Il Cnr al Cicap Fest 2022 - il Festival della scienza e della curiosità
Dal 03/06/2022 ore 10.00 al 05/06/2022 ore 18.00
Padova, varie locations
Dal 3 al 5 giugno 2022 la città di Padova ospita il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità giunto alla sua quinta edizione.
Tema della manifestazione è “La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?": attraverso numerosi incontri e momenti di confronto si cercherà di capire quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro. Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo e del Pianeta - dalla salute all’alimentazione, dalla tecnologia all’esplorazione spaziale? Cosa di ciò che un tempo sembrava solo fantascienza è diventato realtà e cosa, allo stesso modo, di ciò che oggi sembra fantascienza un giorno diventerà realtà? Come ci sta aiutando la scienza e come potrà aiutarci ad affrontare i concreti pericoli che l’umanità e il pianeta si trovano davanti?
In calce il programma dettagliato, di cui si evidenziano qui gli eventi con relatori Cnr:
- sabato 4 giugno ore 10:20 "Il futuro degli oceani" (Sala Anziani | Palazzo Moroni), con Sandro Carniel (Cnr-Isp) e Marta Musso - Modera Jacopo Pasotti
- sabato 4 giugno ore 11:40 "Come il virus viaggia con l'informazione" (Aula Nievo | Palazzo del Bo), con Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa del Cnr) - Modera Daniela Ovadia
- sabato 4 giugno ore 12:00 "Il futuro del clima nscosto tra i ghiacci" (Cortile| Palazzo Moroni), con Donato Giovannelli (Cnr-Irbim), Elisa Palazzi (Cnr-Isac) e Jacopo Pasotti - Modera Rudi Bressa
- sabato 4 giugno ore 14:15 "Il futuro è scritto nella memoria del nostro pianeta" (Cortile Nuovo | Palazzo del Bo), con Carlo Barbante (direttore Cnr-Isp) - Modera Elisa Palazzi (Cnr-Isac)
- sabato 4 giugno ore 15:30 "Dalla parte del pianeta" (Aula E | Palazzo del Bo), con Elisa Palazzi (Cnr-Isac) e Federico Taddia
- domenica 5 giugno ore 11:30 "Emergenza acqua: come le città proteggono il bene più prezioso" (Aula nievo | Palazzo del Bo), con Paolo Jerkic, Elisa Palazzi (Cnr-Isac) e Paolo Salandin - Modera Rudi Bressa - In collaborazione con AcegasApsAmg.
Organizzato da:
CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze)
in collaborazione con: Università di Padova, Comune di Padova, Provincia di Padova
Referente organizzativo:
Per informazioni
scrivere a:
info@cicapfest.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: