Evento

Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

Dal 28/03/2025 ore 14.00 al 30/03/2025 ore 17.00

Maestri di Strada
Via Curzio Malaparte, 42
Napoli

Scuola Sconfinata
Scuola Sconfinata

Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale.

Il percorso di formazione, sviluppato da novembre 2024 a febbraio 2025, ha coinvolto gli insegnanti in una riflessione critica sulle tecnologie digitali in ambito educativo. Piattaforme e dispositivi che sono ormai entrati nella quotidianità delle pratiche educative sono spesso basati su soluzioni “ready-made” che traslano nella scuola “pacchetti” di software e applicazioni pensati originariamente per la produttività aziendale (Bordin et al., 2021). Focalizzandosi invece sugli studenti e sul processo educativo, il percorso ha dapprima restituito le principali problematiche riscontrate dagli insegnanti nel rapporto tra studenti e tecnologie digitali, portando ad una successiva fase di brainstorming finalizzata all’identificazione delle possibili soluzioni.

Successivamente, attraverso il metodo del walkthrough (Light et al., 2018), gli insegnanti si sono soffermati sull’analisi critica di Unica, piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito volta all’orientamento scolastico degli studenti. In una seconda fase, avvalendosi degli strumenti dell’a/r/tography (Leavy, 2020), hanno riprogettato la piattaforma secondo la loro vision di scuola e orientamento.

I risultati delle attività condotte con i docenti saranno presentati dal gruppo di ricerca (Paolo Landri, Emiliano Grimaldi, Fabio Maria Esposito, Sara Pastore, Jessica Parola, Valeria Catanese, Leonardo Piromalli, Danilo Taglietti) nell’ambito del tavolo dedicato alla Cittadinanza Digitale. L’obiettivo è quello di dimostrare che le piattaforme non sono dispositivi neutri ma incarnano una loro visione e configurano attivamente gli utilizzatori secondo le linee governative. L’esperienza si configura come un processo di consapevolezza della dimensione politica delle piattaforme e della possibilità di realizzarle in maniera alternativa.

Per approfondimenti

Bordin, M. et al. (a cura di) (2021), Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 

Light, B., Burgess, J., & Duguay, S. (2018). The walkthrough method: An approach to the study of apps. New media & society, 20(3), 881-900

Leavy, P. (2020). Method meets art: Arts-based research practice. Guilford publications

Organizzato da:
Scuola Sconfinata

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero