Evento

Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale

Il 18/12/2024 ore 09.00 - 13.30

Cnr, Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7, Roma

Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale
Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale

Il convegno "Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale", organizzato dall'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) insieme al Capitolo italiano di Creative Commons e a Knowledge Rights 21 (KR21), si svolgerà a Roma, presso la sede del Cnr, il 18 dicembre 2024, con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) e del Ministero della Cultura (Mic).

L'evento mira ad approfondire il tema del diritto d'autore in relazione ai principi della scienza aperta con particolare riguardo ai diritti fondamentali alla ricerca, all’educazione e all’accesso alla cultura e al patrimonio culturale.

Sono previste tre sessioni:

- la prima mira ad approfondire gli strumenti giuridici che possono supportare l'applicazione dei principi della scienza aperta, con un focus sull’implementazione di politiche e strategie di conservazione dei diritti  e sul riconoscimento a livello legislativo di un diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico, anche presentando i dati del progetto di ricerca Right2Pub, finanziato da KR21 e coordinato dal Cnr-Igsg e orientato alla formazione di ricercatori e tecnologi proprio su questi temi. Inoltre, verrà discusso il tema dei dati della ricerca in relazione alla disciplina del diritto d’autore e il ruolo cruciale che la condivisione dei dati svolge per la diffusione dei risultati della ricerca e l’applicazione dei principi della scienza aperta.

- la seconda indagherà i diversi modelli economici per la sostenibilità dell'accesso aperto nelle pubblicazioni scientifiche, analizzando il ruolo degli editori e il futuro delle pubblicazioni scientifiche in un’ottica di bilanciamento tra diritti d’autore e accesso aperto; una particolare attenzione verrà dedicata al modello Diamond Open Access, presentando alcuni risultati  del progetto europeo Diamas - Developing Institutional Open Access Publishing Models to Advance Scholarly Communication.

- la terza approfondirà le modalità di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la condivisione libera e sostenibile, tratteggiando i limiti legislativi attualmente in essere e facendo il punto sullo stato dell’arte della condivisione aperta nei musei italiani. Sarà l’occasione anche per presentare i dati del progetto “Tutti i musei su Wikipedia”, finanziato da Wikimedia, e per comunicare il lancio della seconda fase aperta a tutti gli istituti culturali.

A conclusione del convegno verrà presentata la “Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza”, che, attraverso una serie di raccomandazioni mira a stimolare un dialogo proficuo tra istituzioni, comunità scientifica e decisori politici, promuovendo regole e politiche a sostegno di un modello inclusivo e accessibile di condivisione della conoscenza.

Hanno concesso il patrocinio al convegno anche Alai Italia, Osservatorio giuridico sull'innovazione digitale, Anai - Associazione nazionale archivistica italiana, AIB - Associazione italiana biblioteche e Ordine degli avvocati di Roma (con il riconoscimento di crediti formativi). 

Organizzato da:
Cnr-Igsg

Referente organizzativo:
Ginevra Peruginelli
Cnr-Igsg
ginevra.peruginelli@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi via e-mail a: segreteriaconvegno18dicembre@igsg.cnr.it

Vedi anche: