Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia
Il 02/04/2025 ore 09.00 - 16.00
Palazzo Valentini, via IV Novembre 119a, Roma
Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano dei Living Labs, promosso da ENoLL (European Network of Living Labs) con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e il supporto di Roma Capitale.
L’evento riunirà innovatori, ricercatori e policy makers da tutta Italia per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e quello delle istituzioni, promuovendo ecosistemi di innovazione aperta, cooperazione e co-creazione. L’Italia ha una lunga storia all’interno di ENoLL, con 11 membri attivi in diversi settori strategici, tra cui Smart Cities, Agricoltura, Energia e Industrie Creative.
Tra i principali co-organizzatori figurano:
- Cnr-Dsstta – Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, il più grande ente pubblico di ricerca italiano, impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative multidisciplinari.
- Ciheam Bari – Mediterranean Innovation Rural Living Lab, catalizzatore per l’innovazione sostenibile nelle aree rurali e costiere.
- Torino City Lab, piattaforma di sperimentazione per soluzioni smart dedicate alla qualità della vita urbana.
- Roma Smart City Lab, laboratorio di innovazione per la sostenibilità e l’efficienza urbana.
- Apre, promotore della partecipazione italiana ai programmi di finanziamento europei.
Il Cnr-Dsstta porterà al Living Lab Summit/Italia il proprio impegno nel Living Lab for Ocean and Waters, promuovendo co-creazione e co-design multi-stakeholder di soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche. L’approccio del Dipartimento ai Living Labs si basa su strategie integrate per la mitigazione dell’inquinamento, il ripristino degli ecosistemi, la tutela della biodiversità e la promozione dell’economia blu, attraverso innovazione aperta e collaborazione tra ricerca, istituzioni, imprese e società civile. L’obiettivo è sviluppare modelli di gestione sostenibile delle acque a livello nazionale e mediterraneo, contribuendo alla resilienza ambientale e allo sviluppo territoriale.
L’agenda sarà pubblicata a breve, ma è già possibile registrarsi all'evento.
Organizzato da:
ENoLL
Cnr-Dsstta, Ciheam, Torino City Lab, Roma Smart City Lab, Apre
Referente organizzativo:
Fedra Francocci
Cnr-Dsstta
fedra.francocci@cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare è necessario registrarsi.
Posti limitati: le registrazioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo
Vedi anche: