chiusura lavori
Segreteria Scientifica CNR-ISMed: Piera Buonincontri, Daniela de Gregorio, Tommasina Pianese
#All4ClimateItaly2021 #Greenwashing #ClimateChange CambiamentoClimatico #PNRR #COP26
Organizzato da:
Cnr-ISMed
L'evento è inserito nella campagna #All4ClimateItaly2021 ed è patrocinato da Save the Planet Onlus
Referente organizzativo:
Tommasina Pianese
Cnr -Ismed
pianese@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: