Evento

Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

Piazza Umberto I, Bari

Banner Social
Banner Social

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’Istituto nazionale di statistica (Istat), il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), l'Irccs-Istituto Tumori Bari "Giovanni Paolo II" e con il patrocinio del Comune di Bari, ha organizzato un ricco programma di eventi per tutte le età.

Il Cnr, in qualità di partner del progetto SHARPER, sarà protagonista assoluto della manifestazione. I ricercatori degli Istituti dell’Area della Ricerca di Bari presenteranno i risultati delle loro ricerche in modo coinvolgente e interattivo, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino il mondo della scienza e di fare domande ai protagonisti.

—----------------

Bari si trasforma in un laboratorio a cielo aperto! Il Cnr ti invita alla Notte Europea dei Ricercatori, il 27 settembre in Piazza Umberto I. Un'intera giornata dedicata alla scoperta della scienza, con esperimenti, dimostrazioni, conferenze e attività interattive per tutte le età. Vieni a toccare con mano il futuro e a scoprire come la ricerca sta cambiando il nostro mondo. 

L’appuntamento è per venerdì 27 settembre a partire dalle ore 10:00 sino alle 22:00 presso Piazza Umberto I, Bari. 

Un cartellone denso di appuntamenti, il cui elenco è consultabile al sito https://www.sharper-night.it/bari/.

Scoprite il mondo dei cristalli! Allo stand "Esploratori di Cristalli" del Cnr-Ic, i più piccoli potranno osservare da vicino cristalli di sale, zucchero e quarzo, persino al microscopio! E per i più curiosi, ci saranno esperimenti di cristallizzazione in diretta!

Vuoi sapere cosa accade all'interno di una pianta quando viene attaccata da un patogeno o da un parassita? I ricercatori del Cnr-Ipsp ti sveleranno i segreti del mondo microscopico. Potrai osservare da vicino nematodi e virus, imparerai a riconoscere i sintomi delle malattie delle piante e scoprirai come i ricercatori lavorano per proteggere le colture. Un'esperienza unica per appassionati di scienza e natura di tutte le età.

La biodiversità vegetale: una risorsa preziosa per il futuro. Il Cnr-Ibbr ti invita a scoprire le ultime ricerche sulla biodiversità vegetale e le sue applicazioni in agricoltura. Attraverso poster divulgativi, video, mostre e attività pratiche, potrai approfondire le tematiche della conservazione della biodiversità, delle biotecnologie vegetali e dell'agricoltura sostenibile. 

Hai mai notato come la luce si comporta in modo strano quando incontra l'acqua? E sapevi che i laser possono incidere metalli con precisione incredibile? Al Cnr-Ifn ti sveleremo i segreti della luce e dei laser, mostrandoti come questi strumenti straordinari possono essere utilizzati per applicazioni innovative, dall'ambiente alla sensoristica.

Il DNA: un mistero da svelare! Vieni a scoprire come il DNA può svelare i segreti della vita. Con i ricercatori del Cnr-Ibiom imparerai a estrarre e analizzare il DNA e a comprendere il suo ruolo fondamentale nella biologia. Partecipa al nostro incontro dibattito e impara a distinguere la scienza dalle false informazioni nel mondo della nutrizione.

Con i ricercatori del Cnr-Itb scoprirai come la bioinformatica ci aiuta a comprendere le malattie genetiche e a sviluppare nuove terapie e imparerai come il DNA può essere utilizzato per identificare persone e risolvere casi giudiziari. Inoltre, potrai tuffarti nel mondo invisibile e scoprire le meraviglie del microscopio elettronico.

Vuoi vedere l'Intelligenza Artificiale (IA) in azione? I ricercatori del Cnr-Stiima ti mostreranno come il machine learning sta rivoluzionando il mondo che ci circonda, dalla robotica alla realtà virtuale, dalla sensoristica avanzata al monitoraggio ambientale.

Scopri come i dati ci aiutano a capire la salute del nostro pianeta. I ricercatori del Cnr-Irea ti mostreranno come utilizzano i dati per valutare la qualità dei suoli, monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici e prevenire il dissesto idrogeologico.

Scopri i segreti delle immagini satellitari! I ricercatori del Cnr-Iia ti coinvolgeranno in un'esperienza unica, mostrandoti come si utilizzano i dati satellitari per studiare il nostro pianeta. Potrai vedere da vicino come si analizzano le immagini,come si creano le mappe e come si misurano i parametri ambientali. E non finisce qui: potrai anche partecipare a esperimenti pratici e misurare tu stesso la capacità delle piante di assorbire la CO2.

L'acqua, un tesoro da proteggere! Vieni a scoprire come i ricercatori del Cnr-Irsa lavorano per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche. Nell'evento "Waterworld"  (referente Marco Berardi Cnr-Irsa) costruiremo insieme un mini-impianto di depurazione per la separazione e il recupero dei fanghi, osserveremo modelli per i fabbisogni idrici delle zone umide, scopriremo gli ultimi sviluppi sull'utilizzo del machine learning per stimare i livelli di falda e sui contaminanti emergenti come le microplastiche, e approfondiremo le metodologie per il recupero dei fanghi di depurazione. 

La Notte dei Ricercatori ci invita a un viaggio affascinante attraverso le parole. L'appuntamento 'Parole di Scienza' sarà dedicato al termine 'anelli', un simbolo universale che connette discipline diverse, dalla botanica alla letteratura. Attraverso un'analisi approfondita dei molteplici significati di questo termine, il nostro collega Massimo Trotta del Cnr-Ipcf ci guiderà alla scoperta delle affascinanti connessioni tra scienze e arti.

Il Cnr, inoltre, aprirà le porte dei suoi laboratori agli studenti, offrendo un'opportunità unica per conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica. Attraverso incontri con ricercatori e visite guidate, i giovani potranno scoprire l'entusiasmante lavoro che si svolge dietro le quinte e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Queste iniziative, perfettamente in linea con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto), rappresentano un'occasione preziosa per orientare i giovani verso percorsi di studio scientifici e stimolare la loro passione per la conoscenza.

Organizzato da:
Area della Ricerca del Cnr di Bari
Arianna Consiglio Cnr-Itb
Francesca De Leo Cnr-Ibiom
Livia Stavolone Cnr-Isps
Alessandra Villani Cnr-Ispa

Referente organizzativo:
Francesca De Leo
Cnr - Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari
francesca.deleo@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: