Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell'evoluzione normativa europea
Il 11/03/2025 ore 08.45 - 13.30
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sede centrale (Aula Marconi)
Piazzale A. Moro 7
Roma
L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un tema di grande attualità e rilevanza per tutta la ricerca scientifica che implica il trattamento di dati personali, come le scienze biomediche, le scienze umane e sociali, e tutti i campi di impiego di sistemi di intelligenza artificiale che impieghino dati personali.
Per la prima volta la definizione della disciplina dei trattamenti con finalità di statistica e di ricerca scientifica avrà luogo tramite un processo di elaborazione partecipata che coinvolge direttamente la comunità scientifica, destinataria delle regole, e la società civile.
La comunità scientifica partecipa alla definizione della disciplina giuridica in materia di ricerca.
Il convegno si propone di stimolare una riflessione approfondita sulle sfide, le criticità e le opportunità connesse a questo processo, contribuendo alla formazione di posizioni informate e responsabili. L’obiettivo è promuovere un dibattito sulla futura disciplina nazionale, che non solo rafforzi la competitività e l’attrattività della ricerca scientifica italiana, ma consolidi anche la fiducia della società nei confronti della scienza.
L’iniziativa, patrocinata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e daBBMRI Italia (Nodo Nazionale della Infrastruttura di Ricerca Europea delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari BBMRI-ERIC) vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico, scientifico e istituzionale, segnale concreto dell’impegno del Cnr nel sostenere questo importante dibattito e nel contribuire alla definizione di un quadro normativo che valorizzi il progresso scientifico responsabile, nel rispetto dei principi etici e della tutela dei diritti fondamentali delle persone.
Organizzato da:
Cnr-Isgi
Cnr-Ifac
Referente organizzativo:
Laura Milita
CNR - Istituto di studi giuridici internazionali
Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma
laura.milita@cnr.it
Il Convegno è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Roma quale evento formativo. Alla partecipazione in persona conseguirà il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Evento in presenza e on line, previa registrazione al link: https://forms.office.com/e/1ct78f4wiX
Vedi anche: