Evento

Secondo convegno AFLab "Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti"

Dal 05/05/2023 ore 09.30 al 06/05/2023 ore 22.00

venerdì 5 (h. 9,30-13,30) Sala Lauree del complesso Aldo Moro UNITO (via Giuseppe Verdi - Torino);
venerdì 5 (h. 16,30-19) Aula didattica del Polo del Novecento (via del Carmine 14, Torino);
sabato 6 (h. 9,00-13,30) Sala Lauree del complesso Aldo Moro UNITO (via Giuseppe Verdi - Torino);
sabato 6 (h. 21,00-22,00) Cascina Roccafranca (via Rubino 45 - Torino).

Convegno AFLab - Torino
Convegno AFLab - Torino

Il 5-6 maggio 2023 avrà luogo a Torino il secondo convegno AFLab "Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti".

L'evento costituisce un appuntamento scientifico della rete interdisciplinare di ricerca ‘Academic football lab (AFLab)’, che si prefigge di stimolare il dibattito scientifico e culturale sul calcio in Italia. Attraverso una nutrita serie di interventi e relazioni, condotti da storici, sociologi, economisti, giuristi e filosofi, durante l’appuntamento torinese verranno messi in luce i legami e le interdipendenze tra il fenomeno migrazioni e lo sport. Il programma si articola in due giornate, che comprendono una serie di relazioni, una tavola rotonda, un workshop e altri eventi. Il convegno sarà in presenza presso l’Universita? degli studi di Torino, Complesso Aldo Moro, sala Lauree, ed è adatto ad un pubblico scolastico. È prevista la pubblicazione degli atti.  

L’iniziativa si terrà venerdì 5 (h. 9,30-13,30) presso la Sala Lauree del complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi); (h. 16,30-19) presso l'Aula didattica del Polo del Novecento (via del Carmine 14);
sabato 6 (h. 9,00-13,30) nella Sala Lauree del complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi).

Si concluderà sabato alla Cascina Roccafranca (via Rubino 45) alle h. 21, con lo spettacolo "La vita rovesciata, il mondo capovolto. Storie di calciatori ribelli e sognatori" di e con Paolo Enrico Archetti Maestri (Yo Yo Mundi) e Simone Lombardo.

L’evento, supportato dalla Comunità europea all’interno del progetto Discrimination Off Limits e patrocinato dalla città di Torino, è promosso dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne), dalla Fondazione Vera Nocentini, dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), nell’ambito delle manifestazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Organizzato da:
Cnr - Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile
Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne)
Fondazione Vera Nocentini
Cnr - Istituto di Studi sul Mediterraneo

Referente organizzativo:
Antonella Emina
Cnr - Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile
Strada delle Cacce, 73
10135 - Torino
antonella.emina@ircres.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: