Evento

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 13.30

Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg.

Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg, In collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – Unarga, Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

LO-VEg è il progetto di rilevante interesse nazionale (finanziato dal MUR) che si propone di sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi, stimolandoli a introdurre nella dieta quotidiana più alimenti sani e sostenibili, al fine di favorire buone abitudini alimentari, positive sia per la salute sia per l’ambiente, ponendosi come primo obiettivo la prevenzione dell’obesità infantile.

LO-VEg si basa su un approccio innovativo, che prevede l’utilizzo del nudging (spinte gentili per guidare il comportamento verso azioni che migliorino il nostro benessere e quello dell’ambiente) nelle scuole elementari, utilizzate come campione per la sperimentazione, coinvolgendo anche gli insegnanti. Strumenti di divulgazione, quali canzone originale appositamente ideata per bambini anche con animazione per facilitarne l’apprendimento e conoscere meglio verdure e legumi, numero fumetto specificatamente dedicato della collana CNR “Comics&Science”.

LO-VEg ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di questi interventi nell’ambiente scolastico per migliorare l’alimentazione dei bimbi e prevenire il sovrappeso e l’obesità infantile, oltre a ridurre gli sprechi alimentari nelle mense scolastiche.

Inoltre, gli sprechi alimentari sono sinonimo di esaurimento delle risorse naturali e di un aumento delle emissioni di gas serra. In Italia, il 21,7% dei pasti erogati dalle mense scolastiche viene sprecato e, in particolare, i contorni sono la tipologia di cibo più evitata dagli alunni.

All’evento parteciperanno i componenti del team di progetto che coinvolge le Unità Operative del Cnr Roma, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Interverranno per i saluti istituzionali: il direttore Inr-Iac Roberto Natalini, in rappresentanza del Ministero Università e Ricerca, il prof. David Della Morte Canosci (Consigliere del Ministro), del Ministero della Salute, il dott. Sergio Iavicoli, Direttore Generale della Comunicazione, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, la dr.ssa Teresa Nicolazzi, Direttore Generale degli affari generali e del bilancio, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, il Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente ODG Lazio Roberto Rossi, la Presidente dell’Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale, Leda Guidi e il Vicepresidente Unarga e Presidente Arga Lazio, Roberto Ambrogi.

Riconoscimento di 4 crediti formativi per i giornalisti e 3 crediti formativi per i comunicatori pubblici.

Programma

Locandina

Sito web: loveg.it Canali

social: lo_veg

Organizzato da:
UO CNR Roma progetto LO-VEg
Ordine dei Giornalisti Lazio, Associazione Nazionale Comunicazione Pubblica e Istituzionale, UNARGA

Referente organizzativo:
Silvia Mattoni
CNR - Unità Relazioni con il Pubblico
Piazzale Aldo Moro, 7 Roma
silvia.mattoni@cnr.it
06/49933794
Riconoscimento 4 crediti formativi per giornalisti e 3 crediti formativi per comunicatori pubblici

Ufficio stampa:
Silvia Mattoni
DCSR-URP
silvia.mattoni@cnr.it
06/49933194
3286250729 - 3316778312

Modalità di accesso: ingresso libero
Registrazione per riconoscimento crediti formativi giornalisti e crediti formativi comunicatori pubblici

Vedi anche: