Maria Sklodowska Curie: un lascito senza tempo. Seminario a Roma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024
Il 17/09/2024 ore 09.00 - 13.00
Sede centrale Cnr
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024, una mattinata di approfondimento per scoprire l'eredità scientifica e umana di Maria Skłodowska Curie.
Martedì 17 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso la sede del Cnr (Piazzale Aldo Moro, 7), giornalisti, comunicatori e ricercatori sono invitati a ripercorrere la vita e le scoperte di questa pioniera della ricerca, a 90 anni dalla sua scomparsa per scoprire come la sua influenza sia tuttora fonte d’ispirazione.
Il convegno, organizzato da NET-Science together in collaborazione con Stampa Romana, non si limita a celebrare il passato. L'obiettivo è dimostrare come le scoperte di Maria Skłodowska Curie e il suo approccio etico siano ancora oggi attuali, influenzando ambiti della ricerca dalla medicina alla fisica, dalla transizione energetica alla lotta contro il cancro.
Un'occasione di approfondimento, confronto e formazione con esperti e ricercatori. L'evento è accreditato anche come corso di formazione per giornalisti e rilascia crediti formativi ai professionisti partecipanti. Un'opportunità unica per approfondire tematiche scientifiche di grande rilevanza e attualità, arricchendo il proprio bagaglio professionale.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti, anche a comunicatori, ricercatori e appassionati di scienza non giornalisti, fino ad esaurimento posti.
Interventi di:
- Stefano Ferrante, giornalista, segretario di Stampa Romana
- Claudia Ceccarelli, Resp. comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET – Science Together
- Emanuele Guerrini, capo ufficio stampa Cnr
- Hélène Langevin-Joliot, fisica, pronipote di Maria Skłodowska Curie (in collegamento da Parigi)
- Miriam Focaccia, ricercatrice del Centro Ricerche Enrico Fermi – Maria Skłodowska Curie e l’Italia
- Danilo Domenici, ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Le radiazioni nell’Universo
- Amanda Generosi, ricercatrice Cnr-Ism - I principi della radioattività e le sue applicazioni oggi
- Gian Luigi Liberti, ricercatore Cnr-Ismar – Da Maria Skłodowska Curie al Clima
- Michela Marfini, ricercatrice del Centro Ricerche Enrico Fermi - La radioterapia, quando le radiazioni salvano la vita
- Alessandra Sciarra, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia – L’impatto sulla salute umana del radon
- Piera Mattei, filosofa e fondatrice della casa editrice “Gattomerlino” - L’Etica della scienza e le scoperte scientifiche come patrimonio comune
- Valentina Fabrizio, ricercatrice ENEA – Il futuro dell’energia: la fissione nucleare
- Alessia Santucci, ricercatrice ENEA – Il futuro dell’energia: la fusione nucleare
Moderano: Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, e Letizia Palmisano, giornalista ambientale e saggista
Al progetto NET, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, aderiscono: Cnr (capofila), Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UniNettuno, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholder.
Organizzato da:
NET-Science together
in collaborazione con Stampa Romana
Referente organizzativo:
Claudia Ceccarelli
Resp. comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET - Science Together
claudia.ceccarelli@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
I giornalisti, per ottenere i crediti formativi, dovranno iscriversi sulla piattaforma Formazione Giornalisti:https://www.formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/a0549d2d-5109-482a-8bf1-435d08f6ff4a
Per tutti gli altri, per prenotarsi, dovrà essere mandata una mail a scienzainsieme@gmail.com
Vedi anche: