International Workshop/Conference Breaking times slow violence, resistence, prefigurative politics
Dal 27/03/2025 ore 13.30 al 28/03/2025 ore 13.30
Conferences / Workshops, Ihc seminar room
Carrer de Can Magrans s/n - Inst Història de la Ciència RECERCA
Universitat Autònoma de Barcelona
08193, Bellaterra Barcelona, España
Questa conferenza internazionale nasce da una collaborazione tra il progetto PRIN 2022HKE2CY, Justainability e il progetto Slow Violence and Human Rights condotto dall’Università di Berna, World Trade Institute, con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNSF)
Justainability guarda alle innovazioni sociali generate dalle comunità che sono state direttamente interessate dal cambiamento climatico analizzando le loro esperienze in termini di mobilità sociale, co-produzione di conoscenza e pratiche alternative. Il progetto di ricerca Slow Violence and Human Rights vuole esplorare il ruolo del concetto di slow violence nello ambito legale di accesso alla giustizia. Inoltre la conferenza rientra anche negli obiettivi del progetto Horizon Europe HRJust (States’ Practice ofHuman Rights Justification: a study in civil society engagement and human rights through the lens of gender and intersectionality), che mira ad affrontare lacune significative e importanti nelle normative sui diritti umani e a sviluppare una teoria dei Diritti Umani come strumento per un coinvolgimento inclusivo della società civile in termini di genere e intersezionalità.
La conferenza di natura interdisciplinare si interseca tra storia, geografia, diritto e sociologia e si svolge presso l’Università Autonoma di Barcellona che è all’avanguardia nello studio delle tematiche affrontate.
L'obiettivo della conferenza è duplice: in primo luogo esplorare la relazione tra violenza e ambiente nel tempo e nello spazio e in secondo luogo esplorare le implicazioni sui diritti umani della coesistenza di diverse temporalità e come ciò potrebbe avere un impatto sull'accesso alla giustizia climatica in termini di "esposizione tossica".
Le presentazioni sono organizzate attorno ai seguenti temi:
1) forme e periodicità della violenza ambientale;
2) l'intersezione tra tempo, spazio ed esposizione tossica;
3) tempo e temporalità delle mobilità umane;
4) Strategie emergenti per resistere alla negazione dell'accesso alla giustizia climatica
Organizzato da:
CNR-ISMed
Autonomous University of Barcelona
University of Bern (World Trade Institute)
Referente organizzativo:
Bruno Venditto
CNR-ISMed
bruno.venditto@cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: