Rome Future Week 2024
Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 22/09/2024 ore 20.00
Roma
Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma.
La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi.
Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, proprio per la sua valenza internazionale e la sua evidente e intrinseca propensione ai valori di inclusione, ricerca e innovazione, hanno partecipato attivamente numerose Pubbliche Amministrazioni, enti di formazione, imprese e startup nazionali e internazionali che credono nella missione di divulgare e valorizzare il progresso tecnologico, sociale e culturale e la sua capacità di rivoluzionare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire.
L'edizione 2023, di cui il Cnr è uno stakeholder attivo, è stata utile a comprendere il bisogno da parte degli innovatori di iniziative come "Rome Future Week", in cui possano trovare uno spazio che riesca a favorire dialoghi e creare opportunità. Pertanto, Rome Future Week® 2024 si propone di coinvolgere un numero di organizzazioni ancor più significativo rispetto all’anno precedente.
Il Cnr è presente alla manifestazione con i seguenti eventi:
- It’s more than just food (18 settembre, ore:10:30, Sala Marconi del Cnr. Referente: Piera Buonincontri, Cnr - Istituto di studi sul mediterraneo): convegno dedicato al tema dell’enogastronomia, intesa come eccellente collante tra i nuovi bisogni dei turisti, l’identità delle destinazioni e le attività di produttori locali. È prevista una tavola rotonda con docenti universitari, ricercatori, operatori e policy makers, per una riflessione critica sulle sfide e le opportunità dell’enogastronomia quale risorsa strategica trasversale e legata a forme di turismo esperienziale. L’evento è organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) e dall’Istituto di studi sul mediterraneo (Cnr-ISMed).
- Tecnologie matematiche emergenti e Open Innovation (19 settembre, ore 10:30, Piazzale della Stazione Tiburtina. Referente: Serena Fugaro, Istituto per le applicazioni del calcolo - Cnr-Iac).
I visitatori hanno la possibilità di conoscere il progetto del Cnr “Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese (SMII)”, utile a comprendere quanto le tecnologie matematiche rappresentino una risorsa fondamentale per affrontare le sfide contemporanee nell’industria e nella società. Sarà possibile conoscere storie di successo di imprese che hanno impiegato le Tecnologie Matematiche nelle loro attività, ottenendo importanti benefici. L’evento è dedicato alla memoria del collega Maurizio Ceseri (Cnr-Iac), prematuramente scomparso lo scorso agosto, che aveva contribuito alla nascita e alla crescita dello Sportello Matematico, diventandone recentemente responsabile.
Referente organizzativo Cnr:
Giorgia Bassi
Unità Comunicazione e Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 56124 Pisa PI
email: giorgia.bassi@iit.cnr.it
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745
e-mail: francesca.messina@cnr.it
Organizzato da:
Scai Comunicazione
Referente organizzativo:
Flavia Ruggiero (Event Manager)
Scai comunicazione
flavia.r@scaicomunicazione.com
Federica Aversa, Partnership & Ambassador, federica@scaicomunicazione.com
Giorgia Marini, Communication Manager, giorgia@scaicomunicazione.com
Emma Molinari, Sponsorship & Special Events, emma@scaicomunicazione.com
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: