Evento

Raw Materials Security of Europe Conference

Dal 12/09/2022 ore 14.30 al 13/09/2022 ore 18.00

In the KCP Vysehrad campus of Praga organized by Ministry of Industry and Trade of the Czech Republic within CZ Presidence

Attività disseminazione - Progetti Educational Raw Materials Security of Europe Conference - 12 settembre 2022 Praga
Attività disseminazione - Progetti Educational Raw Materials Security of Europe Conference - 12 settembre 2022 Praga

Il 12 settembre, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dell’industria e del commercio della Repubblica Ceca, in occasione della propria presidenza Europea e nel quadro della difficile ed aspra situazione del contesto socio-economico europeo, si svolgerà a Praga la conferenza dal titolo Raw Materials Security of Europe Conference con l’obiettivo di proporre passi concreti verso una proposta forte sulla sicurezza di reperimento delle materie prime critiche per l’economia europea. La situazione internazionale ha imposto agli organizzatori di costruire un nutrito panel di esperti, trasversale per competenze, per territori di provenienza e per ruoli istituzionali, per analizzare gli effetti le possibili soluzioni all’incertezza sul reperimento di materie prime essenziali per l’industria europea e per la transizione energetica. Infatti sono stati invitati attraverso la catena diplomatica delle istituzioni governative sia i referenti degli stati membri sia dei paesi confinanti (come ad es. Norvegia, UK, Islanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia, Ucraina) stimolati a portare un proprio contributo fattivo sui temi delle questioni legate alle incertezze collegate alle importazioni di materie prime critiche (es. metalli necessari in moltissime applicazioni tecnologiche), la loro estrazione e lavorazione. A riprova dell’approccio operativo, apriranno i lavori con i propri talk il vice-presidente UE (Vice-President of the EC, Interinstitutional Relations and Foresight), Maros Sefcovic e il Commissario per il mercato interno, Thierry Breton. Questi interventi, accanto all’esperienza portata ai tavoli dai CEO dei nuovi progetti per l’estrazione di litio e manganese, conferiscono autorevolezza ai tavoli che costituiranno le basi per attività congiunte europee.

In questo contesto, la direttrice generale del Dipartimento delle politiche minerarie di stato, Pavel Kavina, ha invitato il Consiglio nazionale delle ricerche a portare il proprio contributo sulle tematiche legate alla sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e, in particolare, verso il mondo educativo, sull’importanza delle materie prime nella nostra quotidianità e quindi del settore minerario produttivo che opera nel rispetto dell’ambiente.

In particolare, l’invito è stato rivolto alla ricercatrice Cnr Armida Torreggiani che svolge la sua attività scientifica presso l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) nella sede di Bologna, e che, nel ruolo di coordinatrice, sviluppa progetti ‘educational’ in un network internazionale finanziato e promosso dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per il settore delle materie prime (EIT RawMaterials). La solida rete europea costruita grazie ai progetti coordinati dal Cnr vede fortemente coinvolti sia  organismi pubblici sia privati (oltre 30 Istituzioni di 18 Paesi): la ricerca e l’innovazione si è dimostrata essere il filo rosso di connessione tra un tessuto imprenditoriale complesso e settoriale come quello delle materie prime, loro estrazione e lavorazione e il mondo educativo/formativo, dove si è riusciti a valorizzare il sapere scientifico passando da un ruolo passivo di formazione dei giovani ad un loro virtuoso protagonismo diretto e sperimentale.

Questi i contenuti che saranno rappresentati dalla ricercatrice nel suo talk dal titolo ‘Ensuring public acceptance - The role of education and best practice’ attraverso il racconto costruito con immagini delle attività e dei prodotti multimediali realizzati dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole

A riprova che la rete Cnr è diffusa ma soprattutto è promotrice di un apprendimento attivo per i giovani in Europa, ecco il calendario degli eventi realizzati con o per le giovani generazioni. Tra quelli appena passati si evidenzia il contributo dato ad IdeenExpo 2022 ad Hannover (2-10 luglio) tramite l’organizzazione di uno stand internazionale coordinato dal Cnr e gestito da studenti di varie nazioni 16-17 anni, la partecipazione della delegazione italiana organizzata dal Cnr a Lisbona al summer camp “Ciencia Viva” (dal 18 al 22 luglio) e a Banja Luka in Bosnia & Erzegovina (20 agosto-2 settembre) nell'ambito del progetto europeo RM@Schools 4.0. Quest’ultima iniziativa, che si è aperta con la visita della ministra dell’Istruzione bosniaca, ha visto la partecipazione attiva di 12 studenti italiani diciassettenni e della ricercatrice Silvia Giuliani (Cnr-Ismar) ed del ricercatore Alberto Zanelli (Cnr-Isof) accanto alle delegazioni provenienti dalla Germania, Ungheria e Bosnia.

Tra le iniziative in divenire citiamo la Summer school sulla Circular Economy organizzata a Cracovia, Polonia dal 12 al 15 settembre in cui il Cnr sarà presente con una delegazione di 10 persone (8 studenti/esse + 2 insegnanti) - accanto alle delegazioni provenienti dall'Ungheria, Slovacchia e Polonia; il convegno per le scuole secondarie di I e II grado de’ Il linguaggio della ricerca (LdR) che si svolgerà come ogni anno a Bologna  il 13-14 ottobre. Quest’anno saranno ospiti speciali alcuni giovani universitari presso Iusve  che hanno collaborato con il Cnr nell’ambito del pProgetto @Cnr ChangeGame per la creazione del logo del progetto ela campagna di comunicazione; il 25 ottobre  la VII European Conference of RM@schools a Bologna con delegazioni di giovani provenienti da 16 nazioni; l’attività laboratoriale  su minerali e ambiente che verrà proposta durante il Festival della scienza a Genova (dal 20 ottobre al 1 novembre); la partecipazione al Rome Video game Lab di Roma e a Futuro Remoto a Napoli in novembre.

La coordinatrice è anche componente nella commissione costituita dalla direttrice di Dipartimento Dsctm Lidia Armelao per mappare e valorizzare le attività di divulgazione scientifica che la rete della comunità Cnr nel dipartimento esprimerà in questo anno particolare in cui si festeggia il centenario del Cnr.

Organizzato da:
Cnr - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività

Referente organizzativo:
Armida Torreggiani
Cnr - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività
Area della ricerca di Bologna Via Piero Gobetti, 101 - 40129 Bologna (BO)
armida.torreggiani@isof.cnr.it
Comunicazione a cura di Michela Tassistro, Cnr Scitec 'Giulio Natta' michela.tassistro@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: