Didacta 2022
Dal 20/05/2022 ore 09.00 al 22/05/2022 ore 18.00
Fortezza da Basso, Firenze
La quinta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dal 20 al 22 maggio, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 258 eventi, fra i quali numerose proposte del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr). Anche quest’anno, infatti, il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola ed all’interno del quale i ricercatori Cnr, già presenti, avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla manifestazione.
Didacta è rivolta a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende.
Comitato organizzatore: Ministero Istruzione Università e Ricerca, Firenze Fiera, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Breau, Itkam (Camera di Commercio Italiana per la Germania).
Indire è partner scientifico. La partecipazione alla manifestazione della rete scientifica del Cnr è coordinata dall'Unità Comunicazione.
Di seguito il programma degli incontri Cnr, eventuali aggiornamenti saranno riportati tempestivamente.
Venerdì 20 maggio 2022:
- Seminario “Progettare percorsi formativi per migliorare le Competenze Digitali degli studenti scuole superiori” Relatori: Guido Righini, Marco Simonetti Cnr-Ic 20 maggio 9.00-10.30 Palazzina Lorenese - S10
- Seminario: Adolescenti ed educazione all'uso dei social media: il ruolo dell'intelligenza emotiva Relatori: Davide Taibi, Giovanni Fulantelli, Lidia Scifo Cnr-Itd 20 maggio 9.00-10.30 Palazzina Lorenese - sala S8
- Workshop “Ricostruzione fotogrammetrica di modelli 3D e Stampa 3D”. Relatore: Vincenzo Palleschi Cnr-Iccom 20 maggio 9.00-11.00 Palazzina Lorenese - sala I16
- Seminario “Chimica vs. Natura: una guerra che non esiste. Come la Chimica Verde può curare la chemofobia” Relatori: Alessio Dessì, Andrea Ienco Cnr-Iccom 20 maggio 11.30-13.00 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “Quattro semplici esperimenti per un Laboratorio di Meccanica Quantistica” Relatore: Vincenzo Palleschi Cnr-Iccom 20 maggio 12.30-14.30 Palazzina Lorenese - sala I16
- Seminario “Fame chimica: l’insaziabile appetito di risorse minerarie e la sostenibilità della rivoluzione elettrica” Relatori: Andrea Marchionni, Jonathan Filippi Cnr-Iccom 20 maggio 14.00-15,30 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “Gocce e Bolle” Relatori: Giovanna Canu, Eva Santini, Francesca Cirisano Cnr-Icmate 20 maggio 16.00-18.00 Palazzina Lorenese - sala I16
- Seminario “Che genere di STEM: percorsi non convenzionali per l’insegnamento delle materie scientifiche alla Primaria, nell’ottica di un contesto educativo inclusivo” Relatore: Sabrina Presto Cnr-Icmate 20 maggio 16.30-18.00 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop: “Che forza il cioccolato!” Relatore: Pietro Galizia Cnr-Istec 20 maggio 16:30-18:30 Padiglione le Ghiaie - sala I14
Sabato 21 maggio 2022:
- Seminario “Matematica e (super)calcolo per gestire il presente, descrivere il passato, prevedere il futuro” Relatori: Luisa Carracciuolo, Lorena Affatato, Maria Gelli Cnr-Ipcb 21 maggio 9.00-10.30 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “Calore e Colore” Relatori: Stefano Legnaioli, Sabrina Presto, Sara Pallucco Cnr-Icmate 21 maggio 9.00-11.00 Palazzina Lorenese - sala I16
- Seminario “Materiali compositi per applicazioni nel settore del design” Relatori: Maria Rosaria Ricciardi, Lorena Affatato Cnr-Ipcb 21 maggio 11.30-13.00 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “Percorsi educativi innovativi nel PNRR e nel triangolo della conoscenza: ricerca, istruzione e impresa - Modello Cnr”. Relatori: Armida Torreggiani Cnr-Isof, Michela Tassistro Cnr-Scitec, Laura Polito Cnr-Isof, Ilaria Schizzi Cnr-Scitec 21 maggio 12.30-14.30 Palazzina Lorenese - sala I16
- Workshop: Luce e colore – strumenti di comunicazione della scienza a supporto della didattica scolastica – Relatori: Alessandro Farini Cnr-Ino, Luca Balletti e Filippo Sozzi Cnr-Unità Comunicazione 21 maggio 14.00-15.30 Palazzina Lorenese - sala S7
- Seminario “La gestione dei rischi connessi alle microplastiche rilasciate dai tessuti”. Relatori: Maria Cristina Cocca, Lorena Affatato Cnr-Ipcb 21 maggio 14.00-15.30 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “Insegnare l’economia circolare e la sostenibilità attraverso una metodologia didattica interattiva in ambito chimico”. Relatori: Anna Maria Ferretti, Filippo Bossola, Vladimiro Dal Santo, Raffaella Soave Cnr-Scitec 21 maggio 16.00-18.00 Palazzina Lorenese - sala I16
- Seminario: “Percorsi di PCTO multimediali: La difesa dei nostri ecosistemi dalle possibili fonti di inquinamento antropiche” Relatore: Simona Bronco Cnr-Ipcf 21 maggio 16.30-18.00 Palazzina Lorenese - S10
Domenica 22 maggio 2022:
- Seminario “Percepire la Chimica attraverso i cinque sensi: percorso per la scuola primaria”. Relatori: Francesca Deganello, Maria Luisa Testa Cnr-Ismn 22 maggio 9.00-10.30 Palazzina Lorenese - S10
- Seminario: Kidseconomics digitale – l’economia spiegata ai bambini. Relatore: Luca Balletti Cnr-Unità Comunicazione 22 maggio 9.00-10.30 Palazzina Lorenese - sala S7
- Workshop “Tecniche di Gamestorming per la programmazione didattica e le attività di divulgazione scientifica sulle tematiche dell’economia circolare”. Relatore: Eleonora Polo Cnr-Isof 22 maggio h. 9.00-11.00 Palazzina Lorenese - sala I17
- Seminario “Ossa, energia solare, navicelle spaziali: let’s do ceramics!”. Relatori: Monica Sandri, Nicola Sangiorgi, Laura Silvestroni Cnr-ISTEC 22 maggio 11.30-13.00 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop: I Giardini storici: un ecosistema vivo tra innovazione tecnologica e transizione verde - Relatori Ivana Cerato, Silvia Fineschi, Rachele Manganelli Del Fa Cnr-Ispc 22 maggio 12.30-14.30 Palazzina Lorenese - sala I16
- Workshop “La Lipidomica in Cucina: dalla Parte dei Grassi…in senso molecolare!”. Relatori: Carla Ferreri, Anna Sansone, Annalisa Masi, Domenicantonio Galatà Cnr-Isof 22 Maggio 11:30-13:30 Padiglione le Ghiaie - sala I14
- Seminario “E se le costanti universali avessero valori diversi? Come cambierebbe il nostro universo e la nostra vita” Relatori: Fausto Cargnoni, Raffaella Soave, Mario Italo Trioni Cnr-Scitec 22 maggio 14.00-15.30 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop “I COLORI DELL' ENERGIA - Produciamo energia con celle solari ecosostenibili” Relatori: Daniele Franchi, Gianna Reginato Cnr-Iccom 22 maggio 16.00-18.00 padiglione inferiore - sala I6
- Seminario “Le materie prime critiche: gesti quotidiani per vincere una sfida scientifica e sociale”. Relatori Laura Polito, Marcello Marelli, Alberto Bossi Cnr-Scitec 22 maggio 16.30-18.00 Palazzina Lorenese - S10
- Workshop: Promuovere la didattica per competenze attraverso i serious game Relatori: Salvatore Perna Cnr-Itd 22 maggio 16.00-18.00 Palazzina Lorenese - sala I16
Organizzato da:
Firenze Fiera
Indire
Referente organizzativo:
Claudia Valentini
Cnr - Unità Comunicazione
claudia.valentini@cnr.it
010/6598770
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione del Cnr
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
Vedi anche: